CASSANI. «QUEI CIMELI DI PANTANI CHE VOGLIAMO RIPORTARE A CASA»

NEWS | 08/12/2020 | 08:20
di Davide Cassani

Quello che era di Marco Pantani non può e non deve essere perduto. È incancellabile il ricordo che abbiamo di questo immenso corridore e, soprattutto, il ricordo che vivido che abbiamo delle sue magnifiche imprese al Giro e al Tour. Tuttavia è bello poter ricordare Pantani anche con qualcosa di visibile e concreto; un qualcosa che gli è appartenuto e che ci ricorderà per sempre quello che è stato nella vita di corridore e campione. Come noto, esiste già il museo dedicato a Pantani. È a Cesenatico, la città dove è nato cresciuto e dove ha mosso i primi passi. Come si ricorderà, Marco ha corso per la Mercatone Uno indossando una maglia iconica, con quel colore giallo sempre in prima fila, sempre a lottare per la vittoria. Ora, dopo il fallimento della Mercatone Uno, anche i cimeli che Marco aveva regalato a Romano Cenni e Luciano Pezzi saranno venduti al miglior offerente. Questi piccoli tesori, questi grandi ricordi saranno messi all’asta mercoledì 9 dicembre a Milano.


Ancora una volta, quando sento parlare di Pantani, soprattutto in certe circostanze, un senso di tristezza mi pervade e immediatamente dopo mi scatta il desiderio di fare qualcosa, che si traduce in disponibilità. Non posso sopportare l’idea che questi cimeli finiscano lontano da casa sua. Non posso accettare che questi cimeli diventino solo il piacere di pochi. E allora, con alcuni grandi e sinceri amici, sempre disponibili quando si tratta di ragioni di cuore e in questo caso anche di portafoglio, abbiamo deciso di partecipare a quest’asta, per provare ad acquistare quello che sarà possibile in modo da provare a tenere quegli oggetti al loro posto, mi verrebbe da dire "là dove sta il cuore". Tutto quello che potremo acquistare, per poterlo riportare nella sua sede naturale, e cioè il museo dedicato a Pantani, sarà per noi una vittoria.


Quello che andremo a fare è per quanti vorranno sapere di più di questa fantastico campione. Lo facciamo per noi ma anche per chi verrà dopo di noi e sentiranno parlare di questo indimenticabile campione. Si tratta di due biciclette appartenute a Marco, di alcune maglie, rosa e gialle e diversi quadri. Il nostro tentativo è quello di non disperdere nessuno di questi cimeli, che Luciano Pezzi e Romano Cenni custodivano gelosamente a casa loro e che potrebbero tornare ad essere visibili a tutti quelli che hanno amato Pantani e tutti quelli che nel tempo impareranno ad amarlo incontrandosi con la biografia di questo campione, con la gloria di uno sportivo e la tragedia amara di un uomo.

Noi ci proveremo perché il nostro desiderio è riportare a Cesenatico tutto quello che da Cesenatico aveva preso il via. Noi ci proviamo. Tutto qui.

dalla pagina Facebook di Davide Cassani

Copyright © TBW
COMMENTI
Bravi
8 dicembre 2020 16:53 palo
Bravissimi, e bravo Davide, il nostro CT che guarda al ciclismo italiano a 360 gradi.

chissa
8 dicembre 2020 18:05 tralepieghe
perché i bravi sono sempre i soliti, mai che ne nasca uno di nuovo

fare "mercimonio"
8 dicembre 2020 19:03 canepari
dei cimeli di Pantani è una bruttura.... Marco non merita anche questo sfregio.

perchè
9 dicembre 2020 08:25 kristi
non è stata organizzata una raccolta fondi in rete ( amo l italiano ...altrimenti avei scritto crowdfunding heheh) . credo in molti avremmo aderito a questa iniziativa , purtroppo ormai è tardi .
p.s. un poco di colpa anche a tuttobici per aver pubblicato la notizia SOLO oggi ...mi piacerebbe capirne le ragioni

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Grande prestazione dell'azzurra Linda Rapporti nell'inseguimento individuale donne juniores. La vicentina del Breganze Millenium approda alla finale dove si arrende alla fortissima Dam Ida Fialla (terzo titolo per la danese) che stabilisce anche il nuovo record del mondo in 3:31.442....


Tadej POGACAR. 10 e lode. Sublime e maestoso, come il paesaggio che lo accoglie. Non è Tadej a conquistare Hautacam, ma è questa vetta pirenaica ad inchinarsi al cospetto di un talento per il quale fatichiamo a trovare le...


Il dito sale dritto verso il cielo e porta un messaggio che non ha bisogno di spiegazioni: la vittoria è per Samuele Privitera, il ragazzo ligure che ha perso la vita ieri al Giro della Valle d'Aosta. «È la prima...


Un'impresa per la vittoria, l'ennesima. Una batosta agli avversari, l'ennesima. La prima tappa pirenaica del Tour, quella con le prime salite vere, ha emesso un verdetto importante: Tadej Pogacar è il padrone del Tour. Gestione perfetta della corsa, da parte...


Come da previsioni è stata una volata a ranghi compatti a decidere la Jabbeke / Knokke-Heist, prima tappa in linea del Baloise Ladies Tour. Il successo è andato a Charlotte Kool, 26enne del Team Picnic PostNL, che pilotata da Franziska Koch...


Testimone oculare dell'incidente che è costato la vita a Samuele Privitera è Lorenzo Masciarelli, corridore abruzzese della MBH Bank Ballan CSB. Ecco il suo racconto: «Eravamo a 30 km dall'arrivo quando stavamo scendendo da Pontey. Privitera era sulla sinistra e...


Un nuovo comunicato emesso dagli organizzatori del Giro della Valle d'Aosta illustra le richieste che i direttori sportivi presenti alla corsa hanno avanzato, tutte accettate dal comitato organizzatore. I primi 40 km della tappa di venerdì, la Pré Saint Didier-Colle...


Un dissuasore di velocità con tanto di strisce pedonali sopra. Da un lato un piazzale e giardinetti. Dall’altro due villette che si affacciano sulla valle della Dora Baltea, separate da una piazzola dove si fermano i bus. Solide cancellate dividono...


Il 14 luglio scorso è ricorso il 60° anniversario della leggendaria vittoria di Felice Gimondi al Tour de France 1965. Per celebrare questa ricorrenza, Giuseppe Manenti – direttore organizzativo della BGY Airport Granfondo – ha donato al Comune di...


Richard Virenque è stato per decenni il volto più riconoscibile del ciclismo francese. Idolatrato dal pubblico, temuto in montagna, adorato dai media e preso di mira dai tribunali. Secondo al Tour de France del 1997, sette maglie a pois, sette...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024