THE RIDERS UNION, NASCE UN NUOVO SINDACATO DI CORRIDORI

PROFESSIONISTI | 03/11/2020 | 08:04
di Francesca Monzone

Da poche ore è stato presentato “The Riders Union“, un progetto nato nei mesi scorsi da un gruppo di corridori, agenti e rappresentanti dell'associazione nazionale ciclisti, con l'obiettivo di creare un sindacato di corridori basato sul principio “One Rider One Vote“. Le priorità principali per “The Riders Union“ sono quelle di migliorare la sostenibilità dello sport attraverso una migliore sicurezza nelle gare, una migliore sicurezza sociale e una collaborazione costruttiva con altre parti interessate nello sport.


Verrà istituito presto un consiglio dei corridori con un rappresentante di ogni squadra e un consiglio di sorveglianza formato da 5 membri. Tutti i corridori avranno la stessa voce e voto ponderato, avendo così diritto su tutte le decisioni importanti.


“The Riders Union”, il cui intento è quello di avere almeno 200 corridori iscritti entro fine anno, ha intanto nominato il proprio Consiglio di Amministrazione ad interim - formato fa con Michael Rutherford (USA), Andrew Mc Quaid (Regno Unito) e Thibault Hofer (SUI) - e Luuc Eisenga CEO ad interim, fino al momento della prima assemblea prevista per marzo 2021.

Il nome più importante all’interno di “The Riders Union”, è quello dell’olandese Luuc Eisenga (nella foto), direttore sportivo e addetto stampa prima della Motorola e poi del team LottoNL Jumbo, nonché membro dell’AIGCP e dell’UCI. Già a Imola in occasione dei Mondiali di Ciclismo, era stato chiesto al presidente dell’UCI David Lappartient se realmente stava nascendo un nuovo sindacato dei corridori, ma il numero uno del ciclismo mondiale aveva caldamente allontanato qualunque ipotesi su questo argomento.

Ma ora, attraverso una conferenza stampa digitale, è stato lanciato “The Riders Union”, ovvero quello che vuol essere un secondo sindacato, oltre al CPA.

Tra le novità di questo sindacato c’è il voto elettronico che permetterà ad ogni corridore iscritto di votare da qualunque parte del mondo. Stef Clement e Luuc Eisenga sono quindi entrati in scena per difendere il modo del ciclismo professionistico, formando una coalizione tra i corridori professionisti e i loro agenti, trovando un ampio sostegno sul fatto che il CPA, finanziato con il due percento del montepremi e dei soldi del WorldTour, non avesse realmente rappresentato i ciclisti e che questo dovesse in qualche modo essere cambiato.

Ad appoggiare questa nuova realtà, oltre ai Paesi Bassi e il Belgio, dove rispettivamente VVBW e Sporta hanno lasciato il CPA nel 2018, ci sarebbero anche molti Paesi anglosassoni, oltre a Francia, Italia e Spagna.

Ripercorrendo le varie fasi che hanno portato alla nascita di “The Riders Union”, a metà giugn, più di 325 ciclisti professionisti avevano firmato una petizione per la riforma dell'attuale sindacato dei ciclisti CPA. Tra i corridori Chris Froome è uno dei maggiori sostenitori per una riforma del ciclismo, sostenuta anche da Nicolas Roche, Robert Gesink, Matej Mohoric, Jasper Stuyven, Sam Bewley, Jos van Emden, Koen de Kort e Robbie Hunter. C’è stata una riunione alla quale avrebbero preso parte anche alcuni procuratori, tra i quali Dries Smets, Manuel Quinziato e Andrew McQuaid.

Come già detto entro il 1 gennaio 2021, 200 ciclisti professionisti dovranno aderire a questo nuovo sindacato, versando un contributo ogni mese.

"The Riders Union" attualmente non è riconosciuto dall’UCI e dal CPA, ma i suoi fondatori non sono preoccupati di questo, poiché vogliono prima di tutto dimostrare di essere supportati da un numero importante di ciclisti professionisti e poi mostrare la loro capacità di impegnarsi nel risolvere le problematiche dei corridori.

Copyright © TBW
COMMENTI
procuratori... CPA e "the riders union"...
3 novembre 2020 12:28 VociDalGruppo
ma non ci sono alcuni conflitti di interesse ? si vedono nel consiglio di amministrazione nomi come quello di Andrew Mc Quaid. Come fa un procuratore ad essere all'interno di un organismo che dovrebbe tutelare la sicurezza e gestire aspetti legati all'organizzazione delle gare a favore "di tutti" i corridori ?

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Come di consueto, una volta conclusi gli impegni ufficiali e messe a tutti gli effetti alle spalle le fatiche di un’annata lunga e dispendiosa, a novembre arriva il momento, oltre che dei primi ritiri conoscitivi in seno alle varie...


Non si conosce ancora la data della presentazione ufficiale, ma si susseguono le indiscrezioni sul percorso del prossimo Giro d’Italia. E ad affascinare, come è naturale che sia, sono soprattutto le tappe di montagna. Una delle frazioni più attese sarà...


Tutti dal “toro di Scandicci”, per una piccola grande rimpatriata. Un'improvvisata così tanto per fare e la promessa di ritrovarsi, magari tra un po', con tutti gli ex Saeco, con tutti quei fantastici ragazzi che hanno attraversato il mondo in...


La Cofidis annovera per le prossime due stagioni il ventiduenne scalatore italiano Edoardo Zamperini. Campione italiano Under 23 nel 2024, Zamperini ha militato in questa stagione nella formnazione Devo della Arkea B&B Hotels disputando anche diverse corse con il team...


Le 36 corse World Tour disputate in stagione hanno prodotto, complessivamente, 175 vittorie individuali, considerando gli ordini d’arrivo delle prove in linea (21), i risultati delle singole frazioni (139) e le classifiche finali delle gare a tappe (15). Sono stati...


Dopo aver annunciato 8 ingaggi nelle scorse settimane e 5 rinnovi l’altroieri,  il Team Polti VisitMalta comunica oggi il prolungamento contrattuale di 4 esperti corridori italiani: si completa così un roster da 24 atleti. Firma fino al 2027 per Mirco Maestri, che festeggia i...


Quest’anno ha segnato il ritorno alle corse su strada di Pauline Ferrand-Prévot e, conclusa la stagione, la regina del ciclismo francese ha tracciato il bilancio del suo 2025 concedendo un’intervista ai colleghi di Marca. Qui di seguito i temi principali...


Dopo qualche anno di pausa, Colnago è pronta tornare in pista. Al Lee Valley Velodrome di Londra l’azienda milanese ha presentato la sua nuova creatura, la T1Rs, in configurazione Endurance/Sprint oppure da Inseguimento-TT, pronta a sfrecciare in ogni velodromo, a...


Un vero e proprio restyling, per affrontare nuove sfide, sempre più stimolanti, come da DNA di Federico Zecchetto, uomo schietto e diretto, poco incline a parlare, ma a fare. Quindi, si continua a fare, ma con una squadra nuova, profondamente...


"Il paradigma dell'alimentazione nel ciclismo per fortuna è cambiato rispetto a quando si pensava più che altro a trasportare sulla bici un corpo più leggero possibile. Quando si è capito che gli standard di allenamento erano di dominio di tutti...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
OSCAR TUTTOBICI 2025. SCEGLIETE IL MIGLIOR TECNICO ITALIANO DELL'ANNO
Dieci candidati, tocca a voi assegnare il Gran Premio Fondazione Iseni y Nervi





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024