IMOLA2020, GLI AZZURRI HANNO PEDALATO SUL PERCORSO MONDIALE

MONDIALI | 23/09/2020 | 18:40

Giornata dedicata alla ricognizione del percorso per le Nazionali di Ciclismo impegnate nei prossimo giorni nella rassegna iridata Imola2020. In mattinata hanno provato i professionisti, accompagnati da Davide Cassani e Marco Velo. Assente Matteo Fabbro che, in accordo con Davide Cassani, ha scelto di completare la preparazione al Giro d’Italia in altura.


Sempre nella mattinata di oggi prova del percorso anche per le donne crono Vittoria Guazzini e Vittoria Bussi, mentre nel pomeriggio è stata la volta delle stradiste, sempre sotto la direzione di Dino Salvoldi e Paolo Sangalli. Un allenamento, quello di oggi, che ha permesso ai tecnici azzurri di trarre le ultime indicazioni riguardo la gare di sabato e domenica.


Il gruppo di nove professionisti ha compiuto tre giri del circuito: “I ragazzi hanno potuto verificare che si tratta di un percorso impegnativo” ha commentato Davide Cassani al termine della sessione di allenamento.

“Interessante – l’ha definito il vincitore del Fiandre 2019 Alberto Bettiol –. Un percorso senza alcuna possibilità di recupero, ad eccezione forse nel passaggio a Riolo e i due chilometri finali nell’autodromo. La salita della Gallisterna (pendenza media del 10% con punte al 14%, ndr) ricorda alcuni muri del nord...”.

Andrea Bagioli, 21 anni, uno dei nomi nuovi del ciclismo italiano, già protagonista in questa stagione nella Coppi e Bartali e che domenica proverà a staccare la sua prima maglia azzurra al mondiale: “Un percorso senza un attimo di respiro. Quando l’ho fatto la prima volta non mi sono reso conto che alla fine, passaggio dopo passaggio, qualcosa resta nelle gambe. Dove si può attaccare? Sicuramente sulla Gallisterna, magari non nel tratto più duro, ma subito dopo, quando la strada riprende a salire dopo un tratto di falsopiano”.

“Non è duro nel senso classico del termine – spiega Fausto Masnada, anche lui in lizza per l’esordio al Mondiale – nel senso che la salita della Gallisterna, per quando difficile, potrebbe non essere decisiva. La difficoltà nasce dell’impossibilità di recuperare un eventuale fuga, che potrebbe nascere in qualsia momento. Se va via qualcuno, sarà molto difficile chiudere”. Per Giovanni Visconti, uno dei decani di questa nazionale, è “bellissimo, per la fantasia e soprattutto per il paesaggio. Sinceramente non riesco a trovare nessun riferimento con altre gare. Lo trovo stimolante”.

Per quanto riguarda la gara di domani, come detto questa mattina c'è stata l'ultima rifinitura per Vittoria Bussi (partenza ore 15:47:30) e Vittoria Guazzini (partenza ore 14:56:30), che gli ha permesso anche di testare la parte di percorso interno all’autodromo Enzo e Dino Ferrari: “Una crono che potrebbe essere condizionata dal vento – ha commentato Vittoria Guazzini -. Ci sono tratti in cui si è molto esposti”. Concordi sulla durezza della gara anche le donne Elite dopo l'allenamento del pomeriggio. Elisa Longo Borghini: “Veramente difficile”. Dello stesso parere Elena Cecchini: “Probabile un arrivo in solitaria.”.

Copyright © TBW
COMMENTI
molamia
23 settembre 2020 19:06 montecristo
Vai Masni spingi a tutta

CILIEGINA!
23 settembre 2020 20:12 pasticca
sUL

SUL SAN BARONTO PRENOTATO BOTTIGLIA PRONTO LUCA A STAPPARE!

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
La Caja Rural-Alea continua a fornire giovani talenti alla prima squadra della Caja Rural-Seguros RGA. Gorka Corres (2005) di Vitoria diventa il terzo ciclista del team di sviluppo a seguire questo percorso in questa stagione, dopo il francese Ellande Larronde...


Ad anticipare il classico appuntamento con la 104° Tre Valli Varesine – UCI ProSeries per professionisti uomini, per il quinto anno consecutivo spazio anche alle donne con la Tre Valli Varesine Women’s Race | e-work. per seguire il racconto in...


Novanta oggi, per una vita incominciata in un ieri di tanti anni fa. Novant’anni per un uomo che di paura non ne ha, ma cammina ancora oggi fiero a testa alta e a petto in fuori. Novant’anni per Dino Signori,...


L'Uci ha pubblicato i calendari per la stagione 2026. Quello italiano della categoria élite (gare di WorldTour, di categoria .PS, .1 e .2) è ancora più ricco visto il ritorno del Giro di Sardegna, la nascita del Giro della Magna...


Dal 2021 il progetto Ride the Dreamland ha saputo affermarsi come uno degli appuntamenti più attesi del calendario ciclistico internazionale, trasformando il Veneto nella cornice ideale per la chiusura della stagione agonistica. Anche quest’anno, dal 15 al 19 ottobre, i...


Pubblicato dall'UCI anche il calendario delle categorie élite e under 23 in Italia: la novità più eclatante è lo spostamento del Giro d'Italia femminile che si disputerà dal 30 maggio al 6 giugno. Per la categoria Donne Juniores, un solo...


Ecco le corse internazionali previste in Italia nel calendario riservato agli Under 23. Si parte ad aprile con una settimana molto intensa dal 5 al 12. APRILE5 Trofeo Piva ITA MU EUR 1.2U6 Giro del Belvedere ITA MU EUR 1.2U7 G.P....


Anche per la cvategoria juniores l'Uci ha pubblicato il calendario internazionale 2025 e al momento sono 14 gli appuntamenti che si disputeranno sul territoprio italiano a partire dal Liberazione Juniores in programma il 24 aprile. APRILE24 Liberazione Juniores ITA MJ...


Con quello conseguito domenica alla Coppa Agostoni, il computo di terzi posti stagionali di Simone Velasco è salito a quota 5. Il dato, sebbene sia il più alto registrato in una singola annata dal corridore bolognese, non può non...


857 ed 858, non sono solo dei semplici numeri ma la vera interpretazione della vita casual targata Salice. Ecco a voi due occhiali che spiccano per sportività e stile, due occhiali che ameranno senza dubbio tutti gli sportivi per la vita...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024