WORLDTOUR, ORA E' IL BELGIO CHE COMANDA

PROFESSIONISTI | 30/12/2020 | 07:57
di Francesca Monzone

Al prossimo Tour de France, ma anche nelle Classiche, sarà il Belgio a schierare il numero più alto di squadre. Con la Deceuninck-Quick Step, Lotto Soudal, Intermarché Wanty-Gobert e Alpecin-Fenix, il Paese dei fiamminghi e valloni sarà quindi il più rappresentato.


Le squadre World Tour sono tre, ma bisogna considerare che la Alpecin-Fenix, oltre ad essere capitanata dal fenomeno Van der Poel, ha diritto ad essere invitata a tutte le corse WorldTour in quanto è stata la squadra Professional migliore della stagione 2020.


A seguire troviamo la Francia che allinea tre formazioni e la Germania con due, poi tutte le altre nazioni con una sola squadra. Nonostante la lunga tradizione ciclistica, l’Italia continua a non essere presente nel World Tour e i nostri colori saranno difesi da 4 brave formazioni Professional: Androni Giocattoli – Sidermec, Bardiani CFS Faizanè, Vini Zabù Brado KTM e la new entry Eolo-Kometa.

I 4 team del Belgio, hanno un totale di 117 corridori con la Alpecin-Fenix, fa da padrone con 32 atleti in squadra. Un vero esercito, che per quantità, è uguagliato solo dalla Israel Start Up Nation.

Le formazioni del Belgio sono forti, ma al loro interno troviamo campioni provenienti anche da tante nazioni, come la Deceuninck-Quick Step. La squadra di Patrick Lefevere è al primo posto nella classifica mondiale e ancora una volta ha conquistato il record di vittorie stagionali, per l’esattezza 39 di cui 11 nel World Tour, comprese tre tappe al Tour de France. Nonostante i tanti campioni, il Wolfpack non ha vinto nessuna Classica Monumento e con Julian Alaphilippe ha ottenuto un 2° posto alla Milano - Sanremo e un altro alla Liegi (anche se poi è stato declassato per irregolarità) e poi è caduto al Giro delle Fiandre. Stessa sorte è toccata al giovane Remco Evenepoel, che ha chiuso la stagione al Giro di Lombardia. Il Wolfpack non ha vinto le Classiche, ma con Alaphilippe ha vestito prima la maglia gialla, poi quella iridata conquistata al Mondiale di Imola. Alla corsa rosa la maglia di leader è stata vestita dal portoghese Almeida pr 15 giorni e sempre al Tour Bennett ha comunque conquistato quella verde della classifica a punti.

Nel 2021 la formazione resterà praticamente invariata con il traferimento di Bob Jungels alla AG2R-Citroën e gli arrivi di Josef Cerny, vincitore di una tappa al Giro d’Italia, e Mark Cavendish. Come abbiamo detto questa è una squadra al cui interno le bandiere sono tante, 13 per essere precisi, con l’Italia presente grazie a 4 corridori: Fausto Masnada, Mattia Cattaneo, Davide Ballerini e Andrea Bagioli.

Passando alla Lotto Soudal, Caleb Ewan, è stato senza dubbio il corridore più vincente del team: l’australiano ha ottenuto 7 vittorie in stagione, tra cui 2 tappe al del Tour de France. Nei grandi giri, due sono state anche le vittorie di Tim Wellens alla Vuelta di Spagna. La squadra ha ottenuto 12 vittorie ed ha avuto la sfortuna di non poter quasi mai contare su un Philippe Gilbert, caduto alla prima tappa del Tour.
Il Covid-19 ha fatto stringere il budget di questa squadra, che nel 2021 avrà 27 corridori di cui ben 16 sotto i 25 anni: tra i giovani figurano anche i nostri Stefano Oldani e Filippo Conca.

Con il passaggio da Professional a World Tour, ecco la Intermarché Wanty Gobert, salita di categoria dopo aver rilevato la licenza della CCC. Una nuova avventura tutta da vivere e affrontare a testa alta, con la consapevolezza che si lavorerà per mettere basi solide e crescere. Nel roster ci saranno tanti nuovi corridori che saranno guidati dal bravissimo Valerio Piva, arrivato quest’anno e pronto a continuare con il ruolo di direttore sportivo. L’Italia anche in questa squadra sarà presente, con Andrea Pasqualon, Simone Petilli e Lorenzo Rota.

