UC LORIA, 50 ANNI FESTEGGIATI CON... LA RIPARTENZA

SOCIETA' | 06/10/2020 | 07:30
di Francesco Coppola

Festa grande per i 50 anni di attività della benemerita Unione Ciclistica Loria. Manifestazione che è stata contraddistinta anche dall'organizzazione della gara riservata ai Giovanissimi che ha visto impegnati 260 concorrenti in rappresentanza di 30 società e che si sono cimentati nelle nove gare in calendario. Una competizione, definita della ripresa, caratterizzata dal pubblico delle grandi occasioni che ha rigorosamente rispettato tutti i dispositivi legati al Covid-19. Grande è stata la soddisfazione del mitico presidente Leandro Fabris e del vice Dino Visentin che hanno potuto contare sulla attenta regia di Antonio Pegoraro e che hanno rivolto i ringraziamenti per la riuscita.


Alla cerimonia hanno partecipato, tra gli altri, il sindaco di Loria, Simone Baggio, l'assessore dello sport, Valter Pettenon, il vice presidente vicario della Federciclismo del Veneto, Ivano Corbanese e il responsabile di quello trevigiano, Giorgio Dal Bò.  La società, nata nel lontano 1970 a Loria grazie ad un  gruppo di appassionati cicloturisti, ha tra i suoi primi firmatari costituenti gli stessi Fabris e Pegoraro. Il sodalizio si è sempre adoperato per la promozione dello sport del pedale e a 360 gradi. "Sin dalla sua nascita l'Uc Loria - hanno sottolineato i dirigenti del club della Marca - ha organizzato le gare partendo da quelle amatoriali e successivamente con quelle riservate agli Allievi, agli Juniores e ai Giovanissimi. Da rilevare che negli ultimi 15 anni ne abbiamo organizzate quattro-cinque l’anno dedicate a tutte le categorie e tra loro spicca il nostro 'fiore all'occhiello' ovvero quella per gli junior diventata a carattere nazionale e valida per il Campionato Italiano di categoria".


Il team negli ultimi 25 anni ha dedicato particolari attenzioni ai giovanissimi, partendo con 10 ragazzi ma anno dopo anno il numero è aumentato fino a raggiungere quota 40 e sempre gestiti con grande passione dallo staff di Loria. Strada facendo, e in particolare da 10 anni, grazie alle proprie forze e alla generosità di alcune aziende della zona, è stata realizzata, attorno al campo sportivo di Bessica, una pista ciclabile chiusa e protetta al traffico necessaria per gli allenamenti dei giovanissimi. Al termine della corsa programmata per festeggiare i 50 anni il sindaco e l'assessore allo sport hanno ringraziato la società e hanno donando una targa ricordo in segno di riconoscenza per quanto fatto in mezzo secolo di vita. Un impegno dedicato alla formazione delle donne e degli uomini del futuro grazie ad uno sport educativo come il ciclismo che prepara le nuove generazioni ad affrontare la vita.

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Elia Viviani ha salutato il ciclismo alla Sei Giorni di Gand, davanti a un Kuipke gremito di gente: al suo ingresso in pista, il veneto ha ricevuto una standing ovation da tutto il pubblico e questo per lui è stato...


Si avvicina l'appuntamento con La Notte degli Oscar, che segna la conclusione ideale della stagione 2025 e traghetta verso una nuova avventura. Di scena ci saranno, come sempre, i migliori atleti dell'anno in ogni categoria: ve ne presentiamo uno al...


La Unibet Rose Rockets non vuole lasciare nulla al caso e per far sì che la prossima stagione sia ancora più ricca di vittorie e inviti a corse di primissimo piano ha deciso di affidarsi per il 2026 a...


C’è tanta storia nella Bologna-Raticosa una delle corse più anziane del calendario italiano dei dilettanti. Nasce nel 1931 e muore nel 2013. A promuoverla fu il Velo Sport Reno 1908 presieduto da Zoni che in un secondo tempo passò nelle...


È un appuntamento che racconta il ciclismo veronese da ben trentuno anni: quella che vedete è la copertina dell’almanacco 2025 del ciclismo veronese edizione numero 31. Racconta l'autore Luciano Purgato: «Quest’anno abbiamo voluto premiare la tenacia di Debora Silvestri (Laboral Kutxa...


Manca un mese al Natale e forse non sarebbe male prendere in considerazione qualche idea per un regalo o semplicemente per emanare un poi di sportivo natalizio nelle prossime giornate. Da Nabico, ottimi interpreti del 100% Made in Italy, arrivano nastri...


“I coperchini. Anche qui il nome è locale. Sono i tappi a corona delle bibite, detti anche tappini o tollini a Milano, grette a Genova, fino a un misterioso sinàlcol a Parma, ma chissà in quanti altri modi li avranno...


Dopo la drammatica caduta al Giro di Polonia dalla quale per fortuna si è ristabilito dopo le non poche apprensioni tornando a salire nuovamente in bicicletta, non poteva che essere assegnato a Filippo Baroncini il 21° Premio Coraggio e Avanti,...


L’aggiornamento dei direttori di corsa dell’Emilia-Romagna, tenutosi a Bologna presso la sede della “BCC Emilbanca”, è certamente uno di quegli appuntamenti che lasciano soddisfatti per organizzazione, concretezza, serietà dei temi e qualità dei relatori, senza segni di polemica tranne...


Tanto sole ma anche tanto freddo hanno accompagnato la 4a edizione di Turin International Cyclocross. Al Velodromo Francone di San Francesco al Campo si è corsa la 2a  prova del Selle Smp Master Cross a cui hanno partecipato quasi 450...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024