ALAPHILIPPE: «LA MAGLIA IRIDATA NON MI PORTERÀ SFORTUNA. A IMOLA TORNO DI SICURO»

PROFESSIONISTI | 14/01/2021 | 08:30
di Giulia De Maio

Non importa se dopo averla vestita è caduto al Giro delle Fiandre e ha perso “da pollo” la Liegi-Bastogne-Liegi, Julian Alaphilippe non crede che la maglia iridata porti sfortuna. Dopo essersi laureato campione del mondo a Imola2020, è finito sotto i ferri per correggere la due fratture alla mano destra riportate nella caduta della Ronde, ma guarda con fiducia alla nuova stagione in cui spiccherà in gruppo per quella maglia colorata che sognava da una vita. In barba alla scaramanzia.


«Imola resta il mio miglior ricordo del 2020, ci tornerò sicuramente quando la pandemia sarà solo un ricordo e potremo tornare a viaggiare spensierati. Le gare successive non sono state da buttare, sono motivato a migliorarmi ancora un po' nel 2021» racconta il 28enne francese dal ritiro della Deceuninck Quick Step ad Altea, in Spagna.


IL PROGRAMMA IN MAGLIA IRIDATA

Il campione del mondo inizierà a gareggiare al Tour de la Provence, in programma dall'11 al 14 febbraio, data di San Valentino che di certo festeggerà con la sua dolce metà Marion Rousse. «Iniziare la stagione in Francia con la maglia iridata sarà bellissimo. Dispiace correre senza pubblico, ma è importante rispettare le regole per la salute di tutti. Spero i tifosi possano tornare presto sulle strade, avvertiamo la loro mancanza. Non sentire il loro incitamento è triste, ma visto la gravità della situazione che stiamo vivendo ritengo che siamo già fortunati ad avere corse da disputare» continua il galletto residente ad Andorra, che per questioni di investimento di recente ha acquistato anche una casa in Belgio.

In Italia potremmo ammirarlo alla Tirreno-Adriatico, di cui aspetta con curiosità di scoprire il tracciato. «Voglio ben figurare nella prima parte della stagione, dalla Omloop alla Liegi l'obiettivo sarà mantenere la condizione al massimo. La mano sta meglio rispetto allo scorso training camp di dicembre, ma non è ancora guarita del tutto, infatti non riesco a sprintare come nei giorni migliori. Quotidianamente mi dedico alla riabilitazione, sperò sarà a posto per quando dovrò correre sul pavè. Dopo le classiche sarò al Tour de France, ci sono diverse tappe adatte a me, non correrò curando la classifica generale».

DAL MONDIALE ALLE OLIMPIADI

Dopo aver esaudito il sogno mondiale, Julian punta ai cinque cerchi. «La sfida iridata in Belgio sarà fantastica. Speriamo per allora di essere tornati alla normalità e che ci possa essere il pubblico a bordo strada. Alla difesa del titolo ci penserò più avanti, prima ci sono tanti altri traguardi su cui restare concentrati e, visto che un anno passa veloce, in primis voglio godermela questa maglia. Rispetto a un anno fa non avverto più pressione, sono motivato come sempre. Tokyo2020 è chiaramente un obiettivo che mi sono prefissato. Vedremo se saremo costretti a scegliere tra Tour e Olimpiadi...»

foto ©Deceuninck – Quick-Step Cycling Team / Wout Beel

Copyright © TBW
COMMENTI
La Liegi
14 gennaio 2021 13:46 vandeboer
La Liegi, dopo, la persa da pollo, ma prima ha commesso 2 scorrettezze ed e stato declassato. Se fosse arrivato primo l'avrebbe persa comunque.

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
E’ contento Joao Almeida dopo la vittoria sull’Angliru. Il portoghese ha così portato la sesta vittoria alla sua UAE Emirates in questa Vuelta, mentre per lui questo è il decimo successo stagionale e ventitreesimo in carriera. «I miei compagni di...


Joao ALMEIDA. 10 e lode. Non si nasconde, non lascia fare, ma fa. Si mette in modalità leader e lo fa fino in fondo, con Vingegaard alla sua ruota. Impone un ritmo tutt’altro che riposante, con il danese aggrappato alle...


Joao Almeida è il re dell'Angliru 2025: il portoghese della UAE Emirates XRG ha vinto la Cabezón de la Sal / L'Angliru, tredicesima tappa della Vuelta Espana battendo allo sprint Jonas Vingegaard. Sulla durissima salita finale, Almeida ha adottato l'unica tattica...


Successo in volata per la britannica Emma Jeffers della “Liv Alula Jayco Ctw” che ha avuto la meglio sulla belga Anna Vanderaerden e sulla svizzera Jasmin Liecht. Cambia anche la classifica generale con la stessa Jeffers nuova leader con un...


Colpaccio di Nicolas Milesi (Arkéa Continentale) nella seconda tappa del Giro del Friuli, la Porpetto - Teor di 167 chilometri. Un percorso studiato appositamente per i velocisti, che si è invece trasformato in un "trampolino piatto di lancio" per la...


La Lega del Ciclismo Professionistico, presieduta da Roberto Pella, e il Ministro per lo Sport e i Giovani, Andrea Abodi, lanceranno una nuova iniziativa nell’ambito delle tappe della Coppa Italia delle Regioni 2025, ideata e realizzata dalla Lega del Ciclismo...


È la generazione 2008 a prendersi la scena al Giro della Lunigiana con Kristian Haugetun e Seff Van Kerckhove protagonisti di una seconda frazione brutale e selettiva che ha visto un cambio al vertice della generale. La corsa si è...


Colpo doppio del francese Romain Gregoire nella quarta tappa del Tour of Britain, la Atherstone - Buron Dasset Hills Park di 194, 9 km. In un finale che ha chiamato alla ribalta i big della generale, il portacolori della Groupama...


Continua la "dittatura" sul Simac Ladies Tour da parte dell'idolo di casa Lorena Wiebes: sul biliardo da 125, 8 chilometri di Alkmaar, la velocista più forte al mondo della SD Worx fa quattro su quattro alla vigilia della cronometro che...


Dopo la breve crono inaugurale di ieri, vinta dal tedesco Oliver Mattheis (Bike Aid) oggi la seconda tappa del Tour of Istanbul, dedicata ai velocisti, ha visto il talento della Lotto Mauro Cuylits vincere la volata di Şile al termine...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024