L'ABC DI COSTA. LA STATURA DEL GIGANTE BIONICO

GIRO D'ITALIA | 06/10/2020 | 15:37
di Angelo Costa

P come Pozzovivo. Nel senso di Domenico. Detto Mimmo, anche se non è il caso di insistere con i diminutivi: è già mignon di suo. Già dal fisico mostra una delle qualità principali: la concentrazione. E’ nato scalatore, arrampicandosi sulle spalle dei compagni per essere visibile nella foto di classe. Va in bici da sempre: di solito si dice fin da piccolo, ma lui è ancora così. E’ quel che si usa definire ciclista tascabile, anche se molte volte è lui a mettersi in tasca gli altri. Ha vinto meno di quel che meritava: trova spesso chi arriva più in alto di lui. Sempre protagonista al Giro, non è mai salito sul podio: uomo da classifica, non da alta classifica. Unico con due lauree nel cassetto, è amato da colleghi e tecnici perché sa tutto: una persona di statura. Fa anche di tutto: studia il meteo, suona il piano, ripara computer, si occupa di borsa, aggiusta la grondaia, cucina e sistema i letti. Come dice la pubblicità di un amaro della sua terra: cosa vuoi di più dalla vita? Un lucano. Da esperto di fondi e azioni, in carriera ha saputo investire bene su se stesso: purtroppo, ha trovato anche chi ha investito lui. Dal terribile incidente in allenamento di un anno fa, si è rialzato a suon di operazioni chirurgiche: ne ha subite più di quante ne servano ad una conduttrice tv per nascondere i segni dell’età. Ha affrontato gli interventi da sveglio, indicando ai medici dove e come lavorare, suggerendo agli assistenti quale disinfettante usare e ricordando a un’infermiera che aveva il brodo sui fornelli. Tornato alle corse, al Tour è stato buttato in terra da uno spettatore il primo giorno, ha retto dieci tappe prima di arrendersi, ha fatto un’altra convalescenza e ora si è ripresentato al Giro, per la gioia dei suoi meccanici: ogni mattina non montano solo la sua bici, ma anche lui. Messo così, a quasi 38 anni, è ancora davanti coi migliori, fatto che non è passato inosservato: gli scienziati del Cern in Svizzera stanno pensando di studiarlo come raro esempio di uomo bionico. Fatica inutile, perché il piccolo grande Pozzovivo porta già sulla maglia le insegne della sua forza: quella sigla NTT, a molti oscura, sta per Non Temo Tormenti.


T come traduzione. Nel senso di passaggio da una lingua all’altra. Grazie alla prima vittoria di uno straniero, sull’Etna la Rai si lancia in un’iniziativa inedita per la tv, la doppia traduzione in simultanea: il corridore viene tradotto in italiano sia da chi lo sta intervistando che da un’interprete, probabilmente piazzata in una cabina di un vicino centro congressi. In attesa di estendere l’esperimento anche ai corridori italiani (tripla traduzione, un complicatissimo salto mortale per la comprensione del telespettatore), la Rai ribadisce di essere la casa degli italiani: questo è il tinello.


Copyright © TBW
COMMENTI
Da ammirare
6 ottobre 2020 16:16 libero pensatore
Articolo simpatico sul piccolo grande Pozzovivo.

ricordo...
6 ottobre 2020 20:04 canepari
Nel 2004 ricordo grandi critiche per la condotta di gara del giovane U.23 Domenico Pozzovivo ai Mondiali di Verona. Un giornale di colore rosa sferzò aspramente la gara di Pozzovivo e della Nazionale, forse su imbeccata di un chiacchierato direttore sportivo (di cui volutamente non voglio fare il nome) in virtù di una antipatica e nota diatriba con il giovane scalatore lucano.
Domenico fu accusato di aver offerto del denaro al compagno di fuga e di aver buttato all’aria la gara degli azzurri” Il giornale titolò: “Pozzovivo perde il podio e la faccia”. Il podio andò, ma se non permettiamo ad un giovane di sbagliare come può crescere e diventare un giorno un buon professionista? In cinquant’anni al seguito delle corse, l’indimenticato Ruggero Radice non ha mai osato criticare un ragazzo per aver dimostrato coraggio e voglia di fare fatica anche se la sua condotta di corsa non era irreprensibile. La faccia, a mio modo di vedere, la perse qualcun’altro risparmiandosi un’occasione di stare zitto direttamente o per interposta persona.
Pozzovivo è diventato un buon professionista con una carriera apprezzabile e una specchiata integrità. E anche se qualcuno, perzialmente a ragione, sostenne allora che avrebbe potuto rivelarsi in futuro un “perdente nato”, il ragazzo di Lucania trovò, ed ha tuttora, un estimatore in più.


Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Quando vinse la Vuelta nel 1964, Raymond Poulidor poteva contare anche su un gregario italiano. Si chiamava (si chiama, è vivo) Gianni Marcarini. Però il suo dorsale numero 25 si vide poco: il quinto giorno Marcarini finì fuori tempo massimo....


La Vuelta degli sconfinamenti torna... all'estero e va in montagna: la sesta tappa della corsa partirà da Olot per raggiungere Pal nel Principato di Andorra dopo 170, 3 km. per seguire il racconto in diretta dell'intera tappa a partire dalle...


Le immagini della Israel-Premier Tech fermata ieri durante la cronometro a squadre hanno fatto il giro del mondo. La squadra non vuole parlare di politica, perché sono atleti e alla Vuelta sono venuti per correre come le altre squadre. A...


Gianni Vermeersch metterà la sua lunga esperienza al servizio della Red Bull BORA – hansgrohe a partire dalla stagione 2026. Il 32enne corridore belga è considerato uno specialista per le dure gare del nord: pietre, salite fiamminghe e tratti sterrati...


Dopo la pausa di Ferragosto, torna Velò con la puntata numero 25 che vedrà la Vuelta di Spagna e la leadership di Jonas Vingegaard con l'abruzzese Giulio Ciccone assoluto protagonista finora e quinto nella generale. Non solo la corsa iberica...


Mancano poco più di due settimane alla chiusura di “Una Regione in Bicicletta. Il ciclismo in Friuli Venezia Giulia nella collezione Bulfon”, la mostra allestita nella Sala Esposizioni di Villa Manin (dal 24 maggio al 14 settembre) con il sostegno...


Torna questa sera alle 20.30 sulle frequenze di Teletutto l'appuntamento con Ciclismo Oggi, lo storico appuntamento dedicato al ciclismo giovanile. Una puntata monotematica, dedicata ad uno degli eventi più importanti dell'intera estate del ciclismo dilettantistico. Il riflettori sono infatti puntati sul Gp Colli...


Dal 29 al 31 agosto il Trittico Rosa Alta Marca Trevigiana – Memorial Angelo e Gino Presti debutta con una prima edizione che si preannuncia da record. Sono infatti oltre 600 le atlete iscritte, provenienti non solo da ogni angolo...


La Nazionale di paraciclismo torna a misurarsi con il palcoscenico più prestigioso. Da domani al 31 agosto a Ronse, in Belgio, si corre il Campionato del Mondo su strada, appuntamento che chiude la stagione internazionale e rappresenta il banco di prova più...


Primo grande appuntamento per quanto riguarda il “Giro della Toscana Internazionale femminile” in programma dal 4 al 7 settembre. Venerdì (29 agosto), negli splendidi locali del “Principino” di Viareggio, si terrà la presentazione ufficiale della 29esima edizione di una delle...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024