COVID19. PROBLEMI IN TUTTO IL MONDO, MA IL CICLISMO RESISTE

NEWS | 15/01/2021 | 12:37
di Francesca Monzone

In Austria, Svizzera, Olanda e anche Italia il Covid-19, carico delle sue varianti, continua a mietere vittime e diffondersi e per questo, sono stati annullati molti eventi sportivi. Nonostante i controlli rigidi, lo sport è sottoposto a regole governative e quando il rischio contagio in un Paese aumenta, le manifestazioni sportive di ogni genere e importanza vengono annullate.


Questo fine settimana a pagare dazio è stato lo sci, con le gare annullate prima a Wengen in Svizzera e poi a Kitzbuhel in Austria e altre prove pronte a saltare a febbraio. Anche il ciclismo è stato colpito e alcune gare non ci saranno: le prime ad essere state annullate sono state quelle in Australia, con il Tour Down Under che ha dato il suo arrivederci al 2022.


Poi è stata la volta dell’Argentina, con la decisione di annullare la Vuelta a San Juan. In Olanda sono stati annullati i campionati nazionali di ciclocross e anche la Francia ha annullato le corse di gennaio. In Belgio si corre, ma le categorie giovanili sono ferme sin dal'inizio della stagione e l'annullamento delle prove juniores è stato annunciato nelle ultime ore prima per la Coppa ddl Mondo di Overijse e poi per il mondiale di Ostenda.

Per quanto riguarda i Paesi Bassi, è stata disputata una tappa di Coppa del Mondo di ciclocross, ma le gare di gennaio sono tutte spostate e non è certo quando e come verranno recuperate. Dagli Stati Uniti, purtroppo oggi è arrivata la notizia che la Colorado Classic, corsa a tappe femminile, è stata spostata al 2022.

In Italia si corre ma i problemi non mancano, ed ecco che sono state annullate tutte le maratone e mezze maratone fino ad aprile. Compresa la Maratona di Roma, che forse si correrà in settembre, ma anche Catania e Napoli devono cercare un nuovo posto nel calendario. In Italia per il momento, le corse di ciclismo si disputano e l’ultimo evento è stato la scorsa settimana a Lecce, dove, con numeri importanti si sono disputati i Campionati Italiani per tutte le categorie.

I problemi però non mancano e nelle gare di ciclocross, a causa del Covid-19 non ci sono più docce per gli atleti. Così, oltre ai problemi legati al vitto e all’alloggio, adesso ci sarà anche quello delle docce, indispensabili per ogni sportivo, ma ancora di più per chi corre nel fango. Così quelle squadre che non hanno un camper a disposizione, spesso sono costrette a disertare le gare.

Il ciclismo comunque vuole andare avanti rispettando i protocolli sanitari. Ma se in gara le due ruote hanno mostrato sicurezza, il problema è anche a livello logistico, con gli organizzatori che faticano a trovare le dovute sistemazioni per le squadre, a causa di hotel e ristoranti chiusi. La Challenge Maiorca che si sarebbe dovuta correre dal 28 al 31 gennaio anche per questo è stata annullata, ma gli organizzatori, sperano di poter recuperare la corsa in maggio.

In Europa molte gare sono state confermate, così come negli Emirati Arabi, che ieri hanno confermato la partecipazione di tutte le squadre World Tour. Lo sport confida in nuove soluzioni per evitare il disastro dello scorso anno. Nel 2020 dal mese di marzo a maggio gli eventi sportivi cancellati sono stati quasi 2000, con una perdita economica che si è aggirata intorno ai 535 milioni di euro: l’assenza di pubblico pagante pesa in maniera notevole nei bilanci di tutte le manifestaioni. Ora i vaccini è stato trovato e tutti, atleti, pubblico e organizzatori, sperano in un ritorno, veloce alla normalità.

Foto Credits: @BettiniPhoto

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Seconda vittoria in altrettante tappe disputate all’Okolo Slovenska per Paul Magnier. Il ventunenne francese della Soudal Quick-Step, leader della corsa dopo il successo ottenuto ieri a Bardejov, ha confermato di essere attualmente ingiocabile allo sprint in Slovacchia conquistando...


Oggi alle 18.50 su Raisport torna Radiocorsa. Della Vuelta vinta da Jonas Vingegaard ne parleremo con Antonio Tiberi, sfortunato protagonista della corsa spagnola, ma anche con Paolo Rosola, ex DS Gazprom Rusvelo, per commentare le proteste pro-Pal che hanno ‘amputato’...


La Lega del Ciclismo Professionistico, guidata dal Presidente Roberto Pella, presenta un progetto di rilancio e potenziamento del servizio di Radio Informazioni, elemento strategico e imprescindibile per la comunicazione, la sicurezza e lo spettacolo delle gare. Un’attività non lucrativa, attualmente in perdita economica, ma sostenuta interamente dalla Lega Ciclismo. Il...


Il Team Jayco AlUla ha ingaggiato l'esperto belga Amaury Capiot con un contratto biennale e continua così la sua campagna di rafforzamento per le Classiche. Il 32enne Capiot ha oltre 10 anni di esperienza nel gruppo professionistico: dotato di una...


Mapei, leader mondiale nella produzione di prodotti chimici per l’edilizia, conferma il suo impegno storico nel mondo del ciclismo come Main Partner dei Campionati Mondiali di Ciclismo su Strada UCI 2025, che si terranno per la prima volta in Africa,...


Il corridore e il preparatore, l'atleta e lo studioso, un ragazzo totalmente dedito al ciclismo in tutte le sue componenti: c'è Luca Vergallito "al completo" nel quarto d'ora di conversazione con Carlo Malvestio, inviato per noi in Canada, che potete...


Appuntamento con la storia: il campionato del mondo di ciclismo sbarca in Africa e quella di Kigali 2025 (dal 21 al 28 settembre) è una “prima assoluta” per il Continente, non a caso proposta nella Paese delle Cento Colline, che...


Ieri pomeriggio alla presentazione della Nazionale Italiana per il mondiale di ciclismo di Kigali abbiamo avuto l'occasione di scambiare qualche battuta con Marco Frigo, unico azzurro in forza al Team Israel PremierTech, al centro del ciclone per il genocidio in...


NABICO, azienda veneta produttrice di nastri manubrio 100% Made in Italy e personalizzabili, presenta il nuovo nastro Bio Galibier,  un prodotto sostenibile realizzato con oltre il 35% di componenti bio-based certificati ISO 17025 ma soprattuto un prodotto che si allinea agli altri della gamma NABICO...


Dopo l'eccelente Tour de France e la vittoria alla Liegi Bastogne Liegi di Kim Le Court, le Ile Maurice è di nuovo al centro dell'attenzione con il giovane Tristan Hardy. Classe 2008, il giovane mauriziano difenderà la sua bandiera, che ricorda...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024