ADORNI E BALDINI E QUELL'AMICIZIA MAI SOPITA

STORIA | 17/09/2020 | 11:14
di Stefano Benzoni
Un incontro fra due vecchi amici. Un pranzo, come tanti ce ne sono stati nelle loro vite e nella loro avventura sportiva, di campioni del ciclismo, ma questa volta con un significato in più. Ercole Baldini ha ricevuto la visita del suo grande amico Vittorio Adorni, di passaggio a Forlì diretto a Imola per un servizio tv sul circuito dove il 1° settembre 1968 diventò campione del mondo (e dove domenica 27 settembre si disputerà una nuova competizione iridata). Una sosta nella villa di «Ercolino» è stato un passaggio per rinnovare un’amicizia che dura da quasi 70 anni. Per rinsaldarla ulteriormente, attorno a una bella e autentica tavola romagnola insieme alle persone più care, su tutti Mino e Riziero, i figli del ’Treno’ (questo il soprannome di Baldini), e Vanni, il primogenito dell’iridato imolese. 

Adorni pochi mesi fa era intervenuto pubblicamente sulla vicenda che ha riguardato il patrimonio di Baldini, un caso finito anche in tribunale: i figli da una parte, la compagna del campione dall’altra. Adorni aveva detto: «Mi spiace che sia andata così, ho dovuto però metterlo in guardia su quella relazione. Ercole non mi ha voluto ascoltare, ho desistito».
 
Momenti di tensione che l’altro giorno a Villanova sembravano superati: non si è parlato di quella vicenda, che sembra riassorbita da una ritrovata armonia. Al suo posto sono riaffiorati i ricordi, le battute, le corse epiche vissute un’epoca fa. Flash che sono tornati alla mente visitando il bellissimo museo dedicato a Ercole Baldini con le coppe, i trofei, le maglie, le biciclette, le fotografie e gli articoli dei giornali sulle imprese del grande corridore forlivese. Episodi ricordati come quello in cui, nei giorni che precedettero il Mondiale del 1968, Vitaliana, la signora Adorni, fu ospite alcune notti a casa Baldini. O come quando Ercole prestò a Vittorio le sue maglie di campione del mondo, perché l’amico ne potesse utilizzare alcune dopo l’esaltante trionfo imolese: «Lo ringrazio ancora, il problema era che nelle maglie di Ercole ci stavo due volte!», scherza Adorni, mentre l’amico sorride. 
 
Così come fa Riziero, il secondogenito di Baldini ricordando che «quando a casa passava a salutarci Vittorio, noi mandavamo via la tata e restavamo con lui, ci divertivamo tanto. È sempre stato uno di famiglia».
 
Poi, complice una splendida foto in bianco e nero che li ritrae assieme – «qui tiro io come ho sempre fatto», dice Adorni – il pensiero torna a quel giorno di novembre del 1964 quando Adorni e Baldini gareggiarono insieme nell’ultima competizione del grande Ercole: il trofeo Baracchi dove arrivarono secondi. Al termine il forlivese annunciò l’addio all’attività agonistica. Ma non certo alla reciproca conoscenza. Di nuovo insieme, ancora e sempre vicini, con un’armonia familiare ritrovata che è la giusta cornice al loro rapporto. E alla loro vita.
 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
La tv rwandese li ha onorati di un ampio servizio, l’Uci ne ha fatto un contenuto video alla vigilia della partenza dei Mondiali di ciclismo su strada. Una premessa, in questa storia non c’è nulla di creato ad arte, semmai...


Il primo Mondiale africano della storia è appena cominciato ma l'Uci tira già le somme di una partecipazione straordinaria. Ad oggi, sono 108 le nazioni iscritte, il secondo numero più alto nella storia dei Campionati del Mondo su strada UCI....


La seconda giornata dei campionati del mondo in Rwanda si apre con la prima edizione ufficiale della prova a cronometro riservata alla categoria donne under 23. Il via della prima atleta, la rwuandese Claudette Nyirarukundo alle 10.51.30. I chilometri da...


Al Tour of Rwanda del 2009 c’era un corridore in più. Partiva prima degli altri, arrivava, se arrivava, quando voleva, era fuori gara, fuori classifica, fuori categoria, fuori corsa. Ma se la corsa esisteva, era grazie a lui. Al suo...


Il marchigiano Filippo Cingolani fratello di Tommaso, Campione Italiano allievi in linea a cronometro e nel ciclocross e che nella sua giovane carriera ha indossato anch’egli la maglia tricolore nella categoria esordienti, ha vinto l’edizione speciale della Coppa della Liberazione...


Remco Evenepoel ha firmato un'impresa da ricordare, dimostrando non solo di essere il miglior cronometrista della sua generazione, ma anche uno dei migliori della storia. Ultimo a scendere dalla rampa domenica pomeriggio, Evenepoel ha dominato la gara ed è...


Kevin Bonaldo è stato colpito da un arresto cardiaco nelle battute finali della Piccola Sanremo 2025. Il corridore vicentino, 25enne, della SC Padovani - Cherry Bank è stato immediatamente soccorso dai medici al seguito della corsa e dagli organizzatori, e...


L'Uc Sovizzo del Presidente Gianluca Peripoli può esultare per aver portato a compimento anche la 58^ edizione della Piccola Sanremo, valida anche quale Memorial Renato Finetti, che quest'oggi a Sovizzo (Vi) ha premiato la forza e la caparbietà del danese...


L’anno prossimo, il 28 giugno, l’U.C. Lucchese 1948 organizzerà il Campionato Italiano Under 23 per cui l’edizione 2025 del Trofeo Città di Lucca-Ricordando Giacomo Puccini era un po’ la prova generale. Sulle mura urbane di Lucca (un rettilineo da favola)...


Sventola la bandiera della V Cycling Piton sul gradino più alto del podio del Trofeo Tre Valli Orobiche che si è disputato a Valbrembilla. A cogliere il successo è stato Andrea Tetoldini che ha inflitto 20 secondi di distacco a...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024