COVID-19, TAMPONI E LOGISTICA SONO LA NUOVA SFIDA PER ANDARE A CORRERE

NEWS | 29/12/2020 | 09:57

I problemi per affrontare le corse ai tempi del Covid-19 sono tanti e tra questi ci sono quelli logistici, quelli legati alla carenza di voli e relativi alla tempistica subordinata ai tamponi. Molti hotel e ristoranti sono chiusi e per organizzatori, squadre e media le difficoltà con la logistica sono notevolmente aumentate.


Il ciclismo attualmente è attivo con il ciclocross per quanto riguarda le gare, ma a breve partiranno i ritiri delle squadre, che per lo più si svolgeranno in Spagna. Allo stato attuale seguire una corsa in Belgio o in Olanda è tutt’altro che facile. La nazionale italiana under23 di ciclocross ha dovuto annullare la partecipazione ad una gara in Belgio poiché gli alberghi prenotati da tempo, a causa delle nuove restrizioni, erano stati chiusi e altri alberghi offrivano il solo pernottamento senza possibilità di pasto, una sistemazione non accettabile per una squadra impegnata in gare.


Pertanto se gli élite in parte sono autonomi grazie ai camper personali o a quelli delle squadre, a soffrire ancora una volta sono i più giovani. Stesso discorso vale per gli aerei, con i collegamenti tra i vari Paesi notevolmente ridotti, tanto che la nazionale belga di ciclocross per partecipare alla Coppa del Mondo di Tabor, nella Repubblica Ceca, è stata costretta a noleggiare un aereo privato, perchè non vi erano collegamenti dagli aeroporti del Belgio e dell’Olanda.

Ostenda ospiterà i Mondiali di ciclocross a fine gennaio, l’organizzazione ha già messo a disposizione alberghi con all’interno un ristorante ad uso esclusivo dei clienti, ma i posti sono limitati e altre strutture, con servizio di vitto e alloggio sono ubicate a diversi chilometri dal luogo della gara.

L’altro problema è legato alle quarantene e tamponi. Per esempio chi parte dall’Italia con le normative valide fino al 15 gennaio, deve presentarsi in aeroporto con un tampone - PCR o antigenico - eseguito entro le 48 ore prima della partenza del volo. Stesso discorso è valido per il rientro, per non incorrere in una quarantena obbligata.

Ad esempio per il Belgio e il Mondiale di Ostenda sarà obbligatorio fare un tampone PCR, mentre per il rientro in Italia sarà sufficiente accedere in aeroporto con un tampone antigenico. All’aeroporto di Bruxelles Zaventen, pagando 135 euro è possibile effettuare il tampone in un’apposita area, con risultato inviato via mail entro le 24 ore successive al test, mentre questo servizio non è disponibile presso l’aeroporto di Charleroi.
Proprio a causa di queste norme, ci sono squadre che si sono attrezzate con laboratori portatili, in grado di autogestirsi con i tamponi prima di entrare in gara. Sistema questo che offre solo la possibilità di effettuare i tamponi rapidi, non riconosciuti però nelle gare UCI.

Anche in Spagna la situazione è difficile e alcune squadre hanno dato la possibilità ai corridori di fare dei mini ritiri, ovvero far partire gruppi di 3 o massimo 5 corridori, creando una bolla e prediligendo appartamenti agli hotel che, sempre a causa del Covid-19, sono per lo più chiusi. Anche in questo Paese vi è la regola del tampone per partenza e arrivo. In Spagna, dove le corse su strada partiranno a fine gennaio, gli organizzatori stanno riscontrando molti problemi per trovare il giusto numero di hotel necessario per ospitare squadre ed organizzazione. Al riguardo anche il Governo si sta muovendo per risolvere i problemi degli alberghi e garantire l’adeguata ospitalità alle squadre.

Situazione più complicata per le corse che si svolgeranno in Argentina, poiché a partire dal 21 dicembre il Paese, ha sospeso la maggior parte dei voli da e per l’Europa, per evitare che le varianti del virus arrivino in Sud America.

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
In un ciclismo che corre sempre più forte, c'è chi non demorde, anzi rilancia, come un valido contrattaccante. Il Memorial Maurizio Bresci-Piccola Liegi di ieri (domenica) in Toscana ha incoronato Tommaso Dati, Elite del Team Biesse Carrera Premac e autore...


Vittoria al fotofinish di Atsuhi Oka, Andrea D'Amato finisce al secondo posto. Finale spettacolare nella prima tappa del Giro del Giappone, la Kyotanabe-Seika che ha visto il giovane lombardo della JCL Team UKYO sfiorare il successo. E' stata una battaglia...


La tappa con arrivo a Siena ieri ha ribaltato la classifica generale del Giro d'Italia: Primoz Roglic aveva ceduto la sua maglia rosa sabato a Diego Ulissi nella tappa con arrivo a Castelraimondo, ma ieri gli sterrati senesi hanno visto...


Solo Roglic batte Babini. Primoz ha cominciato a correre a 22 anni, Battista a 20. Quanto ai risultati, si sa, alla fine sono soltanto statistiche. Babini, perché si avvicinò al ciclismo così tardi? “Perché a me piaceva da matti,...


Un secondo posto, un titolo, una maglia e... una festa! Il Pedale Casalese Armofer ha celebrato ieri la conquista del titolo di campione provinciale milanese degli Esordienti di II anno da parte di Giuseppe Marti. A Pessano con Bornago è...


ITA Airways è Official Airline della 108ª Edizione del Giro d’Italia, il leggendario appuntamento sportivo che ha preso il via lo scorso 9 maggio a Durazzo e si concluderà il prossimo 1° giugno a Roma, dopo aver percorso 3443...


Bastano un foglio di carta, un po’ di colori e un tocco di fantasia per raccontare al meglio le emozioni della bici e i bambini della Scuola Primaria di San Martino in Trignano lo hanno dimostrato per la seconda volta...


La tappa N.11 del Giro d’Italia mercoledi prossimo affronterà un Gran Premio della Montagna di seconda categoria sulla salita dal Ponte Pianello a Carnola e la Pietra di Bismantova sarà la maestosa e suggestiva cornice della...


Week end brillante in patria per Marcin Wlodarski, Juniores polacco classe 2007 portacolori dell'Aspiratori Otelli Alchem CWC. Il ciclista - al secondo anno nel team di Sarezzo - ha conquistato la classifica generale della ventiduesima edizione della MIĘDZYNARODOWY WYŚCIG KOLARSKI...


Assolo di Brandon Fedrizzi al Gran Premio San Michele per juniroes svoltosi a San Pietro in Feletto nel Trevigiano. Il promettente atleta trentino portacolori della Petrucci Assali Stefen Makro ha colto l'attimo giusto per piazzare la stoccata decisiva per prendersi...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
30 ANNI DI TUTTOBICI, VOTATE LA COPERTINA PIU' BELLA
Trenta copertine per raccontare la nostra storia: scegliete quella che per voi è la "copertina delle copertine"





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024