MARECZKO. «PRIMA DIVENTO PAPA', POI VOGLIO LA TAPPA DI UN GRANDE GIRO»

INTERVISTA | 17/12/2020 | 08:10
di Francesca Cazzaniga

In questa stagione così complicata Jakub Mareczko è riuscito a portare a casa tre vittorie di tappa, ottenute al Giro di Ungheria dove ha conquistato anche la maglia a punti, raggiungendo quota 55 successi all’attivo. Tra i sui piazzamenti di rilievo, anche un terzo posto ed una top five alla Vuelta di Spagna.


Per il 26enne bresciano di origine polacca - vive in Italia da ormai ventun’anni - il 2021 si annuncia un anno molto importante e ricco di emozioni: a febbraio nascerà Alexander, il suo primogenito, mentre Jakub tornerà a difendere i colori della Vini Zabù Brado KTM di Angelo Citracca e Luca Scinto, squadra che già lo ha fatto passare professionista nel 2015 e lo ha lanciato nel World Tour con il passaggio alla CCC.


«Dopo due anni torno a casa, in quella che da sempre considero la mia seconda famiglia. Tra le varie vittorie che ho ottenuto insieme alla Vini Zabù Brado ce n’è una che mi manca in particolar modo, ed è quella di tappa in un Grande Giro, che spero di poter già portare a casa la prossima stagione. Sono molto contento di tornare in una squadra che anche in passato mi ha dato molta fiducia e morale, credo di essere cresciuto come corridore e spero di poter onorare al meglio i colori della mia squadra».

Jakub, com’è andato questo finale di stagione?
«È stato molto diverso, veloce e con tanto stress. Ci sono state tante gare concentrate in poco tempo e tutti volevamo giustamente dare il cento per cento, non è stato un finale di stagione semplice da gestire. Quando sono tornato a casa dopo la Vuelta ho pedalato ancora una settimana facendo qualche ora in modo tale da arrivare a staccare in modo graduale. Mi sono fermato completamente per tre settimane, mi sono riposato e ho ricaricato le batterie prima di ricominciare con un po’ di bici, mountain bike e qualche ora in palestra».

Alla Vuelta durante l’undicesima tappa ti sei ritirato. Come mai?
«Per un velocista la Vuelta non è mai una corsa semplice, non sono arrivato a Madrid perché avevo già in programma di concludere prima la mia stagione per poi cercare di prepararmi al meglio in vista del 2021».

Durante l’off-season hai riscoperto qualche hobby?
«Mi piace molto la moto da enduro e così ho fatto qualche giretto, un po’ di passeggiate vicino a casa e grazie alla mountain bike ho riscoperto qualche percorso che da tempo non affrontavo».

Se dovessi darti un voto per questa stagione...
«Mi darei un sette perché non ho vinto abbastanza. Speravo di centrare una tappa alla Vuelta ma non ci sono riuscito».

Il primo appuntamento con la squadra?
«C’era in programma una trasferta in Svizzera di quattro giorni, ma viste le restrizioni in vigore la squadra ha preferito rimandare. Probabilmente a gennaio andrò in Spagna al caldo con un gruppo ristretto di compagni per preparare al meglio la stagione».

La squadra ha costruito un progetto intorno a te: sarà motivo di maggior pressione?
«Assolutamente no, sono molto felice che sia così. La Vini Zabù Brado è una squadra che mi ha sempre dato molta fiducia e questa è una nuova dimostrazione. Per me è una motivazione in più ed anche il morale è alto».

Senti di essere cresciuto dopo aver corso due anni in una formazione World Tour?
«Sicuramente sì. Quella di quest’anno è stata una stagione difficile per tutti ma voglio ringraziare il Team CCC perché non mi ha fatto mai mancare nulla. Sono stati due anni importanti nella mia carriera, sento di essere cresciuto anche grazie alla possibilità che ho avuto di essere al via di corse che mi hanno fatto fare molta esperienza, che sono certo mi servirà in futuro».

Dopo sei stagioni da professionista qual è il sogno nel cassetto?
«Vincere una tappa in un Grande Giro. Ci sono andato vicino più volte ma non ci sono ancora riuscito e questa cosa non mi fa dormire la notte».