La Alpecin-Fenix come abbiamo detto avrà 32 corridori con Mathieu van der Poel che nel 2020 ha portato a casa 4 primi posti, tra cui il Giro delle Fiandre e il titolo nazionale ai quali bisogna aggiungere anche il titolo Mondiale nel ciclocross. Tra i campioni nazionali ci sono anche Dries De Bondt, primo in Belgio e Marcel Meisen, campione in Germania. Anche in questa formazione i colori italiani non potevano mancare: conferfmati per il 2021 Kristian Sbaragli e Sasha Modolo. Il gruppo sarà rafforzato con l'arrivo di tre giovani belgi di qualità come Jasper Philipsen, Lionel Taminiaux e Edward Planckaert.

Tra gli obiettivi di questa squadra ci saranno le vittorie alle Classiche, ma Van der Poel è diventato grande e già dalla nuova stagione nel suo mirino potrebbe esserci la maglia gialla del Tour de France. Non la vittoria finale a Parigi, ma magari dopo un successo di tappa per realizzare quell’impresa mai riuscita al nonno Raymond Poulidor e al padre Adrie Van der Poel, che hanno vinto delle tappe alla corsa gialla senza mai indossare il simbolo del primato. Difficile che accada già quest’anno, visto che Van der Poel ha sempre nel mirino l’oro olimpico nella mountain bike, ma con un campione del genere ogni sorpresa è possibile...

Copyright © TBW
COMMENTI
Vergogna
30 dicembre 2020 22:18 Rallenta
Ma quanto deve stare l’Italia senza una squadra WT. Che il governo intervenga. Aziende che dal governo ricevono sovvenzioni, aiuti, che diano un ritorno nel ciclismo. Siamo fuori dal ciclismo che conta da troppi anni. E con la ns. storia ciclistica non ce lo meritiamo. Che si diano una svegliata le istituzioni.

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Per quanto si è visto a Québec, in Canada i manifestanti pro Palestina non sono così numerosi come quelli passati alle cronache in Spagna alla Vuelta, ma anche oltreoceano hanno trovato il modo per influenzare, forse, la corsa. Nella serata...


L’irlandese Lara Gillespie conquista il successo nella Travers les Hauts-de-France 2025, gara disputata oggi sulla distanza di 127 chilometri. L’atleta in maglia UAE Team ADQ brinda alla prima vittoria stagionale anticipando la 18enne britannica della Movistar  Carys Lloyd e Eline...


Jonas Vingegaard era il grande favorito per la vittoria finale alla Vuelta di Spagna e oggi, sulla Bola del Mundo, il danese ha conquistato la sua terza vittoria di tappa aumentando il vantaggio sui suoi avversari. Domani Vingegaard a Madrid...


Come è successo alla Vuelta Espana maschile anche al Tour de l’ Ardèche la Visma Lease a Bike festeggia una doppietta. Marion Brunel e De Vries Femke hanno concluso festanti i 125 chilometri della quinta tappa tagliando in parata il...


Il Trofeo Matteotti torna a brillare di luce propria: domenica 14 settembre andrà in scena la 77ª edizione tra tradizione e futuro. La classica abruzzese torna in grande stile, con un format di prestigio e il fondamentale sostegno di Regione...


Domenica 21 settembre si corre il 54° Trofeo Città di Lucca, gara nazionale per élite e under 23. Gli iscritti fino a qualche settimana fa erano 198 con tanto di bollettino di ingaggio, ma successivamente sei squadre hanno ritirato le...


Jonas VINGEGAARD. 10 e lode. Alla fine fa vedere chi è più forte. Sulla salita leggenda, sulla Bola del Mundo, il danese mette il sigillo su una Vuelta che vince con fredda lucidità. Lascia fare, lascia dire, lascia che si...


Ha messo il suo nome sulla tappa decisiva, ha tagliato il traguardo di Bola del Mundo in solitaria e in maglia rossa e ha ipotecato la vittoria alla Vuelta Espana 2025 che domani si concluderà a Madrid. Jonas Vingegaard, capitano...


Nella 4ª tappa del Tour of Romania, la Buzău – Slobozia di 212, 2 km, corsa alla media di 44, 57 km/h, è arrivato un bel 3° posto per Samuel Quaranta (MBH Bank Ballan CSB Colpack), che ha sfiorato il...


Dopo la due giorni professionisti con il Giro della Toscana a Pontedera e la Coppa Sabatini a Peccioli firmate entrambe dallo splendido ventunenne messicano Isaac Del Toro, ancora un evento di prestigio in Valdera con il 27° Trofeo San Rocco,...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024