SCUOLA CICLISMO MINCIO CHIESE, PIU' FORTI DEL LOCKDOWN

GIOVANI | 14/09/2020 | 13:00
di Mariangela Codenotti

Nella bellissima sede di Palazzo Te a Mantova, ed in particolare nella Sala dei Cavalli e nella sala dei Giganti, è stato allestito il set di foto e video della blasonata formazione mantovana Scuola Ciclismo Mincio Chiese composta da giovanissimi, esordienti e allievi per una sessantina di atleti in totale.


Il presidente Guido Morelli si sofferma sullo stop forzato della pandemia che ha condizionato buona parte della stagione: «Questo lockdown ci ha messo duramente alla prova non solo nello sport, ma con la volontà di riprenderci e osservando i dovuti protocolli siamo ripartiti grazie ai nostri sponsor storici e a nuove aziende che si sono avvicinate al nostro progetto, che resta quello di far crescere ragazzi e ragazze. Tante quindi le aziende che sono con noi e che ci permettono di guardare avanti con la giusta serenità».


Durante il lungo stop gli atleti scalpitavano per ritornare a correre e subito hanno raggiunto buone prestazioni a cominciare dalle affermazioni dell’allievo Stefano Leali e dalla medaglia d'argento di Angelo  Monister nell'inseguimento a squadre allievi. Bene nella categoria allievi ha fatto ancheMarco Della Benedetta.

Tra gli esordienti applausi per Maddalena Lodi Rizzini, per Sergio Ferrari e Filippo Maricchi primo e secondo nella cronoscalata Fumane di Valpolicella, per Kevin Lanzarotto che ha vinto e per i bei piazzamenti di Damiano Lavelli e Andrea Godizzi.

«L'intero direttivo della Scuola Cicilsmo Mincio Chiese - dice il presidente Morelli - ringrazia tutti i ragazzi, gli accompagnatori, gli sponsor e tutti i nostri sostenitori, nonché il comune di Mantova per averci permesso di usufruire della location di Palazzo Te, e la famiglia Moreni».
Dal canto suo proprio Renato Moreni presidente del Pedale Castelnovese, chiosa: «Viviano una stagione anomala, partita con il Covid-19, che non dimenticheremo più: purtroppo le manifestazioni in programma le abbiamo dovute rimandare al 2021, ma non abbiamo intenzione di fermarci».

L’ORGANICO
GIOVANISSIMI
G2: Gabriele Decò, Nicolae Roman, Gabriele Salardi, Giulio Zunica.
G3: Nicolò Belli, Beatrice Costa, Federico Maioli.
G4: Manuel Alvoni, Lorenzo Atti, Mattia Fioretti, Filippo Salami.
G5: Paolo Bocchi, Aldo Danieli, Cristian Rezzaghi, Federico Rezzaghi.
G6: Giovanni Anselmi, Gianfilippo Ghidini, Francesco Lorenzetti, Gabriel Lucca, Sara Moreni.

ESORDIENTI
E1: Sergio Ferrari, Filippo Marocchi, Cristian Pasquali.
E2: Oleg Dela Valle, Andrea Godizzi, Kevin Lanzarotto, Damiano Lavelli, Cristiano Maioli, Matteo Morelli, Alessandro Piva, Gianmarco Salami, Umberto Zimmari.

DONNE ESORDIENTI: Marina Filimoni, Maddalena Lodi Rizzini.

DONNE ALLIEVE: Ilaria Masiero.

ALLIEVI: Marco Dalla Benetta, Stefano Leali, Angelo Monister, Andrea Morelli, Tommaso Salami, Michele Serini, Davide Signoretto, Nicola Stori, Marco Trentini, Matteo Visioli.

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
La direzione de la Vuelta ha deciso di adire le vie legali nei confronti dei manifestanti che ieri hanno ostacolato la cronosquadre della Israel Premier Tech. «È stato un atto di violenza. Alcune persone hanno cercato di boicottare la corsa...


Quando vinse la Vuelta nel 1964, Raymond Poulidor poteva contare anche su un gregario italiano. Si chiamava (si chiama, è vivo) Gianni Marcarini. Però il suo dorsale numero 25 si vide poco: il quinto giorno Marcarini finì fuori tempo massimo....


La Vuelta degli sconfinamenti torna... all'estero e va in montagna: la sesta tappa della corsa partirà da Olot per raggiungere Pal nel Principato di Andorra dopo 170, 3 km. per seguire il racconto in diretta dell'intera tappa a partire dalle...


Le immagini della Israel-Premier Tech fermata ieri durante la cronometro a squadre hanno fatto il giro del mondo. La squadra non vuole parlare di politica, perché sono atleti e alla Vuelta sono venuti per correre come le altre squadre. A...


Gianni Vermeersch metterà la sua lunga esperienza al servizio della Red Bull BORA – hansgrohe a partire dalla stagione 2026. Il 32enne corridore belga è considerato uno specialista per le dure gare del nord: pietre, salite fiamminghe e tratti sterrati...


La Maremma apre ancora una volta le sue strade bianche agli appassionati del ciclismo gravel con InGravel Morellino, in programma il 13 e 14 settembre a Magliano. Un evento che negli anni è diventato molto più di una semplice manifestazione...


Dopo la pausa di Ferragosto, torna Velò con la puntata numero 25 che vedrà la Vuelta di Spagna e la leadership di Jonas Vingegaard con l'abruzzese Giulio Ciccone assoluto protagonista finora e quinto nella generale. Non solo la corsa iberica...


Mancano poco più di due settimane alla chiusura di “Una Regione in Bicicletta. Il ciclismo in Friuli Venezia Giulia nella collezione Bulfon”, la mostra allestita nella Sala Esposizioni di Villa Manin (dal 24 maggio al 14 settembre) con il sostegno...


Torna questa sera alle 20.30 sulle frequenze di Teletutto l'appuntamento con Ciclismo Oggi, lo storico appuntamento dedicato al ciclismo giovanile. Una puntata monotematica, dedicata ad uno degli eventi più importanti dell'intera estate del ciclismo dilettantistico. I riflettori sono infatti puntati sul Gp Colli...


Si è svolta a Palazzo del Pegaso, sede della regione Toscana, la presentazione della 55° Ruota d'oro- 93° GP Festa del Perdono. Alla presenza dei consiglieri regionali Francesco Gazzetti e Vincenzo Ceccarelli sono state illustrate le caratteristiche principali della gara che...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024