MONDIALI. L'EMILIA ROMAGNA CORRE VELOCE TRA SPORT E CULTURA

NEWS | 18/09/2020 | 07:52

L'organizzazione dei Campionati del Mondo di ciclismo UCI 2020 è una grande sfida internazionale raccolta in poche settimane da Regione Emilia-Romagna, APT Servizi Emilia-Romagna, FCI (Federazione Ciclistica Italiana) e dal Comitato Organizzatore di Imola2020, che con Con.Ami e con il Main Sponsor Gruppo Hera hanno ottenuto un risultato incredibile: portare la rassegna iridata a Imola, all'Autodromo Enzo e Dino Ferrari, 52 anni dopo l'impresa di Vittorio Adorni nel 1968.
In un anno difficile come quello che stiamo vivendo, l'Emilia-Romagna non si è fermata. Anche la cultura corre veloce con importanti appuntamenti come Parma capitale italiana della cultura 2020+21 e le celebrazioni per i 700 anni dalla morte di Dante Alighieri, con il restauro della tomba del poeta a Ravenna, aperte dal presidente della Repubblica Sergio Mattarella il 5 settembre.

Le città d’arte lungo la Via Emilia

Da Rimini a Piacenza le città d’arte dell’Emilia-Romagna si snodano lungo la via Emilia, l’antica via consolare che da più di 2mila anni collega e unisce tutto il territorio regionale.  Lo splendore dell’arte bizantina, l’eredità romanica, il Rinascimento dei Ducati e delle Signorie, e ancora il Manierismo e il Barocco fino alla fine dell’Ottocento hanno saputo regalare a questa terra capolavori assoluti nel campo dell’arte, della pittura, dell’architettura e della scultura.
Si ritrovano così realtà uniche al mondo che custodiscono tesori come il Mausoleo di Galla Placidia a Ravenna, i centri storici di Bologna e Ferrara, il cuore romano di Rimini, la rete di Castelli del Ducato Parmense e Piacentino, di quella dei Conti Malatesta tra Rimini e Cesena o i Castelli di Matilde di Canossa e delle corti rinascimentali lungo il Po nel reggiano. Senza dimenticare Imola, la città che ospiterà i Campionati mondiali di ciclismo 2020, situata sulle rive del fiume Santerno, là dove l’Appennino Tosco-Romagnolo incontra la Pianura Padana, con la Rocca Sforzesca. 
Ferrara, Modena e Ravenna sono le tre città d’arte che conservano siti dichiarati Patrimonio UNESCO, insieme a Parma, cuore della Food Valley, città Natale di Vittorio Adorni, e Città creativa UNESCO per la gastronomia e a Bologna città creativa UNESCO per la musica, per la presenza di istituzioni di primo piano quali il Teatro Comunale, il Museo internazionale e biblioteca della musica, il Conservatorio intitolato a Padre Martini, il Dipartimento di Musica e Spettacolo dell’Università, l’Accademia Filarmonica.

L’Emilia-Romagna e la musica

E nella terra che ha dato i natali ad Arturo Toscanini e Luciano Pavarotti, oltre a tante star del rock e del pop come Gianni Morandi, Lucio Dalla, Vasco Rossi, Zucchero, Laura Pausini, Luciano Ligabue e che ha visto la nascita del Liscio, può essere interessante andare alla scoperta dei luoghi che hanno visto muoversi uno dei più grandi compositori al mondo Giuseppe Verdi, a partire dalla casa in cui nacque a Roncole di Busseto nel 1813 (Pr).

L’Emilia-Romagna e il cinema

Federico Fellini, Michelangelo Antonioni, Pier Paolo Pasolini, Valerio Zurlini, Florestano Vancini. E ancora: Bernardo e Giuseppe Bertolucci, Marco Bellocchio, Liliana Cavani, Pupi Avati e Giorgio Diritti. L’Emilia-Romagna è anche terra di grande cinema e un modo originale per visitarla può essere proprio quello di seguire un itinerario cinematografico, attraverso i luoghi che hanno ispirato tanti importanti registi. Un progetto voluto dalla Regione e che prevede già quattro proposte a metà tra cultura e turismo: La Bologna di Pier Paolo Pasolini; La Rimini di Federico Fellini; Le Terre di Don Camillo e Peppone e Le Terre del Novecento di Bernardo Bertolucci.


Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
La quinta edizione di BEKING, l’evento ciclistico che in soli quattro anni è diventato un appuntamento imperdibile per appassionati, professionisti e famiglie, celebra quest’anno un grande debutto: il primo Criterium Donne, un appuntamento dedicato al ciclismo femminile che arricchisce un...


La pioggia battente caduta nella mattinata non ha impedito lo svolgimento delle gare disputate a Martellago in occasione della 4^ edizione del Memorial dedicato ai due giovanissimi e promettenti corridori del club veneziano, Alessio Bertoldo e Nicola Pirolo scomparsi negli...


Alessio Magagnotti si conferma re dell'inseguimento individuale juniores. L'iridato di specialità si è aggiudicato anche il titolo tricolore che stasera è stato assegnato Noto (Sr) in occasione dei campionati italiani su pista. Il trentino della Autozai Contri ha chiuso i...


Al via i Campionati Italiani juniores su pista a Noto, in Sicilia. Nella gara Individuale a Punti successo e maglia tricolore per il figlio d'arte Julian Bortolami (Pool Cantù GB Junior) che s'impone davanti al compagno di squadra Marco Zoco...


Tadej Pogacar aveva promesso che sarebbe tornato e non solo è stato di parola, ma ha lasciato il segno alla Tre Valli Varesine. L’anno scorso era stato il primo ad andare a rassicurare gli organizzatori, quando, sotto una pioggia battente,...


Prima vittoria "in maglia iridata" - anche se per regolamento non l'ha potuta indossare perché la gara era aperta anche agli Elite e lui è campione del mondo Under 23 - per Lorenzo Mark Finn. Il talento della Red Bull...


Seconda vittoria stagionale per il figlio d'arte Kevin Pezzo Rosola. Il veronese della General Store Essegibi F.lli Curia si è infatti aggiudicato il 75simo Gran Premio Calvatone per dilettanti che oggi è andato in scena sulle strade della provincia di...


Il belga Jordi Meeus (Red Bull-BORA-Hansgrohe) ha vinto sulle strade di casa la 38a Binche-Chimay-Binche-Mémorial Frank Vandenbroucke. Al termine di una corsa di 203, 2 km, Meeus ha dominato la volata sul pavè tradizionale di Binche precedendo nell'ordine Nils Eekhoff...


La Tre Valli Varesine numero 104 è di Tadej Pogačar (UAE Team Emirates – XRG). Il campione del mondo e d’Europa, già vincitore di questa competizione nel 2022, ha tagliato il traguardo di Via Sacco a Varese a braccia alzate...


L'Union Cycliste Internationale annuncia che la ciclista cinese Junhong Lin è stata informata di un risultato analitico avverso (AAF) per la presenza di steroidi androgeni anabolizzanti (AAS)* Questo AAF è il risultato della rianalisi di un campione raccolto il 16 gennaio...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024