SOFFI AL CUORE. DIEGO E MARCO, DUE ANIME DISPERSE

NEWS | 06/12/2020 | 07:55
di Gian Paolo Porreca

E speriamo ci sia poi memore per certo, quel Dio che conosce il cielo e il mare, giusto a consolare Diego e Marco, e ancora più a perdonare quanto di male in terra è stato loro inflitto. E postmortem, in assenza, il che è di blasfemo inenarrabile.


Diego Maradona, per chi lo ha amato più di noi, e Marco Pantani, per noi che lo abbiamo amato di più, campioni del calcio e del ciclismo, sono state le rette parallele, a un micron - e a dieci anni anagrafici - di distanza, della immagine strepitosa dello sport e del suo precipitare immenso. Lo zenit, come fossimo in un romanzo di Emilio Salgari, e poi il Maelstrom, il gorgo, come leggessimo Conrad. La tragedia della gloria.


E nelle loro affinità elettive, di eroi popolari e generosi, il ciclista Marco aveva voluto talmente bene, in tempi non sospetti, al calciatore Diego da scrivere per lui addirittura una canzone, 'Il pibe de oro', presentata, e non accettata, al Festival di Sanremo 1997. Ed aveva voluto talmente bene, Diego a Marco, da correre in suo aiuto, in quella vacanza impropria a Cuba, primi anni 2000, quando il ciclista di Cesenatico, già in litigio con il ciclismo e le sue regole, espulso per ematocrito alto dal Giro '99, iniziò il suo viaggio di sventura, non un Tour, nelle spire della cocaina e della tossicodipendenza.

Diego e Marco, chiamateli come volete, e in qualsiasi ordine - non sono stato tifoso di Diego, riconosco -, idoli ineguagliabili dei giovani, e dei piccoli e di una fantasia sorridente, e di una big picture, Caravaggio, non Pinturicchio, quella su cui non tramonta il sole, avevano meritato ambedue già l' eterno dei premi in vita. Ben oltre, se vogliamo, a corsa finita, del Mondiale del 1986 e degli scudetti del Napoli '87 e '90, o dell' accoppiata trionfale Giro - Tour del 1998, Marco aveva infatti avuto la benedizione di Papa Wojtyla, e Diego avrebbe ricevuto parimenti l' abbraccio solidale di Papa Francesco, il pontefice argentino. Il Signore è già con loro, dunque, indulgenza plenaria.

Indossavano tanto una naturale santità non terrena e non celeste, Diego e Marco, e sembra una canzone di Lucio Dalla, e ne sono stati testimoni Ullrich e Tacconi, Matthaus e Armstrong, Marco Velo e Salvatore Bagni, non a caso, in sella a un pallone o al piede di una bici da corsa, che in tutti e due i casi, dopo tante emozioni e tanti batticuori versati come panacea sul mondo, un polline di gioia, è totalmente miserevole, inaccettabile, quanto sia stata disonorata la loro fine.

Siamo, anzi siete, qui, a numerare i figli e le mogli a giorni alterni, un errore medico, Luque come un centravanti,  ed un avvocato ennesimo, giacca e cravatta, a conteggiare il patrimonio e la quadratura della stanza da bagno della casa in Argentina in cui Maradona, quello del gol all' Inghilterra, sarebbe precipitato come corpo (non ancora morto ?) cade.

E ci rivediamo il sequel tragico della fine a Pantani, Rimini, un film di Zurlini, in quel Residence Le Rose che rose più non ha, il giorno, anzi la notte di San Valentino del 2004, in un rimbalzo fra portieri di notte girati di lato, pusher e patteggiatori di talento, entraineuse destinate a migliore carriera, polvere bianca come fosse borotalco ad aspergere di silenzio passato presente e futuro.

Marco e Diego, Diego e Marco, ma dove era scritta, in quale universo sconcio, questa vostra intima fine nell'anima così dispersa, se al massimo uno stadio o un Mortirolo di ricordo vi è stato tributato? Quale disamore avete meritato? Di certo, meglio aspettarvi ancora, ad occhi socchiusi, su un ciglio assolato di strada o su una gradinata, pioveva quel novembre a Napoli, vita e ancora amore facendo. Avessimo sbagliato mondo.

da ‘ Il Mattino’ , 4 dicembre 2020

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Riccò. Lui, Silvano, da Vignola, del 1959, non l’altro, Riccardo, da Sassuolo, del 1983, 14 anni e 25 chilometri di distanza. Silvano Riccò, professionista dal 1982 al 1987, due vittorie e cento piazzamenti, e un terzo posto alla Milano-Sanremo, quella...


Mathias Vacek continua a stupire in questo Giro d’Italia e nel suo paese, Beroun nella Repubblica Ceca, tutti stanno facendo il tifo per lui. Vacek ha 22 anni e forse sognava la maglia rosa, ma si sente ugualmente un super...


Si susseguono le indiscrezioni secondo cui Ineos e TotalEnergies sarebbero pronte a celebrare un matrimonio sportivo in vista della stagione ciclistica 2026. L’ufficialità ancora manca ma è pur vero che in questi ultimi giorni le voci di corridoio si stanno...


Una terra, quella di Valtellina, che ha ospitato storici momenti di ciclismo, legati soprattutto al Giro d'Italia. E proprio in attesa dell'ennesimo pèassaggio e arrivo di tappa della corsa rosa, vi proponiano un viaggio in quattro puntate alla scoperta della...


Le prime tappe del Giro d'Italia e l'immediata vigilia della frazione con arrivo a Tagliacozzo al centro dell'appuntamento numero 11 con Velò, la rubrica di TVSEI interamente dedicata al mondo del ciclismo. La rosa di Pedersen e le prospettive di...


Con i suoi 227 chilometri, la Potenza-Napoli è la tappa più lunga del Giro 2025. Partenza da Potenza in direzione Irpinia attraverso le montagne lucane con la lunga salite Valico di Monte Carruozzo (Gpm di 2a categoria). per seguire in...


Domani, giovedì 15 maggio, partirà da Potenza per arrivare a Napoli, la terza tappa italiana del Giro d’Italia 108. Anche quest’anno, per il 23° anno consecutivo, Banca Mediolanum è sponsor ufficiale del Gran Premio della Montagna, riconfermando il suo legame...


Sono tante le iniziative collaterali che si svolgono attorno al Giro d'Italia. Una di queste è Reporter per un Giorno. Si tratta dell'iniziativa dedicata ai giovani e alle loro passioni sportive: unisce scrittura e fotografia in una sola giornata, per...


Torna questa sera alle 20.30 sulle frequenze di Teletutto l'appuntamento con Ciclismo Oggi, lo storico appuntamento dedicato al ciclismo giovanile. Una puntata monotematica dedicata ad una giornata di ciclismo giovanile che è un tradizionale appuntamento del movimento bresciano. I riflettori si accenderanno sulla...


Se d’inverno il Mottolino è il regno dei freestyle, l’estate è il paradiso degli appassionati di downhill. E con la bella stagione ormai alle porte e con il claim “Mottolino – the house of biking” l’area si conferma come centro di...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
30 ANNI DI TUTTOBICI, VOTATE LA COPERTINA PIU' BELLA
Trenta copertine per raccontare la nostra storia: scegliete quella che per voi è la "copertina delle copertine"





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024