MARCO GABUSI: «IN BICI E IN POLITICA SI IMPARA IL SACRIFICIO E A STARE IN GRUPPO»

INTERVISTA | 14/12/2020 | 07:45
di Franco Bocca

E' stato sindaco di Canelli dal 2009 al 2019 e, durante il secondo mandato, anche Presidente della Provincia di Asti. Attualmente è Assessore regionale ai trasporti, opere pubbliche, protezione civile e personale, oltre che marito di Elisa e padre di Alice, che ha sette anni. Ma forse non tutti sanno che in gioventù Marco Gabusi, 40 anni, aveva corso in bicicletta con buoni risultati, collezionando una quarantina di vittorie.


Marco, ci riassuma il suo passato da corridore ciclista...


«Ho cominciato nel 1987 nel Pedale Canellese, dove ho fatto tutta la trafila giovanile: sei stagioni tra i Giovanissimi, due da Esordiente e due da Allievo. Nel '97 sono passato tra gli Juniores nel Sassi-Katoxyn di Torino».

Perchè ha scelto di correre in bici?

«Perchè ero un bambino sovrappeso. Infatti nei primi anni venivo spesso doppiato o comunque finivo nelle ultime posizioni. Ma a me interessava soprattutto fare dello sport».

Poi però è migliorato e ha imparato ad andare forte...

«La mia stagione più bella è stata la seconda tra gli Allievi, nel 1996, quando ho vinto quattro corse su strada, sette circuiti notturni tipo-pista e il campionato regionale dell'inseguimento individuale. Tra gli Juniores ho conseguito tanti piazzamenti ma un solo successo su strada, nel '98 a Centallo. Ma ho avuto la soddisfazione di rappresentare il Piemonte in tante edizioni dei campionati italiani, sia su strada sia su pista».

La sua più bella vittoria?

«Sicuramente quella che ho ottenuto per distacco nel '96 ad Agliano, praticamente a casa mia. E' stata davvero impagabile l'emozione di arrivare da solo e di godermi l'ultimo chilometro con tante persone che mi battevano le mani».

E la più grande delusione?

«Non riguarda me ma un mio compagno di squadra del Sassi-Katoxyn, anche lui di Canelli: Giovanni Vietri. Nel campionato regionale Juniores del '97 era il grande favorito e invece arrivò secondo. Probabilmente ci furono errori di squadra».

Perchè decise di smettere a soli 18 anni?

«Nel 1999 avrei dovuto debuttare tra gli Under 23, ma un dolore al ginocchio e la consapevolezza che i sacrifici negli anni successivi avrebbero condizionato altre scelte di vita mi hanno portato, a malincuore, al ritiro. Subito dopo sono entrato in consiglio comunale a Canelli».

Ci sono persone, nell'ambito del ciclismo, per le quali prova riconoscenza?

«Ce ne sono tante, e ancora oggi sono legato a coloro che mi hanno accompagnato nella mia crescita sportiva: i fratelli Gino e Vittorio Aliberti, Dario Rolando, Palmo Bottero, Rocco Marchegiano e i compianti Luigi Gandolfo e Francesco Pascarella. E poi c'è la mia famiglia: papà Luciano, mamma Tommasina, mia sorella Chiara e nonna Maria, che ha 98 anni e ha sempre fatto il tifo per me».

C'è un episodio dei suoi anni giovanili in bici che ricorda con emozione?

«Tra i Giovanissimi noi del Pedale Canellese eravamo una delle società più numerose del Piemonte, nel meeting nazionale di Pesaro eravamo orgogliosi di sfilare con il cartello "Asti"».

In definitiva, che cosa le ha insegnato nella vita il ciclismo?

«A vivere in gruppo, a fare da mangiare, a stare lontani da casa. Soprattutto a sacrificarsi per gli altri».

La sua carriera politica è stata rapida e brillante. Dica la verità: in futuro spera di essere eletto in Parlamento?

«Non mi sono mai posto obiettivi a lungo termine. Spero di fare bene per il mio territorio e mi piacerebbe continuare questa avventura magari senza i condizionamenti di una pandemia».

da La Stampa - edizione di Asti

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
La notizia è stata data dai profili social della Ef Education Easypost, Esteban Chaves si ritira dal mondo del professionismo. Nessuna dichiarazione, un carosello fotografico e un video trailer di un documentario a lui dedicato che lascia andare tutte le...


Si è svolta oggi a Milano una riunione indetta dall’Union Européenne de Cyclisme (UEC) con l’obiettivo di favorire il dialogo tra le Federazioni Nazionali e l’UCI. L’incontro, organizzato dalla UEC, convocato nel pieno rispetto dei propri statuti, e coordinato dal...


Elia Viviani ha salutato il ciclismo alla Sei Giorni di Gand, davanti a un Kuipke gremito di gente: al suo ingresso in pista, il veneto ha ricevuto una standing ovation da tutto il pubblico e questo per lui è stato...


Si avvicina l'appuntamento con La Notte degli Oscar, che segna la conclusione ideale della stagione 2025 e traghetta verso una nuova avventura. Di scena ci saranno, come sempre, i migliori atleti dell'anno in ogni categoria: ve ne presentiamo uno al...


La Unibet Rose Rockets non vuole lasciare nulla al caso e per far sì che la prossima stagione sia ancora più ricca di vittorie e inviti a corse di primissimo piano ha deciso di affidarsi per il 2026 a...


C’è tanta storia nella Bologna-Raticosa una delle corse più anziane del calendario italiano dei dilettanti. Nasce nel 1931 e muore nel 2013. A promuoverla fu il Velo Sport Reno 1908 presieduto da Zoni che in un secondo tempo passò nelle...


È un appuntamento che racconta il ciclismo veronese da ben trentuno anni: quella che vedete è la copertina dell’almanacco 2025 del ciclismo veronese edizione numero 31. Racconta l'autore Luciano Purgato: «Quest’anno abbiamo voluto premiare la tenacia di Debora Silvestri (Laboral Kutxa...


Manca un mese al Natale e forse non sarebbe male prendere in considerazione qualche idea per un regalo o semplicemente per emanare un poi di sportivo natalizio nelle prossime giornate. Da Nabico, ottimi interpreti del 100% Made in Italy, arrivano nastri...


“I coperchini. Anche qui il nome è locale. Sono i tappi a corona delle bibite, detti anche tappini o tollini a Milano, grette a Genova, fino a un misterioso sinàlcol a Parma, ma chissà in quanti altri modi li avranno...


Dopo la drammatica caduta al Giro di Polonia dalla quale per fortuna si è ristabilito dopo le non poche apprensioni tornando a salire nuovamente in bicicletta, non poteva che essere assegnato a Filippo Baroncini il 21° Premio Coraggio e Avanti,...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024