FAMEDIO. GIORGIO SQUINZI E ADRIANA SPAZZOLI RICORDATI NEL TEMPIO DEI MILANESI ILLUSTRI

NEWS | 02/11/2020 | 14:04
di tuttobiciweb

Tra i nomi illustri del mondo imprenditoriale, culturale e dello spettacolo selezionati dalla commissione consultiva del Comune per le onoranze al Famedio compaiono anche Giorgio Squinzi, già Amministratore Unico di Mapei e Presidente del Gruppo Mapei e Adriana Spazzoli, già Direttore Marketing e Comunicazione del Gruppo.


Insieme ad altri 16 celebri cittadini che hanno elevato il nome della città di Milano, i nomi dei due stimati imprenditori sono stati scelti all’unanimità dalla commissione presieduta da Lamberto Bertolé, Presidente del Consiglio Comunale, e composta dai membri dell’Ufficio di Presidenza e dagli Assessori alla Trasformazione digitale e Servizi civici, Roberta Cocco, e alla Cultura, Filippo Del Corno.


Durante la consueta cerimonia del 2 novembre, alla presenza del Sindaco di Milano, Giuseppe Sala, del Presidente del Consiglio Comunale e della famiglia Squinzi, i nomi di Giorgio Squinzi e Adriana Spazzoli sono entrati a far parte del Famedio, il Pantheon dei cittadini milanesi, all’ingresso del Cimitero Monumentale, con le seguenti motivazioni: “Giorgio Squinzi e Adriana Spazzoli, coppia nella vita e nel lavoro. Sono simboli della grande tradizione dell’industria familiare di Milano. Grazie al loro ingegno Mapei è una delle aziende leader dei prodotti chimici per edilizia a livello mondiale. La coppia è stata impegnata a sponsorizzare sia il ciclismo che il calcio italiano, riuscendo a portarli ad alti livelli, oltre che a sostenere molto la cultura della nostra città. Mapei, difatti, è tra gli altri Socio fondatore del Teatro alla Scala”.

Veronica e Marco Squinzi, Amministratori Delegati di Mapei, hanno commentato: «I nostri genitori hanno partecipato sempre con grande entusiasmo e dedizione alla vita della città. Tutto quello che hanno dedicato a Milano lo hanno fatto col cuore, senza indugi e con grande passione. Hanno contribuito a valorizzare importanti simboli di Milano e a promuovere anche numerose iniziative di solidarietà per la città di Milano».

Giuseppe Sala, Sindaco di Milano ha commentato: «Un ricordo commosso alla memoria di Giorgio Squinzi, che un anno fa ci lasciava. Da oggi è inserito al Famedio del Monumentale insieme alla moglie Adriana, come meritano i grandi milanesi».

Giorgio Squinzi e Adriana Spazzoli hanno contribuito con i prodotti e le soluzioni Mapei al restauro e alla riqualificazione di numerosi monumenti e al sostegno delle principali istituzioni culturali tra cui il Teatro alla Scala, il Duomo di Milano, il Museo della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci. Inoltre, hanno sostenuto alcune altre istituzioni del panorama culturale e sociale milanese quali, ad esempio, l’Orchestra Verdi, lo Spazio Teatro No’hma e il Teatro dell’istituto penale minorile C. Beccaria, la Triennale di Milano, la Fondazione Arché, la Croce Rossa Italiana - Comitato di Milano, il Fondo Ambiente Italiano – FAI.

Fondata nel 1937 a Milano, Mapei oggi conta 90 consociate, inclusa la capogruppo, in 57 paesi e 83 stabilimenti produttivi in 36 paesi nei cinque continenti con un fatturato consolidato 2019 di 2,8 Miliardi di € e oltre 10.500 dipendenti nel mondo.

Alla base del successo dell’Azienda: la specializzazione nel mondo dell’edilizia attraverso l’offerta di prodotti e sistemi certificati che soddisfino le richieste dei clienti e della domanda; l’internazionalizzazione, per una maggiore vicinanza alle esigenze locali e riduzione al minimo dei costi di trasporto; la Ricerca e Sviluppo, a cui vengono destinati gli sforzi più importanti dell’Azienda sia dal punto di vista degli investimenti sia delle risorse umane.  Da sempre attenta al suo impatto sull’ambiente e la società, nel tempo Mapei ha affiancato alle tre linee guida la Sostenibilità come driver essenziale per il continuo sviluppo aziendale.

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Grande prestazione dell'azzurra Linda Rapporti nell'inseguimento individuale donne juniores. La vicentina del Breganze Millenium approda alla finale dove si arrende alla fortissima Dam Ida Fialla (terzo titolo per la danese) che stabilisce anche il nuovo record del mondo in 3:31.442....


Tadej POGACAR. 10 e lode. Sublime e maestoso, come il paesaggio che lo accoglie. Non è Tadej a conquistare Hautacam, ma è questa vetta pirenaica ad inchinarsi al cospetto di un talento per il quale fatichiamo a trovare le...


Il dito sale dritto verso il cielo e porta un messaggio che non ha bisogno di spiegazioni: la vittoria è per Samuele Privitera, il ragazzo ligure che ha perso la vita ieri al Giro della Valle d'Aosta. «È la prima...


Un'impresa per la vittoria, l'ennesima. Una batosta agli avversari, l'ennesima. La prima tappa pirenaica del Tour, quella con le prime salite vere, ha emesso un verdetto importante: Tadej Pogacar è il padrone del Tour. Gestione perfetta della corsa, da parte...


Come da previsioni è stata una volata a ranghi compatti a decidere la Jabbeke / Knokke-Heist, prima tappa in linea del Baloise Ladies Tour. Il successo è andato a Charlotte Kool, 26enne del Team Picnic PostNL, che pilotata da Franziska Koch...


Testimone oculare dell'incidente che è costato la vita a Samuele Privitera è Lorenzo Masciarelli, corridore abruzzese della MBH Bank Ballan CSB. Ecco il suo racconto: «Eravamo a 30 km dall'arrivo quando stavamo scendendo da Pontey. Privitera era sulla sinistra e...


Un nuovo comunicato emesso dagli organizzatori del Giro della Valle d'Aosta illustra le richieste che i direttori sportivi presenti alla corsa hanno avanzato, tutte accettate dal comitato organizzatore. I primi 40 km della tappa di venerdì, la Pré Saint Didier-Colle...


Un dissuasore di velocità con tanto di strisce pedonali sopra. Da un lato un piazzale e giardinetti. Dall’altro due villette che si affacciano sulla valle della Dora Baltea, separate da una piazzola dove si fermano i bus. Solide cancellate dividono...


Il 14 luglio scorso è ricorso il 60° anniversario della leggendaria vittoria di Felice Gimondi al Tour de France 1965. Per celebrare questa ricorrenza, Giuseppe Manenti – direttore organizzativo della BGY Airport Granfondo – ha donato al Comune di...


Richard Virenque è stato per decenni il volto più riconoscibile del ciclismo francese. Idolatrato dal pubblico, temuto in montagna, adorato dai media e preso di mira dai tribunali. Secondo al Tour de France del 1997, sette maglie a pois, sette...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024