MARECZKO. «PRIMA DIVENTO PAPA', POI VOGLIO LA TAPPA DI UN GRANDE GIRO»

INTERVISTA | 17/12/2020 | 08:10
di Francesca Cazzaniga

In questa stagione così complicata Jakub Mareczko è riuscito a portare a casa tre vittorie di tappa, ottenute al Giro di Ungheria dove ha conquistato anche la maglia a punti, raggiungendo quota 55 successi all’attivo. Tra i sui piazzamenti di rilievo, anche un terzo posto ed una top five alla Vuelta di Spagna.


Per il 26enne bresciano di origine polacca - vive in Italia da ormai ventun’anni - il 2021 si annuncia un anno molto importante e ricco di emozioni: a febbraio nascerà Alexander, il suo primogenito, mentre Jakub tornerà a difendere i colori della Vini Zabù Brado KTM di Angelo Citracca e Luca Scinto, squadra che già lo ha fatto passare professionista nel 2015 e lo ha lanciato nel World Tour con il passaggio alla CCC.


«Dopo due anni torno a casa, in quella che da sempre considero la mia seconda famiglia. Tra le varie vittorie che ho ottenuto insieme alla Vini Zabù Brado ce n’è una che mi manca in particolar modo, ed è quella di tappa in un Grande Giro, che spero di poter già portare a casa la prossima stagione. Sono molto contento di tornare in una squadra che anche in passato mi ha dato molta fiducia e morale, credo di essere cresciuto come corridore e spero di poter onorare al meglio i colori della mia squadra».

Jakub, com’è andato questo finale di stagione?
«È stato molto diverso, veloce e con tanto stress. Ci sono state tante gare concentrate in poco tempo e tutti volevamo giustamente dare il cento per cento, non è stato un finale di stagione semplice da gestire. Quando sono tornato a casa dopo la Vuelta ho pedalato ancora una settimana facendo qualche ora in modo tale da arrivare a staccare in modo graduale. Mi sono fermato completamente per tre settimane, mi sono riposato e ho ricaricato le batterie prima di ricominciare con un po’ di bici, mountain bike e qualche ora in palestra».

Alla Vuelta durante l’undicesima tappa ti sei ritirato. Come mai?
«Per un velocista la Vuelta non è mai una corsa semplice, non sono arrivato a Madrid perché avevo già in programma di concludere prima la mia stagione per poi cercare di prepararmi al meglio in vista del 2021».

Durante l’off-season hai riscoperto qualche hobby?
«Mi piace molto la moto da enduro e così ho fatto qualche giretto, un po’ di passeggiate vicino a casa e grazie alla mountain bike ho riscoperto qualche percorso che da tempo non affrontavo».

Se dovessi darti un voto per questa stagione...
«Mi darei un sette perché non ho vinto abbastanza. Speravo di centrare una tappa alla Vuelta ma non ci sono riuscito».

Il primo appuntamento con la squadra?
«C’era in programma una trasferta in Svizzera di quattro giorni, ma viste le restrizioni in vigore la squadra ha preferito rimandare. Probabilmente a gennaio andrò in Spagna al caldo con un gruppo ristretto di compagni per preparare al meglio la stagione».

La squadra ha costruito un progetto intorno a te: sarà motivo di maggior pressione?
«Assolutamente no, sono molto felice che sia così. La Vini Zabù Brado è una squadra che mi ha sempre dato molta fiducia e questa è una nuova dimostrazione. Per me è una motivazione in più ed anche il morale è alto».

Senti di essere cresciuto dopo aver corso due anni in una formazione World Tour?
«Sicuramente sì. Quella di quest’anno è stata una stagione difficile per tutti ma voglio ringraziare il Team CCC perché non mi ha fatto mai mancare nulla. Sono stati due anni importanti nella mia carriera, sento di essere cresciuto anche grazie alla possibilità che ho avuto di essere al via di corse che mi hanno fatto fare molta esperienza, che sono certo mi servirà in futuro».

Dopo sei stagioni da professionista qual è il sogno nel cassetto?
«Vincere una tappa in un Grande Giro. Ci sono andato vicino più volte ma non ci sono ancora riuscito e questa cosa non mi fa dormire la notte».

