FAMEDIO. GIORGIO SQUINZI E ADRIANA SPAZZOLI RICORDATI NEL TEMPIO DEI MILANESI ILLUSTRI

NEWS | 02/11/2020 | 14:04
di tuttobiciweb

Tra i nomi illustri del mondo imprenditoriale, culturale e dello spettacolo selezionati dalla commissione consultiva del Comune per le onoranze al Famedio compaiono anche Giorgio Squinzi, già Amministratore Unico di Mapei e Presidente del Gruppo Mapei e Adriana Spazzoli, già Direttore Marketing e Comunicazione del Gruppo.


Insieme ad altri 16 celebri cittadini che hanno elevato il nome della città di Milano, i nomi dei due stimati imprenditori sono stati scelti all’unanimità dalla commissione presieduta da Lamberto Bertolé, Presidente del Consiglio Comunale, e composta dai membri dell’Ufficio di Presidenza e dagli Assessori alla Trasformazione digitale e Servizi civici, Roberta Cocco, e alla Cultura, Filippo Del Corno.


Durante la consueta cerimonia del 2 novembre, alla presenza del Sindaco di Milano, Giuseppe Sala, del Presidente del Consiglio Comunale e della famiglia Squinzi, i nomi di Giorgio Squinzi e Adriana Spazzoli sono entrati a far parte del Famedio, il Pantheon dei cittadini milanesi, all’ingresso del Cimitero Monumentale, con le seguenti motivazioni: “Giorgio Squinzi e Adriana Spazzoli, coppia nella vita e nel lavoro. Sono simboli della grande tradizione dell’industria familiare di Milano. Grazie al loro ingegno Mapei è una delle aziende leader dei prodotti chimici per edilizia a livello mondiale. La coppia è stata impegnata a sponsorizzare sia il ciclismo che il calcio italiano, riuscendo a portarli ad alti livelli, oltre che a sostenere molto la cultura della nostra città. Mapei, difatti, è tra gli altri Socio fondatore del Teatro alla Scala”.

Veronica e Marco Squinzi, Amministratori Delegati di Mapei, hanno commentato: «I nostri genitori hanno partecipato sempre con grande entusiasmo e dedizione alla vita della città. Tutto quello che hanno dedicato a Milano lo hanno fatto col cuore, senza indugi e con grande passione. Hanno contribuito a valorizzare importanti simboli di Milano e a promuovere anche numerose iniziative di solidarietà per la città di Milano».

Giuseppe Sala, Sindaco di Milano ha commentato: «Un ricordo commosso alla memoria di Giorgio Squinzi, che un anno fa ci lasciava. Da oggi è inserito al Famedio del Monumentale insieme alla moglie Adriana, come meritano i grandi milanesi».

Giorgio Squinzi e Adriana Spazzoli hanno contribuito con i prodotti e le soluzioni Mapei al restauro e alla riqualificazione di numerosi monumenti e al sostegno delle principali istituzioni culturali tra cui il Teatro alla Scala, il Duomo di Milano, il Museo della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci. Inoltre, hanno sostenuto alcune altre istituzioni del panorama culturale e sociale milanese quali, ad esempio, l’Orchestra Verdi, lo Spazio Teatro No’hma e il Teatro dell’istituto penale minorile C. Beccaria, la Triennale di Milano, la Fondazione Arché, la Croce Rossa Italiana - Comitato di Milano, il Fondo Ambiente Italiano – FAI.

Fondata nel 1937 a Milano, Mapei oggi conta 90 consociate, inclusa la capogruppo, in 57 paesi e 83 stabilimenti produttivi in 36 paesi nei cinque continenti con un fatturato consolidato 2019 di 2,8 Miliardi di € e oltre 10.500 dipendenti nel mondo.

Alla base del successo dell’Azienda: la specializzazione nel mondo dell’edilizia attraverso l’offerta di prodotti e sistemi certificati che soddisfino le richieste dei clienti e della domanda; l’internazionalizzazione, per una maggiore vicinanza alle esigenze locali e riduzione al minimo dei costi di trasporto; la Ricerca e Sviluppo, a cui vengono destinati gli sforzi più importanti dell’Azienda sia dal punto di vista degli investimenti sia delle risorse umane.  Da sempre attenta al suo impatto sull’ambiente e la società, nel tempo Mapei ha affiancato alle tre linee guida la Sostenibilità come driver essenziale per il continuo sviluppo aziendale.

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Definire semplicemente massofisioterapista Fabrizio Borra, che ci ha lasciato questa mattina a 64 anni appena compiuti, è riduttivo: è stato l’amico, il confidente, il sostegno nei momenti difficili di campioni dello sport, personaggi dello spettacolo, ma anche di tante persone...


Anche la terza e ultima tappa del Giro d'Italia in terra d'Albania si presenta tutt'altro che semplice. Partenza e arrivo a Valona, 160 i chilometri da affrontare: il percorso è sostanzialmente l’anello attorno al monte Maja Qores (oltre 2000 metri...


Il Tour de Kumano si conclude come era iniziato: con la vittoria di tappa di Dušan Rajović. Il 27enne serbo del Team Solution Tech - Vini Fantini si è imposto nella Taiji - Taiji di 104 chilometri precedendo Euro Kim...


Rivisitazione e celebrazione, qui c’è un po’ tutto per la 108esima edizione del grande Giro. È pronta la nuova maglia RS ASOR , la maglia “ribaltata” di Assos in cui il rosa si fa verde, un gioco in cui comunque si...


Un salto all’indietro per tornare al 1971, era il 54° Giro d’Italia, quando la corsa rosa partì dalla Puglia, da Lecce precisamente. Ora è in corso, vale la pena ricordarlo, l’edizione n. 108. Non era ancora in voga allora la...


Con la vittoria nella frazione inaugurale di Offida, al culmine di un attacco in solitaria, Chantelle Mc Carthy ha conquistato con decisione il comando del Giro delle Marche in Rosa riservato alle categorie femminili élite, under 23 e juniores. La...


50, 455. E' questo il nuovo Record dell'Ora stabilito nella serata italiana da Vittoria Bussi che già deteneva il primato. La 38enne ciclista e matematica di origini romane ha affrontato questa nuova sfida sulla pista del velodromo messicano di Aguascalientes,...


Primoz Roglic questo Giro d’Italia numero 108 vuole vincerlo e oggi, nella cronometro con partenza e arrivo a Tirana, ha dimostrato la sua superiorità. Per il campione sloveno è arrivata la maglia rosa, mentre la vittoria di tappa è andata...


Avremmo voluto scrive della Liegi Bastogne Liegi Juniores solo per darvi conto della vittoria del britannico Harry Hudson sul belga Leander De Gendt e Max Hinds,   ma purtroppo ciò che è successo in prossimità della linea d’arrivo in cima alla...


Joshua Tarling ha solo 21, ma oggi ha vinto la cronometro al Giro d’Italia confermando la sua classe in questa specialità. «E’ un'emozione speciale per me: è la mia prima vittoria di tappa in un grande giro ed è sicuramente...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
30 ANNI DI TUTTOBICI, VOTATE LA COPERTINA PIU' BELLA
Trenta copertine per raccontare la nostra storia: scegliete quella che per voi è la "copertina delle copertine"





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024