Nato in Polonia, ma cresciuto in Italia. Hai il doppio passaporto?
«Sì, ho la doppia cittadinanza, ma ho sempre gareggiato per l’Italia».

Non hai mai pensato di difendere i colori della Polonia?
«Sinceramente no, mi sono trasferito in Italia quando avevo solo cinque anni, sono cresciuto qui e questa per me è casa mia».

Hai mai pensato a cosa avresti fatto nel caso in cui non fossi stato un corridore?
«Bella domanda. Sinceramente non ci ho mai pensato, ma credo che se non avessi seguito la strada dello sport ad alto livello avrei continuato a studiare per poi specializzarmi in elettronica».

A febbraio nascerà il tuo primo figlio: seguirà le orme del papà?
«Mi piacerebbe moltissimo e potrei anche insegnarli qualcosa. Ma è giusto che sia lui a scegliere. Vedremo..».

E mamma Elena è d’accordo?
«Sì, anche la mia compagna quando era piccola ha corso per otto anni in bici e quindi anche lei è molto legata a questo sport».

Siamo vicino alle festività natalizie. Che cosa ti piacerebbe ricevere come regalo?
«Mi auguro che tutto possa andare per il meglio con la nascita di nostro figlio Alexander ad inizio febbraio».

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Assolo di Riccardo Santamaria al Memorial Giordano Mignolli per dilettanti che oggi si è disputato a San Pietro in Cariano nel Veronese. Il corridore della Ciclistica Rostese si è imposto con 11" di vantaggio sul gruppo regolato da Michele Bicelli...


Sono serviti alcuni minuti dopo la conclusione della gara per avere la certezza della vittoria di Marta Lach nel "primo atto" del  Festival Elsy Jacobs. La polacca della SD Worx Protime, già vincitrice lo scorso anno, è stata protagonista di una...


L'arrivo in salita a Thyon 2000 incorona Lenny Martinez. Il talento francese della Bahrain Victorious regola Joao Almeida (UAE Team Emirates XRG) e conquista la quarta tappa del Tour de Romandie che stamane ha preso il via da Sion. Terzo...


Sulle strade abruzzesi ancora un successo targato Autozai Contri con Marco Andrea Pierotto che ha messo il sigillo sulla tappa numero 3 del Giro d’Abruzzo Juniores che ha unito Casalincontrada a Cepagatti sulla distanza di 97, 5 chilometri mentre Alessandro...


Risorge con un perfetto colpo di reni Elia Viviani! Dopo un lungo digiuno che durava dal 12 ottobre 2023 (prima tappa del Gree-Tour of Guangxi) il veronese della Lotto torna a far centro nella settima tappa del Presidential Cycling Tour...


È iniziata con segnali incoraggianti e quattro medaglie la Coppa del Mondo di paraciclismo a Ostenda, primo grande evento internazionale del nuovo ciclo paralimpico. La giornata inaugurale del primo maggio, dedicata alle prove a cronometro per le categorie handbike, ha...


Patrick Lefevere nella sua rubrica settimanale Column ha parlato della stagione delle Classiche che si è appena conclusa e ha fatto un bilancio della Soudal-Quick Step, la squadra di cui è stato il numero uno per moltissimi anni. C’è delusione...


Le bici da sogno possono diventare realtà? Sì, il sogno diventa realtà con il programma di personalizzazione Project One messo a punto da Trek. Passo dopo passo avrete modo di personalizzare la bici con componenti all’avanguardia, ma soprattutto potrete attingere da...


Un appuntamento da segnare in agenda, un'occasione da non perdere: giovedì 8 maggio alle 22.30 va in onda “I tre sarti del Re”,  il nuovo docufilm prodotto da Raisport. Dopo quello dedicato ad Ottavio Bottecchia, “El furlan de Fero”, uscito...


Senza ombra di dubbio, Egan Bernal è uno dei campioni più amati del ciclismo e quest’anno lo rivedremo al Giro d’Italia. Non è il favorito, anche se di giorno in giorno potrà migliorare e capire fin dove potrà arrivare. Grazie...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
30 ANNI DI TUTTOBICI, VOTATE LA COPERTINA PIU' BELLA
Trenta copertine per raccontare la nostra storia: scegliete quella che per voi è la "copertina delle copertine"





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024