PARIGI-NIZZA, SVELATA L'EDIZIONE 2021. GALLERY

PROFESSIONISTI | 06/01/2021 | 12:00
di Paolo Broggi

La befana ci porta un bel regalo e finalmente si comincia a parlare di ciclismo pedalato grazie alla presentazone ufficiale della Parigi-Nizza, che si svolgerà dal 7 al 14 marzo prossimo.


Come sempre un percorso completo e difficile da interpretare sin dalla prima tappa che propone quattro Gpm di 3a categoria e non sarà facile da controllare per i big del gruppo. E la seconda, nella zona della Beauce, propone un nemico dei corridori, vale a dire il vento: difficile per i velocisti avere l'ultima parola mentre uno sprint a ranghi compatti sembra essere la soluzione probabile nella quinta tappa che si correrà nella Valle del Rodano tra Vienne e Bollene. 


Terza frazione dedicata alla sfida contro il tempo di Gien, lungo la Loira: 14,3 k con finale in cima ad uno strappo mentre la quarta frazione promette di essere una delle più interessanti della corsa: si pedalerà sulle colline di Maconnais e Beaujolais. «Avevamo bisogno di una tappa combattuta all'inizio della gara - ha detto il direttore di gara François Lemarchand - e sopratutto di cambiare un po' le abitudini dei ciclisti. Così abbiamo disegnato un percorso che affronterà la collina di Solutré, poi salirà due volte sul Mont Brouilly ,teatro della vittoria a cronometro di Julian Alaphilippe nel 2017, prima di un finale difficile a Chiroubles con una salita di 7,3 km al 6%. In tutto, i ciclisti dovranno inghiottire 3.500 metri di dislivello».

Quinta tappa come detto adatta agli sprinter, la sesta è l'occasione ideale per gli attaccanti. Alla settima tappa, la salita più impegnativa della corsa con il traguardo posto a Valdeblore La Colmiane al termine di una salita di 16,3 km al 6,3%. Il passo Colmiane, nella valle del Valdeblore che domina Nizza, sta diventando un appuntamento fisso della Parigi-Nizza dopo le vittorie di Simon Yates nel 2018 e Nairo Quintana nel 2020 e sarà l'occasione per rivolgere un pensiero alle popolazioni delle valli Vesubie, Tinee e Roya, duramente colpite da tempeste e frane lo scorso ottobre. «Sfortunatamente, per ora non possiamo tornare nella valle del Vesubie, ma abbiamo dovuto tornare a La Colmiane per rendere omaggio alla popolazione» ha spiegato ancora François Lemarchand.

E per finire una tappa breve nell'entroterra di Nizza con cinque GPM - con Côte de Peille e Col d'Eze  - ma molte salite in più per un finale destinato a tenere viva l'emozione della corsa fino all'ultimo metro.

LE SQUADRE

Alla Corsa del Sole parteciperanno le 19 squadre di WorldTour più la Alpecin Fenix ammessa di diritto mentre le wildcard sonos tate assegnate - come da pronostico - a tre formazioni francesi vale a dire la B&B Hotels P/B KTM, il Team Arkéa-Samsic e la Total Direct Energie.

LE TAPPE

7/3 - Et. 1 : Saint-Cyr-l'École - Saint-Cyr-l'École (166 km)
8/3 - Et. 2 : Oinville-sur-Montcient - Amilly (188 km)
9/3 - Et. 3 : CLM individuel - Gien - Gien (14,4 km)
10/3 - Et. 4 : Chalon-sur-Saône - Chiroubles (188 km)
11/3 - Et. 5 : Vienne - Bollène (203 km)
12/3 - Et. 6 : Brignoles - Biot (202,5 km)
13/3 - Et. 7 : Nice - Valdeblore La Colmiane (166,5 km)
14/3 - Et. 8 : Nice - Nice (110,5 km)

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Juan AYUSO. 10 e lode. Non sente le voci che lo circondano, non sente le critiche, non sente il chiacchericcio continuo, oggi non sente nemmeno la catena: in ventiquattrore dall’inferno al paradiso di Cerler. Estasi allo stato puro. Prima vittoria...


Le 8, 45, Morgex: al cartello del km 0 valdostano arrivano le auto del seguito, una condotta dal sempre presente Bernard Hinault. Il Tour de l'Avenir consuma il suo penultimo atto con la semitappa mattutina che impone ai corridori l'ascesa...


Colpo doppio di Paul Seixas che, vincendo la cronometro conclusiva, brinda anche al successo nella classifica generale e scrive il suo nome nel prestigioso albo d'oro del Tour de l'Avenir. Il 18enne francese ha percorso i 10 chilometri in salita tra Montvalezan...


Juan Ayuso non perde tempo e, dopo essere uscito di classifica ieri tra le polemiche, si riscatta subito vincendo a Cerler Huesca La Magia nella settima tappa della Vuelta a España 2025. Il corridore valenciano è partito subito col piglio...


Un arrivo esplosivo gliel'avevamo visto conquistare di persona al Giro del Veneto di due anni fa, oggi ha dimostrato ancora una volta le sue doti in tali contesti. Dorian Godon (Decathlon Ag2R) fa doppietta dopo la volata vincente dell'altroieri e si aggiudica...


Tutto è pronto per il ritorno del Memorial Marco Pantani, la corsa che celebra il Pirata nella sua terra. La presentazione ufficiale della 22^ edizione si terrà lunedì 8 settembre 2025, alle ore 11.00, presso la Sala Conferenze del Museo della Marineria a...


Lidl-Trek è lieta di annunciare che il velocista tedesco Max Walscheid ha firmato un contratto triennale con la squadra. L'accordo vedrà il 32enne vestire la maglia rosso-blu-gialla della Lidl-Trek fino al 2028. Walscheid entra nella sua decima stagione a livello...


Isabella non si ferma! Holmgren ha vinto la cronometro individuale di 10 chilometri valida come seconda semitappa di oggi e ultimo atto del Tour de l'Avenir Femmes. La 20enne canadese della Lidl Trek, che aveva già fatto suo il cronoprologo...


Come nasce un capolavoro come Colnago C68 Rossa, la bicicletta ufficiale della Vuelta 2025? Ogni bicicletta della serie C è realizzata a mano, ma con la C68 Rossa Colnago ha fatto un ulteriore passo avanti, fondendo tradizione, innovazione e spirito...


Nessuna macchina, nessuna azione politica contro un corridore di un team israeliano, solo e soltanto un errore di Chris Froome, che si è distratto e sbilanciato da uno spartitraffico e finito violentemente contro un palo. Come ricostruito già ieri, il...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024