Nato in Polonia, ma cresciuto in Italia. Hai il doppio passaporto?
«Sì, ho la doppia cittadinanza, ma ho sempre gareggiato per l’Italia».

Non hai mai pensato di difendere i colori della Polonia?
«Sinceramente no, mi sono trasferito in Italia quando avevo solo cinque anni, sono cresciuto qui e questa per me è casa mia».

Hai mai pensato a cosa avresti fatto nel caso in cui non fossi stato un corridore?
«Bella domanda. Sinceramente non ci ho mai pensato, ma credo che se non avessi seguito la strada dello sport ad alto livello avrei continuato a studiare per poi specializzarmi in elettronica».

A febbraio nascerà il tuo primo figlio: seguirà le orme del papà?
«Mi piacerebbe moltissimo e potrei anche insegnarli qualcosa. Ma è giusto che sia lui a scegliere. Vedremo..».

E mamma Elena è d’accordo?
«Sì, anche la mia compagna quando era piccola ha corso per otto anni in bici e quindi anche lei è molto legata a questo sport».

Siamo vicino alle festività natalizie. Che cosa ti piacerebbe ricevere come regalo?
«Mi auguro che tutto possa andare per il meglio con la nascita di nostro figlio Alexander ad inizio febbraio».

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
La prima settimana della Vuelta numero 80 si conclude con una tappa lunga che ha il veleno nella coda: sono 195 i chilometri da percorrere da Alfaro alla Estacion de Esqui de Valdezcaray. Per seguire il racconto in diretta dell'intera...


Appena una settimana al 47° Gran Premio Industria & Artigianato di Larciano la gara professionisti internazionale ProSeries che costituisce l’evento ciclistico più importante della stagione in Provincia di Pistoia valida per la Coppa Italia. Organizzata dalla U.C. Larcianese la corsa...


La terza giornata dei Mondiali di paraciclismo porta ancora una volta il tricolore sul gradino più alto del podio. Fabrizio Cornegliani, Roberta Amadeo e Giorgio Farroni non si sono accontentati della cronometro: dopo aver indossato l’oro nelle prove contro il...


Assenti i big del Team Hopplà impegnati nel Nord-Italia è stato il valdarnese di Levane Matteo Gialli ad offrire alla formazione fiorentina la vittoria n. 14 di una stagione che nessuno, ad iniziare dal patron Claudio Lastrucci, attendeva così ricca...


Grande festa per Jasper Philipsen che sul traguardo di Saragozza ieri ha conquistato la sua seconda vittoria alla Vuelta di Spagna. Il primo successo era arrivato a Novara, dove aveva indossato anche la maglia rossa e ora il secondo nell’ottava...


La Omloop Mandel-Leie-Schelde, una delle kermesse più importanti del Belgio, ha regalato la decima vittoria stagionale del Soudal Quick-Step Devo Team. L'uomo che ha colto il risultato è stato Renato Favero, il 20enne che ha festeggiato il suo primo successo...


E’ un buon bilancio quello prima giornata del 29° Gp Fabbi Imola organizzato dalla Ciclistica Santerno Fabbi Imola. Dopo l’annullamento della gara dei Giovanissimi, con gli oltre 250 iscritti poi impegnati in altre attività alternative all’interno dell’autodromo, il pomeriggio ha...


 Il 18enne Matteo Piva è andato vicino alla vittoria nella seconda tappa del Tour du Léman Juniors. L’atleta comasco in forza alla Giovani Giussanesi, ieri ha concluso si 87 chilometri in programma nella frazione partita da Jussy e conclusa a...


Si avvicina una grande settimana di ciclismo in Lunigiana che, il 2 e 3 settembre, vedrà protagoniste le atlete della categoria Juniores con la quarta edizione del Giro della Lunigiana Donne, presentato ieri presso la Poliartigiana di Arcola, main sponsor...


Passano le stagioni, ma il fascino della Coppa d’Oro non passa mai. La classicissima del ciclismo giovanile, nata nel 1965, si appresta a festeggiare i propri sessant’anni, proponendo una nuova edizione all’insegna dei grandi numeri. Due, come da tradizione, i...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024