VALTELLINA EBIKE FESTIVAL. MTB, EMOZIONI ED ENOGASTRONOMIA AL CENTRO DELLE ALPI

NEWS | 22/09/2020 | 07:34

Gli appassionati di cicloturismo eleggono Morbegno come capitale italiana della mountain-bike in versione elettrica. Due giorni di pulsazioni forti tra iniziative, gare, bike-test e degustazioni. Il cuore delle Alpi irrorato da 300 partecipanti attivi alle attività e 2800 ingressi all’Ebike Village.


Il Valtellina Ebike Festival, primo evento Italiano a focus sportivo dedicato alla bicicletta elettrica, parte subito con il turbo registrando una grande partecipazione di appassionati alle iniziative e di pubblico all’interno dell’Ebike Village.


Nella giornata di sabato la Festival Ride ha visto 170 partecipanti pedalare tutti insieme in un grande tour di 40 chilometri tra vigneti, antichi borghi, boschi e punti panoramici con viste che abbracciano l’intera Bassa Valtellina e l’Alto Lago di Como. Un percorso da fare ognuno con il proprio passo, ma con un unico spirito di condivisione e amicizia, godendosi i luoghi e gustando i sapori della Valtellina nei punti ristoro distribuiti sul tracciato.

La domenica più di 120 partecipanti si sono invece distribuiti su tutta la Bassa Valtellina al seguito di tour guidati enogastronomici e naturalistici. Si è andati alla scoperta delle bellezze e dei gusti delle Valli del Bitto di Albaredo e Gerola, della Val Tartano e della Masino. Castelli, ponti tibetani, alpeggi e antiche cantine e leggende hanno fatto da sfondo a una grande festa della mountain-bike e del territorio.

L’epicentro dell’evento è stato naturalmente Morbegno, eletta città alpina 2019 per il suo impegno nella valorizzazione dell’agricoltura a km0, dell’efficienza energetica e del turismo sostenibile. Qui è stato allestito un Ebike Village con la presenza di venti stand espositivi delle aziende di settore. A sventolare alte, le bandiere di Met Helmets, azienda locale leader mondiale nella progettazione e produzione di caschi e dispositivi protettivi per il ciclismo che si è subito dichiarata felice ad impegnarsi allo sviluppo del cicloturismo sul proprio territorio.

Il comitato organizzare del Valtellina Ebike Festival festeggia un successo che risiede nel fatto che questo evento è stato progetto sul e per il territorio che lo ospita: la Bassa Valtellina è dotata di un’immensa rete sentieristica adatta ad ogni livello di difficoltà, il territorio è magnifico dal punto di vista naturalistico ed è ricco di storie e di enogastronomia. Da qui si è partirti a costruire il progetto che ha coinvolto le case vinicole, agli allevatori, gli artigiani e gli agriturismi in modo da poter cogliere e raccontare il cuore più vero del territorio.

Un grande applauso va a 360 Valtellina Bike, un folto gruppo di ragazzi appassionati di mountain-bike che, su base volontaria, si occupa della manutenzione e del recupero della sentieristica locale e che hanno messo le loro competenze e il loro impegno nella buona riuscita di queste giornate di mountain-bike.

Ora che il sentiero è stato tracciato, dopo un po’ di tempo per ricaricare le batterie, si inizierà a lavorare non solo ad una nuova edizione del Valtellina Ebike Festival che già promette di essere ancora più ricca di iniziative, ma allo sviluppo di nuovi servizi per il ciclo turismo in Bassa Valtellina come la Via del Bitto, un percorso ciclopedonale di 92 km sul versante orobico che attraversa 24 alpeggi, incontra 11 rifugi aperti e prevede diverse stazioni di sosta e ricarica per le e-mtb. Il futuro qui è sue due ruote. Per tenersi aggiornati: www.valtellinaebikefestival.com

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Grande prestazione dell'azzurra Linda Rapporti nell'inseguimento individuale donne juniores. La vicentina del Breganze Millenium approda alla finale dove si arrende alla fortissima Dam Ida Fialla (terzo titolo per la danese) che stabilisce anche il nuovo record del mondo in 3:31.442....


Tadej POGACAR. 10 e lode. Sublime e maestoso, come il paesaggio che lo accoglie. Non è Tadej a conquistare Hautacam, ma è questa vetta pirenaica ad inchinarsi al cospetto di un talento per il quale fatichiamo a trovare le...


Il dito sale dritto verso il cielo e porta un messaggio che non ha bisogno di spiegazioni: la vittoria è per Samuele Privitera, il ragazzo ligure che ha perso la vita ieri al Giro della Valle d'Aosta. «È la prima...


Un'impresa per la vittoria, l'ennesima. Una batosta agli avversari, l'ennesima. La prima tappa pirenaica del Tour, quella con le prime salite vere, ha emesso un verdetto importante: Tadej Pogacar è il padrone del Tour. Gestione perfetta della corsa, da parte...


Come da previsioni è stata una volata a ranghi compatti a decidere la Jabbeke / Knokke-Heist, prima tappa in linea del Baloise Ladies Tour. Il successo è andato a Charlotte Kool, 26enne del Team Picnic PostNL, che pilotata da Franziska Koch...


Testimone oculare dell'incidente che è costato la vita a Samuele Privitera è Lorenzo Masciarelli, corridore abruzzese della MBH Bank Ballan CSB. Ecco il suo racconto: «Eravamo a 30 km dall'arrivo quando stavamo scendendo da Pontey. Privitera era sulla sinistra e...


Un nuovo comunicato emesso dagli organizzatori del Giro della Valle d'Aosta illustra le richieste che i direttori sportivi presenti alla corsa hanno avanzato, tutte accettate dal comitato organizzatore. I primi 40 km della tappa di venerdì, la Pré Saint Didier-Colle...


Un dissuasore di velocità con tanto di strisce pedonali sopra. Da un lato un piazzale e giardinetti. Dall’altro due villette che si affacciano sulla valle della Dora Baltea, separate da una piazzola dove si fermano i bus. Solide cancellate dividono...


Il 14 luglio scorso è ricorso il 60° anniversario della leggendaria vittoria di Felice Gimondi al Tour de France 1965. Per celebrare questa ricorrenza, Giuseppe Manenti – direttore organizzativo della BGY Airport Granfondo – ha donato al Comune di...


Richard Virenque è stato per decenni il volto più riconoscibile del ciclismo francese. Idolatrato dal pubblico, temuto in montagna, adorato dai media e preso di mira dai tribunali. Secondo al Tour de France del 1997, sette maglie a pois, sette...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024