L'ORA DEL PASTO. QUANDO HITLER FECE UN REGALO A COPPI...

STORIA | 12/10/2020 | 07:48
di Marco Pastonesi

Il Giro d’Italia. Ma di 80 anni fa. Quando, nella Firenze-Modena, come scriveva Orio Vergani sul “Corriere della Sera” il 30 maggio 1940, “vedevo qualcosa di nuovo, aquila, rondine, alcione, non saprei come dire, che sotto alla frusta della pioggia e al tamburello della grandine, le mani alte e leggere sul manubrio, le gambe che bilanciavano nelle curve, le ginocchia magre che giravano implacabili, come ignorando la fatica, volava, letteralmente volava su per le dure scale del monte, fra il silenzio della folla che non sapeva chi fosse e come chiamarlo”. Era Fausto Coppi.


Eppure, per la vittoria – la prima delle sue cinque vittorie al Giro – Coppi non dovette ringraziare solo Bartali, il capitano che gli lasciò via libera e che sulle Alpi lo aiutò a vincere, ma anche Adolf Hitler. Ne scrive Claudio Gregori in “Coppi contro Bartali” (Diarkos, 560 pagine, 19 euro). “La mattina del 30 maggio, mentre i tifosi leggono le celebrazioni di Coppi, il Duce consegna al ministro degli Esteri Ciano, perché la mandi a Hitler, la data prescelta per l’entrata in guerra dell’Italia: è il 5 giugno”. Ma era previsto che il Giro si concludesse a Milano il 9 giugno. “Il messaggio cifrato è comunicato a Berlino all’ambasciatore Alfieri, che lo porta a Hitler”.


Hitler ci ripensò due volte. La prima volta chiese che la data venissse spostata di alcuni giorni, “e ciò perché intende nei prossimi giorni fare un attacco a fondo contro gli aeroporti francesi – come riportato nel “Diario” di Ciano -. Teme che l’inizio dell’azione italiana determini uno spostamento delle forze aeree francesi e sventi il suo piano di distruzione”. Allora Mussolini comunicò che la data dell’entrata in guerra sarebbe stata l’11. “In serata, però, von Mackensen – svela Gregori – chiese un incontro urgente e avvertì che Hitler ritirava le riserve e gradiva l’anticipo dell’intervento dell’Italia. Questo non era più possibile, perché le divisioni erano in movimento”. Tutto quello che si poté fare fu l’anticipo dall’11 al 10. Così la conclusione del Giro e la vittoria di Coppi furono salvi.

 

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Si è svolta oggi a Milano una riunione indetta dall’Union Européenne de Cyclisme (UEC) con l’obiettivo di favorire il dialogo tra le Federazioni Nazionali e l’UCI. L’incontro, organizzato dalla UEC, convocato nel pieno rispetto dei propri statuti, e coordinato dal...


Elia Viviani ha salutato il ciclismo alla Sei Giorni di Gand, davanti a un Kuipke gremito di gente: al suo ingresso in pista, il veneto ha ricevuto una standing ovation da tutto il pubblico e questo per lui è stato...


Si avvicina l'appuntamento con La Notte degli Oscar, che segna la conclusione ideale della stagione 2025 e traghetta verso una nuova avventura. Di scena ci saranno, come sempre, i migliori atleti dell'anno in ogni categoria: ve ne presentiamo uno al...


La Unibet Rose Rockets non vuole lasciare nulla al caso e per far sì che la prossima stagione sia ancora più ricca di vittorie e inviti a corse di primissimo piano ha deciso di affidarsi per il 2026 a...


C’è tanta storia nella Bologna-Raticosa una delle corse più anziane del calendario italiano dei dilettanti. Nasce nel 1931 e muore nel 2013. A promuoverla fu il Velo Sport Reno 1908 presieduto da Zoni che in un secondo tempo passò nelle...


È un appuntamento che racconta il ciclismo veronese da ben trentuno anni: quella che vedete è la copertina dell’almanacco 2025 del ciclismo veronese edizione numero 31. Racconta l'autore Luciano Purgato: «Quest’anno abbiamo voluto premiare la tenacia di Debora Silvestri (Laboral Kutxa...


Manca un mese al Natale e forse non sarebbe male prendere in considerazione qualche idea per un regalo o semplicemente per emanare un poi di sportivo natalizio nelle prossime giornate. Da Nabico, ottimi interpreti del 100% Made in Italy, arrivano nastri...


“I coperchini. Anche qui il nome è locale. Sono i tappi a corona delle bibite, detti anche tappini o tollini a Milano, grette a Genova, fino a un misterioso sinàlcol a Parma, ma chissà in quanti altri modi li avranno...


Dopo la drammatica caduta al Giro di Polonia dalla quale per fortuna si è ristabilito dopo le non poche apprensioni tornando a salire nuovamente in bicicletta, non poteva che essere assegnato a Filippo Baroncini il 21° Premio Coraggio e Avanti,...


L’aggiornamento dei direttori di corsa dell’Emilia-Romagna, tenutosi a Bologna presso la sede della “BCC Emilbanca”, è certamente uno di quegli appuntamenti che lasciano soddisfatti per organizzazione, concretezza, serietà dei temi e qualità dei relatori, senza segni di polemica tranne...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024