L'ORA DEL PASTO. IL CICLOTURISMO? E' PER TUTTI

LIBRI | 31/10/2020 | 07:48
di Marco Pastonesi

 


Quando i corridori del Giro d’Italia se la prendono comoda – si fa per dire: media sopra i 35 all’ora -, c’è sempre qualcuno che gli dà dei cicloturisti. Come se fosse un’offesa.


“Quella della bici è l’unica catena che ti rende libero”. Comincia così, con la citazione di un anonimo, il manuale “Cicloturismo per tutti” (Ediciclo, 192 pagine, 14 euro), non recente (2015), ma dai principi inalterati, dalle regole inossidabili, dai consigli invariati. Leonardo Corradini e Veronica Rizzoli spiegano come organizzare una vacanza in bicicletta, ma la prendono – giustamente – da lontano. E cercano nobiltà nelle origini: Annie Londonderry, che fece il giro del mondo; Luigi Masetti, l’anarchico delle due ruote, che si spinse negli Stati Uniti; Enrico Toti, il bersagliere-ciclista che pedalò anche in Russia e lungo il Nilo; fino a Paul de Vivie, in arte Velòcio, uno dei primi francesi a creare un club aperto a chi si spostasse in bici non solo per necessità, ma anche per piacere; e soprattutto al Touring Club Ciclistico Italiano, fondato nel 1896 (come “La Gazzetta dello Sport” e le Olimpiadi moderne) e ancora oggi votato ai viaggi in bici.

Fra come allenarsi e come riposarsi, come sostituire una camera d’aria e come riparare una catena, gli autori regalano suggerimenti meno conosciuti. Come per le donne che viaggiano da sole: scegliere l’equipaggiamento adeguato, senza guardare solo al risparmio; visitare un Paese dove lingua e cultura siano simili alle loro, almeno la prima volta; imparare qualche parola nella lingua locale e comunque portarsi un frasario; scegliere un alloggio in base alla sicurezza e non alla comodità; non organizzare tutto nei minimi dettagli, ma lasciare qualcosa all’improvvisazione, alla giornata. E come quando si incontrano cani selvatici o in gruppo: rallentare, eventualmente fermarsi, scendere dalla bici, mettere la bici fra voi e i cani, e camminare; comunque mai correre e mai guardarli negli occhi; se avete uno spray urticante (e se non lo avete, usate l’acqua della borraccia), spruzzatelo nella loro direzione, e se non avete altro che qualcosa da mangiare, gettatelo verso di loro; e se va male, in caso di morso o graffio, pulite bene la ferita, disinfettatela e andate all’ospedale più vicino.

Finito il Giro, si può sempre cominciare un altro giro, cicloturistico, che è vacanza, viaggio, sfida, esplorazione, ricerca, anche interiore, intima, spirituale. Corradini e Rizzoli propongono 23 itinerari più i 14 dell’EuroVelo, dalla Ciclovia del Danubio al Cammino di Santiago, dalla Route 66 alla Via Francigena, dalla Via Francescana all’Albania. Ma si possono scegliere anche mete più vicine e traguardi meno conosciuti. Anche il giro di casa, se fatto cicloturisticamente, può regalare emozioni e sorprese.

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Egan BERNAL. 10 e lode. È chiaro che c’è l’amaro in bocca, non perché abbia vinto Egan, anzi, personalmente ne sono felicissimo, ma perché avrebbe meritato di vincere in un clima diverso e non mi riferisco chiaramente alla pioggia. I...


Arriva oggi da oltreoceano la nuova Diverge 4,  la Specialized gravel definitiva per vivere libertà e avventura e correre nelle più autorevoli competizioni internazionali. Le novità sono tante, a partire dal Future Shock 3.0 fino alla sbalorditiva clearance da 50mm, ma c’è...


Il Giro del Veneto, in programma da venerdì 12 a domenica 14 settembre non si correrà: la decisione è stata presa dalla società Organizzazione Eventi Sportivi, dopo che il suo presidente Adriano Zambon è stato ricoverato in ospedale. Dopo il...


Prima vittoria per Marco Martini! Il veronese della Technipes#inEmiliaRomagna si è imposto nel 62simo Gran Premio San Luigi per dilettanti che stamane si è disputato a Sona in provincia di Verona. Martini ha preceduto Diego Nembrini della General Store Essegibi...


Sprint vincente di Francesco Carollo alla 71sima edizione della Coppa Comune di Livraga che oggi si è svolta nel Lodigiano. Il comasco della Swatt Club, alla seconda affermazione in stagione dopo la tappa del Tour de Banyuwangi Ijen in Indonesia,...


I 127 chilometri della prima tappa del Tour Cycliste Féminin International de l'Ardèche sorridono a Lotte Kopecky (SD Worx Protime). La campionessa del mondo, al rientro alle gare dopo il Tour de France, ha conquistato il successo anticipando sul traguardo...


I manifestanti pro Pal sono i vincitori di giornata alla Vuelta a España, come mercoledì scorso a Bilbao. Rispetto ad allora, tuttavia, un vincitore ciclistico c'è stato... Quella che doveva essere la Poio - Castro de Herville da 168 chilometri...


Per Letizia Borghesi è tempo di cambiamenti. Dopo quattro stagioni passate difendendo i colori della EF Education, la trentina, seconda classificata della Paris-Roubaix 2025 alle spalle di Pauline Ferrand-Prévot, è pronta ad una nuova avventura con la AG Insurance -...


"Abbiamo perso la Vuelta per pochi centesimi di secondo ma siamo fiduciosi per la prossima sfida". Queste le parole di Beppe Damilano, diesse della Ciclistica Rostese, al termine della Vuelta a Valencia che il suo corridore danese Jaspar Lonsdale ha...


Virus e fatiche, come spesso avviene nei grandi giri, continuano a mettere a dura prova l'organismo e a mietere ritiri alla Vuelta a España. Dal giorno di riposo, infatti, sono emersi due abbandoni forzati: uno italiano, quello di Gianmarco Garofoli...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024