MONDIALI. L'EMILIA ROMAGNA CORRE VELOCE TRA SPORT E CULTURA

NEWS | 18/09/2020 | 07:52

L'organizzazione dei Campionati del Mondo di ciclismo UCI 2020 è una grande sfida internazionale raccolta in poche settimane da Regione Emilia-Romagna, APT Servizi Emilia-Romagna, FCI (Federazione Ciclistica Italiana) e dal Comitato Organizzatore di Imola2020, che con Con.Ami e con il Main Sponsor Gruppo Hera hanno ottenuto un risultato incredibile: portare la rassegna iridata a Imola, all'Autodromo Enzo e Dino Ferrari, 52 anni dopo l'impresa di Vittorio Adorni nel 1968.
In un anno difficile come quello che stiamo vivendo, l'Emilia-Romagna non si è fermata. Anche la cultura corre veloce con importanti appuntamenti come Parma capitale italiana della cultura 2020+21 e le celebrazioni per i 700 anni dalla morte di Dante Alighieri, con il restauro della tomba del poeta a Ravenna, aperte dal presidente della Repubblica Sergio Mattarella il 5 settembre.

Le città d’arte lungo la Via Emilia

Da Rimini a Piacenza le città d’arte dell’Emilia-Romagna si snodano lungo la via Emilia, l’antica via consolare che da più di 2mila anni collega e unisce tutto il territorio regionale.  Lo splendore dell’arte bizantina, l’eredità romanica, il Rinascimento dei Ducati e delle Signorie, e ancora il Manierismo e il Barocco fino alla fine dell’Ottocento hanno saputo regalare a questa terra capolavori assoluti nel campo dell’arte, della pittura, dell’architettura e della scultura.
Si ritrovano così realtà uniche al mondo che custodiscono tesori come il Mausoleo di Galla Placidia a Ravenna, i centri storici di Bologna e Ferrara, il cuore romano di Rimini, la rete di Castelli del Ducato Parmense e Piacentino, di quella dei Conti Malatesta tra Rimini e Cesena o i Castelli di Matilde di Canossa e delle corti rinascimentali lungo il Po nel reggiano. Senza dimenticare Imola, la città che ospiterà i Campionati mondiali di ciclismo 2020, situata sulle rive del fiume Santerno, là dove l’Appennino Tosco-Romagnolo incontra la Pianura Padana, con la Rocca Sforzesca. 
Ferrara, Modena e Ravenna sono le tre città d’arte che conservano siti dichiarati Patrimonio UNESCO, insieme a Parma, cuore della Food Valley, città Natale di Vittorio Adorni, e Città creativa UNESCO per la gastronomia e a Bologna città creativa UNESCO per la musica, per la presenza di istituzioni di primo piano quali il Teatro Comunale, il Museo internazionale e biblioteca della musica, il Conservatorio intitolato a Padre Martini, il Dipartimento di Musica e Spettacolo dell’Università, l’Accademia Filarmonica.

L’Emilia-Romagna e la musica

E nella terra che ha dato i natali ad Arturo Toscanini e Luciano Pavarotti, oltre a tante star del rock e del pop come Gianni Morandi, Lucio Dalla, Vasco Rossi, Zucchero, Laura Pausini, Luciano Ligabue e che ha visto la nascita del Liscio, può essere interessante andare alla scoperta dei luoghi che hanno visto muoversi uno dei più grandi compositori al mondo Giuseppe Verdi, a partire dalla casa in cui nacque a Roncole di Busseto nel 1813 (Pr).

L’Emilia-Romagna e il cinema

Federico Fellini, Michelangelo Antonioni, Pier Paolo Pasolini, Valerio Zurlini, Florestano Vancini. E ancora: Bernardo e Giuseppe Bertolucci, Marco Bellocchio, Liliana Cavani, Pupi Avati e Giorgio Diritti. L’Emilia-Romagna è anche terra di grande cinema e un modo originale per visitarla può essere proprio quello di seguire un itinerario cinematografico, attraverso i luoghi che hanno ispirato tanti importanti registi. Un progetto voluto dalla Regione e che prevede già quattro proposte a metà tra cultura e turismo: La Bologna di Pier Paolo Pasolini; La Rimini di Federico Fellini; Le Terre di Don Camillo e Peppone e Le Terre del Novecento di Bernardo Bertolucci.


Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Grande prestazione dell'azzurra Linda Rapporti nell'inseguimento individuale donne juniores. La vicentina del Breganze Millenium approda alla finale dove si arrende alla fortissima Dam Ida Fialla (terzo titolo per la danese) che stabilisce anche il nuovo record del mondo in 3:31.442....


Tadej POGACAR. 10 e lode. Sublime e maestoso, come il paesaggio che lo accoglie. Non è Tadej a conquistare Hautacam, ma è questa vetta pirenaica ad inchinarsi al cospetto di un talento per il quale fatichiamo a trovare le...


Il dito sale dritto verso il cielo e porta un messaggio che non ha bisogno di spiegazioni: la vittoria è per Samuele Privitera, il ragazzo ligure che ha perso la vita ieri al Giro della Valle d'Aosta. «È la prima...


Un'impresa per la vittoria, l'ennesima. Una batosta agli avversari, l'ennesima. La prima tappa pirenaica del Tour, quella con le prime salite vere, ha emesso un verdetto importante: Tadej Pogacar è il padrone del Tour. Gestione perfetta della corsa, da parte...


Come da previsioni è stata una volata a ranghi compatti a decidere la Jabbeke / Knokke-Heist, prima tappa in linea del Baloise Ladies Tour. Il successo è andato a Charlotte Kool, 26enne del Team Picnic PostNL, che pilotata da Franziska Koch...


Testimone oculare dell'incidente che è costato la vita a Samuele Privitera è Lorenzo Masciarelli, corridore abruzzese della MBH Bank Ballan CSB. Ecco il suo racconto: «Eravamo a 30 km dall'arrivo quando stavamo scendendo da Pontey. Privitera era sulla sinistra e...


Un nuovo comunicato emesso dagli organizzatori del Giro della Valle d'Aosta illustra le richieste che i direttori sportivi presenti alla corsa hanno avanzato, tutte accettate dal comitato organizzatore. I primi 40 km della tappa di venerdì, la Pré Saint Didier-Colle...


Un dissuasore di velocità con tanto di strisce pedonali sopra. Da un lato un piazzale e giardinetti. Dall’altro due villette che si affacciano sulla valle della Dora Baltea, separate da una piazzola dove si fermano i bus. Solide cancellate dividono...


Il 14 luglio scorso è ricorso il 60° anniversario della leggendaria vittoria di Felice Gimondi al Tour de France 1965. Per celebrare questa ricorrenza, Giuseppe Manenti – direttore organizzativo della BGY Airport Granfondo – ha donato al Comune di...


Richard Virenque è stato per decenni il volto più riconoscibile del ciclismo francese. Idolatrato dal pubblico, temuto in montagna, adorato dai media e preso di mira dai tribunali. Secondo al Tour de France del 1997, sette maglie a pois, sette...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024