LA STORIA. JAVIER ROMO, DAL TRIATHLON ALLA ASTANA

MERCATO | 30/11/2020 | 08:54
di tuttobiciweb

Ha debuttato in una corsa ciclistica aa fine luglio, poco dopo ha vinto il campionato spagnolo Under 23 e ora si prepara all’esordio nel WolrdTour con la maglia della Astana, con la quale ha firmato un contratto fino al 2023.


È la storia incredibile di Javier Romo, classe 1999, che nasce come triatleta - è stato nono nel campionato mondiale junior e quarto al campionato spagnolo assoluto nel 2018 - e approda ora al grande ciclismo. «Sono molto felice di questa opportunità che solo pochi mesi fa nemeno avrei immaginato di poter avere».


Come è nata questa opportunità?
«È stato un percorso graduale. Abbiamo fatto un test prima di iniziare a correre, poi in qualche uscita ho incontrato professionisti che mi hanno incoraggiato a gareggiare. Ho iniziato ad allenarmi in bicicletta da solo qualche mese fa e il Café Baqué mi ha dato l'opportunità. Quindi ho vinto il campionato spagnolo ma non è stato un caso, vengo da un altro sport in cui ho lavorato molto. Ecco perché dico che non è così facile e che non è una coincidenza il mio passaggio al professionismo: ho trovato brave persone che mi hanno aiutato, ma se non hai soti, non puoi arrivare».

Perché hai deciso di fare il passo dal triathlon al ciclismo?
«È semplice: a causa della pandemia, non c'erano gare di triathlon. Non avevo niente da perdere, così ho deciso di concentrarmi al cento per cento sulla bicicletta in questi mesi e fortunatamente è andata bene. Forse senza la pandemia non avrei osato fare il passo».

Il ciclismo era la tua disciplina preferita nel triathlon?
«Nel triathlon avevo sempre avuto un alto livello sulla bici, era la mia disciplina migliore. I numeri che avevo erano buoni ma non conoscevo il livello di chi gareggia nel ciclismo. La bici mi è sempre piaciuta, il nuoto per esempio mi costava più fatica».

E richiede anche un lavoro diverso sulla muscolatura.
«Il problema che avevo nel triathlon era che per il nuoto mi mancava molta forza ed è per questo che ho fatto molta ginnastica per lavorare sulla parte superiore del corpo. Così quando sono salito sulla bici, avevo un po’ di peso in più. L'allenamento in bici è molto più semplice, mi alleno meno ore, riposo meglio, il cambio è stato decisamente migliore».

E hai firmato un contratto triennale che ti dà spazio per progredire.
«La squadra sa che vengo da un altro sport, che mi manca un po’ di adattamento e mi hanno dato la possibilità di essere più tranquillo. Personalmente voglio fare bene dal primo anno, voglio lavorare e fare nel miglior modo possibile ciò che il team mi chiede. Soprattutto è con Iván Velasco che parlo, mi sta aiutando molto. Non conosco ancora nessun corridore, ma sicuramente mi aiuterà il fatto che ci siano tanti spagnoli».

Pensi adattarti rapidamente al ciclismo professionistico? Quanto speri di andare lontano?
«I numeri sono buoni ... per i dilettanti. Questo è ora un altro mondo e dobbiamo migliorare. Non so che dire che corridore sono, solo il tempo lo dirà. Sono sicuro di avere molto da migliorare e da imparare: i miei compagni di squadra spagnoli hanno molta esperienza e spero di imparare molto da loro. Quello che voglio è trovare il mio posto ed essere il miglior corridore possibile. Non tutti possono vincere le gare, penso che il ciclismo sia molto di più».

Infine, da dove vieni e dove ti alleni?
«Vengo da una piccola città vicino a Toledo, Villafranca de los Caballeros, ma vivo ad Albacete con mio fratello da un anno e mezzo. Per allenarmi qui sto meglio, sono molto più concentrato. C’è il terreno ideale per allenarmi, c’è la Sierra del Segura e Alcaraz, nella zona di Riópar, è perfetto».

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Da dove vengono i 184 eroi che si preparano ad affrontare il Tour de France 2025? Ecco la classifica per Nazioni guidata dalla Francia davanti al Belgio e ai Paesi Bassi con Italia e Regno Unito al quarto posto con...


Raffica di numero per descrivere il Tour che tra poche ore prenderà il via con la tappa inaugurale che partirà e si concluderà a Lille dopo 184, 9 chilometri. LA CORSA 184 CORRIDORI23 SQUADRE3.338, 8 CHILOMETRI21 TAPPE52.500 METRI DI DISLIVELLO7...


Come negli ultimi quattro anni, e più in generale per la sesta volta nella storia ultraventennale della corsa, saranno otto le tappe che comporranno il Tour of Magnificent Qinghai 2025. Anche per la sua 24ª edizione, infatti, gli organizzatori...


Domina la Israel Premier Tech al Sibiu Tour in Romania. Dopo il successo del canadese Riley Pickrell nella frazione di apertura davanti a Lukas Kubis e Nicolò Parisini, oggi è il turno di Matthew Riccitello. Lo statunitense si è aggiudicato...


Movistar Team continua a crescere e dal prossimo anno nascerà la Movistar Team Academy, formazione Under 23 che seguirà la crescita dei ragazzi e li preparerà al passaggio nel WorldTour. L’annuncio dà ulteriore sostanza alla collaborazione con la formazione juniores...


È passato poco più di un mese da quando Simon Yates, in Maglia Rosa, alzava il Trofeo Senza Fine davanti ai Fori Imperiali di Roma, vinceva il Giro d’Italia 2025 e viveva il momento più bello della sua carriera. Il...


Sempre silenzioso e imperscrutabile, Jonas Vingegaard oggi ha incontrato la stampa, nella consueta conferenza prima del via della Grande Boucle. Saranno 21 giorni di corsa difficili, dove il danese, dovrà dimostrare di essere più forte di Pogacar, che ha vinto...


L’ultima squadra a parlare prima della partenza del Tour è la Visma -Lease a Bike di Vingegaard e Van Aert, che ancora una volta dovrà lottare per fare meglio di Pogacar per vincere il Tour de France. Lo scorso fine...


Warner Bros. Discovery (WBD) è pronta a raccontare ogni istante del Tour de France e del Tour de France Femmes avec Zwift con una copertura senza precedenti in tutta Europa. A partire dal Grand Départ di sabato 5 luglio a...


Mercoledì 2 luglio, Eleonora Perlini è diventata mamma di Raul, un maschietto “capellone” che ha reso felici la mamma, papà Andrea e i famigliari tutti. Un arrivo a lungo atteso e voluto. Eleonora Perlini, valtellinese della zona di Morbegno, per...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024