ALAPHILIPPE: «LA MAGLIA IRIDATA NON MI PORTERÀ SFORTUNA. A IMOLA TORNO DI SICURO»

PROFESSIONISTI | 14/01/2021 | 08:30
di Giulia De Maio

Non importa se dopo averla vestita è caduto al Giro delle Fiandre e ha perso “da pollo” la Liegi-Bastogne-Liegi, Julian Alaphilippe non crede che la maglia iridata porti sfortuna. Dopo essersi laureato campione del mondo a Imola2020, è finito sotto i ferri per correggere la due fratture alla mano destra riportate nella caduta della Ronde, ma guarda con fiducia alla nuova stagione in cui spiccherà in gruppo per quella maglia colorata che sognava da una vita. In barba alla scaramanzia.


«Imola resta il mio miglior ricordo del 2020, ci tornerò sicuramente quando la pandemia sarà solo un ricordo e potremo tornare a viaggiare spensierati. Le gare successive non sono state da buttare, sono motivato a migliorarmi ancora un po' nel 2021» racconta il 28enne francese dal ritiro della Deceuninck Quick Step ad Altea, in Spagna.


IL PROGRAMMA IN MAGLIA IRIDATA

Il campione del mondo inizierà a gareggiare al Tour de la Provence, in programma dall'11 al 14 febbraio, data di San Valentino che di certo festeggerà con la sua dolce metà Marion Rousse. «Iniziare la stagione in Francia con la maglia iridata sarà bellissimo. Dispiace correre senza pubblico, ma è importante rispettare le regole per la salute di tutti. Spero i tifosi possano tornare presto sulle strade, avvertiamo la loro mancanza. Non sentire il loro incitamento è triste, ma visto la gravità della situazione che stiamo vivendo ritengo che siamo già fortunati ad avere corse da disputare» continua il galletto residente ad Andorra, che per questioni di investimento di recente ha acquistato anche una casa in Belgio.

In Italia potremmo ammirarlo alla Tirreno-Adriatico, di cui aspetta con curiosità di scoprire il tracciato. «Voglio ben figurare nella prima parte della stagione, dalla Omloop alla Liegi l'obiettivo sarà mantenere la condizione al massimo. La mano sta meglio rispetto allo scorso training camp di dicembre, ma non è ancora guarita del tutto, infatti non riesco a sprintare come nei giorni migliori. Quotidianamente mi dedico alla riabilitazione, sperò sarà a posto per quando dovrò correre sul pavè. Dopo le classiche sarò al Tour de France, ci sono diverse tappe adatte a me, non correrò curando la classifica generale».

DAL MONDIALE ALLE OLIMPIADI

Dopo aver esaudito il sogno mondiale, Julian punta ai cinque cerchi. «La sfida iridata in Belgio sarà fantastica. Speriamo per allora di essere tornati alla normalità e che ci possa essere il pubblico a bordo strada. Alla difesa del titolo ci penserò più avanti, prima ci sono tanti altri traguardi su cui restare concentrati e, visto che un anno passa veloce, in primis voglio godermela questa maglia. Rispetto a un anno fa non avverto più pressione, sono motivato come sempre. Tokyo2020 è chiaramente un obiettivo che mi sono prefissato. Vedremo se saremo costretti a scegliere tra Tour e Olimpiadi...»

foto ©Deceuninck – Quick-Step Cycling Team / Wout Beel

Copyright © TBW
COMMENTI
La Liegi
14 gennaio 2021 13:46 vandeboer
La Liegi, dopo, la persa da pollo, ma prima ha commesso 2 scorrettezze ed e stato declassato. Se fosse arrivato primo l'avrebbe persa comunque.

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Juan David Sierra porta l'Italia sul gradino più alto della Corsa a Punti Under 23. L'azzurro della Tudor Pro Cycling U23 conquista la medaglia d'oro nella iconica prova dei Campionati Europei su pista in svolgimenti ad Anadia in Portogallo. Sierra...


Tadej POGACAR. 10 e lode. Il domani non muore mai, e anche oggi Tadej fa quello che ha in serbo di fare: vince. Qui, sul Peyresourde, hanno girato alcune scene dell’episodio numero 18 di 007. E qui parte senza bici da...


Il grande sconfitto di giornata è Remco Evenepoel. Il belga nella cronoscalata di oggi, ha rischiato di perdere il terzo posto in classifica generale e il suo distacco da Pogacar e Vingegaard è ora veramente importante. Il belga ha ammesso...


Altro successo internazionale per Roberto Capello. La promessa astigiana del Team GRENKE Auto Eder, già vincitore a Pieve di Soligo e del titolo tricolore a cronometro, ha conquistato la prima tappa contro il tempo della Medzinárodné dni Cyklistiky (Slovacchia) prova...


Thomas Melotto è di bronzo nella velocità juniores ai campionati europei su pista. Il veronese di Bovolone, 18 anni della Autozai Contri, liquida in finale l'inglese Ioan Hepburn e sale sul podio del prestigioso torneo Continentale che ha visto il...


Lezione numero 2, vittoria di tappa numero 4: Tadej Pogacar domina anche la cronoscalata di Peyragudes, infligge nuovi pesanti distacchi ai suoi avversari e rafforza ulteriormente la sua posizione di re assoluto della Grande Boucle. Lo sloveno, in testa fin...


Colpo doppio dell’olandese Nienke Veenhoven che vince la seconda tappa del Baloise Ladies Tour e conquista la maglia di leader della classifica generale.Nella Olsene - Olsene di 127, 3 km, la portacolori della Visma Lease a Bike ha preceduto l’azzurra...


Una giornata che entra nei libri di storia del 61esimo Giro della Valle d’Aosta. La cronaca a ritroso. Scena finale: Jarno Widar (Lotto) arriva ai 2473 metri del Colle del Gran San Bernardo in perfetta solitudine con 1’53” di distacco...


L’aveva dichiarato pochi giorni fa quando era arrivato quarto alla Piccola Tre Valli Varesine di voler puntare fare bene alla Ciociarissima, e così è stato. Con un’azione travolgente Gabriele Peluso ha vinto sul traguardo di Strangolagalli (FR) e ha concluso...


Tutti insieme, con il cuore gonfio di tristezza e una domanda - perché - che non può avere risposta. Tutti insieme, una carovana che idealmente rappresenta l'intero mondo del ciclismo, tutti uniti nel ricordo di Samuele Privitera. È così che...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024