MONDIALI. L'EMILIA ROMAGNA CORRE VELOCE TRA SPORT E CULTURA

NEWS | 18/09/2020 | 07:52

L'organizzazione dei Campionati del Mondo di ciclismo UCI 2020 è una grande sfida internazionale raccolta in poche settimane da Regione Emilia-Romagna, APT Servizi Emilia-Romagna, FCI (Federazione Ciclistica Italiana) e dal Comitato Organizzatore di Imola2020, che con Con.Ami e con il Main Sponsor Gruppo Hera hanno ottenuto un risultato incredibile: portare la rassegna iridata a Imola, all'Autodromo Enzo e Dino Ferrari, 52 anni dopo l'impresa di Vittorio Adorni nel 1968.
In un anno difficile come quello che stiamo vivendo, l'Emilia-Romagna non si è fermata. Anche la cultura corre veloce con importanti appuntamenti come Parma capitale italiana della cultura 2020+21 e le celebrazioni per i 700 anni dalla morte di Dante Alighieri, con il restauro della tomba del poeta a Ravenna, aperte dal presidente della Repubblica Sergio Mattarella il 5 settembre.

Le città d’arte lungo la Via Emilia

Da Rimini a Piacenza le città d’arte dell’Emilia-Romagna si snodano lungo la via Emilia, l’antica via consolare che da più di 2mila anni collega e unisce tutto il territorio regionale.  Lo splendore dell’arte bizantina, l’eredità romanica, il Rinascimento dei Ducati e delle Signorie, e ancora il Manierismo e il Barocco fino alla fine dell’Ottocento hanno saputo regalare a questa terra capolavori assoluti nel campo dell’arte, della pittura, dell’architettura e della scultura.
Si ritrovano così realtà uniche al mondo che custodiscono tesori come il Mausoleo di Galla Placidia a Ravenna, i centri storici di Bologna e Ferrara, il cuore romano di Rimini, la rete di Castelli del Ducato Parmense e Piacentino, di quella dei Conti Malatesta tra Rimini e Cesena o i Castelli di Matilde di Canossa e delle corti rinascimentali lungo il Po nel reggiano. Senza dimenticare Imola, la città che ospiterà i Campionati mondiali di ciclismo 2020, situata sulle rive del fiume Santerno, là dove l’Appennino Tosco-Romagnolo incontra la Pianura Padana, con la Rocca Sforzesca. 
Ferrara, Modena e Ravenna sono le tre città d’arte che conservano siti dichiarati Patrimonio UNESCO, insieme a Parma, cuore della Food Valley, città Natale di Vittorio Adorni, e Città creativa UNESCO per la gastronomia e a Bologna città creativa UNESCO per la musica, per la presenza di istituzioni di primo piano quali il Teatro Comunale, il Museo internazionale e biblioteca della musica, il Conservatorio intitolato a Padre Martini, il Dipartimento di Musica e Spettacolo dell’Università, l’Accademia Filarmonica.

L’Emilia-Romagna e la musica

E nella terra che ha dato i natali ad Arturo Toscanini e Luciano Pavarotti, oltre a tante star del rock e del pop come Gianni Morandi, Lucio Dalla, Vasco Rossi, Zucchero, Laura Pausini, Luciano Ligabue e che ha visto la nascita del Liscio, può essere interessante andare alla scoperta dei luoghi che hanno visto muoversi uno dei più grandi compositori al mondo Giuseppe Verdi, a partire dalla casa in cui nacque a Roncole di Busseto nel 1813 (Pr).

L’Emilia-Romagna e il cinema

Federico Fellini, Michelangelo Antonioni, Pier Paolo Pasolini, Valerio Zurlini, Florestano Vancini. E ancora: Bernardo e Giuseppe Bertolucci, Marco Bellocchio, Liliana Cavani, Pupi Avati e Giorgio Diritti. L’Emilia-Romagna è anche terra di grande cinema e un modo originale per visitarla può essere proprio quello di seguire un itinerario cinematografico, attraverso i luoghi che hanno ispirato tanti importanti registi. Un progetto voluto dalla Regione e che prevede già quattro proposte a metà tra cultura e turismo: La Bologna di Pier Paolo Pasolini; La Rimini di Federico Fellini; Le Terre di Don Camillo e Peppone e Le Terre del Novecento di Bernardo Bertolucci.


Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
La UAE Emirates continua a stupire, ma questa volta a sorprendere tutti è stato Isaac Del Toro, che nella tappa di Siena ha fatto sua la maglia rosa di leader della corsa. Tutti aspettavano Ayuso, che ha già conquistato una...


Wout Van Aert ha finalmente conquistato la sua prima tappa al Giro d’Italia: il belga, che era partito con l’intento di conquistare anche la maglia rosa in Albania, non è riuscito nel suo intento, ma questa vittoria per lui ha...


Wout VAN AERT. 10 e lode. Nella tappa della sofferenza vince chi il dolore l’ha preso a calci. Wout sa cosa vuol dire ingoiare e mandare giù. Sa perfettamente cosa significhi stringere i denti, risalire in bicicletta, rimettersi in careggiata,...


Così si fa. Questo si intendeva. Adesso, se Dio vuole, possiamo chiamarlo Giro d'Italia. Senza vergogne e senza imbarazzi. D'altra parte, se non si danno una mossa da soli, basta mettere la ghiaia sotto le ruote e la polvere in...


Una giornata di festa, di aggregazione, di sport e di grande sole per la 54esima edizione della Novelli che si conferma la regina delle Granfondo con la sua atmosfera unica. A trionfare nel percorso lungo è stato Alberto Nardin, arrivato...


Le strade bianche senesi non hanno tradito le attese e hanno ridisegnato il volto del Giro d'Italia numero 108. E nel cielo della corsa rosa sono spuntate due stelle: quella giovane di Isaac Del Toro e quella tanto attesa...


Volata vincente di Jack Stewart nella quinta e ultima tappa della 4 Giorni di Dunkerque, la Wormhout-Dunkerque. Il britannico della Israel Premie Tech, vincitore del recente Tour del Kumano, ha preceduto un brillante Alberto Dainese della Tudor Pro Cycling e...


La Federciclismo chiarisce che fra la scelta della sede di Montalcino, capitale del vino, e le decisioni adottate dall’ultimo consiglio federale non c’è alcuna relazione.  Radio corsa specifica che con la frase ‘fuggitivi e gruppo in...


Con la vittoria nella quinta e ultima tappa, la Etyek-Esztergom, del colombiano Juan Sebastian Molano (UAE Team Emirates-XRG) su Danny Van Poppel e Tim Torn Teutenberg (Covi 10°) si è conclusa la 46sima edizione del Giro di Ungheria che ha...


Il cinquantottesimo Circuito del Porto Internazionale Trofeo Arvedi incorona lo sloveno Zak Erzen. Il portacolori della Bahrain Victorius Development Team scrive il proprio nome nell’albo d’oro della corsa lombarda svoltasi oggi sulle strade di Cremona con la regia organizzativa del Club...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
30 ANNI DI TUTTOBICI, VOTATE LA COPERTINA PIU' BELLA
Trenta copertine per raccontare la nostra storia: scegliete quella che per voi è la "copertina delle copertine"





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024