PARIGI-NIZZA, SVELATA L'EDIZIONE 2021. GALLERY

PROFESSIONISTI | 06/01/2021 | 12:00
di Paolo Broggi

La befana ci porta un bel regalo e finalmente si comincia a parlare di ciclismo pedalato grazie alla presentazone ufficiale della Parigi-Nizza, che si svolgerà dal 7 al 14 marzo prossimo.


Come sempre un percorso completo e difficile da interpretare sin dalla prima tappa che propone quattro Gpm di 3a categoria e non sarà facile da controllare per i big del gruppo. E la seconda, nella zona della Beauce, propone un nemico dei corridori, vale a dire il vento: difficile per i velocisti avere l'ultima parola mentre uno sprint a ranghi compatti sembra essere la soluzione probabile nella quinta tappa che si correrà nella Valle del Rodano tra Vienne e Bollene. 


Terza frazione dedicata alla sfida contro il tempo di Gien, lungo la Loira: 14,3 k con finale in cima ad uno strappo mentre la quarta frazione promette di essere una delle più interessanti della corsa: si pedalerà sulle colline di Maconnais e Beaujolais. «Avevamo bisogno di una tappa combattuta all'inizio della gara - ha detto il direttore di gara François Lemarchand - e sopratutto di cambiare un po' le abitudini dei ciclisti. Così abbiamo disegnato un percorso che affronterà la collina di Solutré, poi salirà due volte sul Mont Brouilly ,teatro della vittoria a cronometro di Julian Alaphilippe nel 2017, prima di un finale difficile a Chiroubles con una salita di 7,3 km al 6%. In tutto, i ciclisti dovranno inghiottire 3.500 metri di dislivello».

Quinta tappa come detto adatta agli sprinter, la sesta è l'occasione ideale per gli attaccanti. Alla settima tappa, la salita più impegnativa della corsa con il traguardo posto a Valdeblore La Colmiane al termine di una salita di 16,3 km al 6,3%. Il passo Colmiane, nella valle del Valdeblore che domina Nizza, sta diventando un appuntamento fisso della Parigi-Nizza dopo le vittorie di Simon Yates nel 2018 e Nairo Quintana nel 2020 e sarà l'occasione per rivolgere un pensiero alle popolazioni delle valli Vesubie, Tinee e Roya, duramente colpite da tempeste e frane lo scorso ottobre. «Sfortunatamente, per ora non possiamo tornare nella valle del Vesubie, ma abbiamo dovuto tornare a La Colmiane per rendere omaggio alla popolazione» ha spiegato ancora François Lemarchand.

E per finire una tappa breve nell'entroterra di Nizza con cinque GPM - con Côte de Peille e Col d'Eze  - ma molte salite in più per un finale destinato a tenere viva l'emozione della corsa fino all'ultimo metro.

LE SQUADRE

Alla Corsa del Sole parteciperanno le 19 squadre di WorldTour più la Alpecin Fenix ammessa di diritto mentre le wildcard sonos tate assegnate - come da pronostico - a tre formazioni francesi vale a dire la B&B Hotels P/B KTM, il Team Arkéa-Samsic e la Total Direct Energie.

LE TAPPE

7/3 - Et. 1 : Saint-Cyr-l'École - Saint-Cyr-l'École (166 km)
8/3 - Et. 2 : Oinville-sur-Montcient - Amilly (188 km)
9/3 - Et. 3 : CLM individuel - Gien - Gien (14,4 km)
10/3 - Et. 4 : Chalon-sur-Saône - Chiroubles (188 km)
11/3 - Et. 5 : Vienne - Bollène (203 km)
12/3 - Et. 6 : Brignoles - Biot (202,5 km)
13/3 - Et. 7 : Nice - Valdeblore La Colmiane (166,5 km)
14/3 - Et. 8 : Nice - Nice (110,5 km)

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Stamattina avete potuto leggere un accenno dell'intervista telefonica del nostro Luca Galimberti a Giorgia Bronzini. Qui potete sentirla completa dopo il minuto 11: uno sviluppo variamente argomentato del concetto di base, ossia l'errore nell'aver voluto equiparare troppo e troppo rapidamente...


Tim Merlier ha conquistato a Dunkerque la sua seconda vittoria di tappa al Tour de France dopo quella del 2021 a Pontivy, davanti a Philipsen e Bouhanni.  «Questa è la prima volta che riesco a fare la volata ed è...


Tim MERLIER. 10 e lode. Lo scatto ce l’hanno tutti e due, la progressione anche, i watt sono roba loro, ma lo scatto alla risposta lo paga solo Jonathan a Tim, che festeggia la seconda vittoria di tappa al Tour,...


Per Jonathan Milan la vittoria di tappa al Tour de France ancora non è arrivata ma per il friulano, che oggi è arrivato secondo sul traguardo della terza tappa dietro Merlier, è arrivata la soddisfazione di aver conquistato la maglia...


Tim Merlier ha vinto la terza tappa del Tour de France (il suo secondo successo in carriera alla Grande Boucle ndr), la Valencienne-Dunkerque di 178, 3 km bruciando Jonathan Milan al fotofinish. Sarà una tappa che verrà ricordata per le...


Ad Aprica tutti si aspettavano la zampata di un’atleta gigantesca, circolavano i nomi di Lotte Kopecky, addirittura Lorena Wiebes, ma poi è arrivata lei, Anna Henderson che con una zampata incredibile ha stravolto i piani di tutti quanti. A  circa...


Una tappa che procede a velocità relativamente tranquilla, si anima nel modo peggiore all'altezza del traguardo volante di Isbergues, ad una sessantina di chilometri dal traguardo di Dunkerque. Quando è partita la volata per il traguardo - volata difficile perché...


C'è un uomo che in questi giorni sta pedalando sulle strade del Tour: è stato avvistato sabato a Lilla e ieri è uscito in bici con Thor Hushovd, il general manager della Uno-X Mobility. L'uomo che pedala, indossando proprio i...


Anna Henderson strappa la maglia rosa del Giro d'Italia Women dalle spalle di Marlen Reusser. La britannica della Lidl Trek ha vinto la Clusone/Aprica, seconda tappa della corsa, coronando nel migliore dei modi una fuga iniziata a quaranta chilometri dal traguardo...


I giornalisti danesi hanno subito cercato Jonas Vingegaard per avere le sue reazioni all'intervista rilasciata dalla moglie Trine. Il danese ha spiegato ai microfoni di feltet.dk: «Non mi sento certo esaurito. È vero, ci sono molti allenamenti e ritiri in...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024