I VOTI DI STAGI. RIDONO DUE SLOVENI, MA FA FESTA SOLO UN COLOMBIANO

I VOTI DEL DIRETTORE | 11/09/2020 | 18:40
di Pier Augusto Stagi

Daniel Felipe MARTINEZ. 10.  È lui il vulcano, che sul Puy Mary risveglia la passione dei colombiani, sopita da una giornata difficile, per certi versi amara, da archiviare rapidamente. Lui è la Colombia che sorride e che non si lecca le ferite. Che si porta a casa una gran bella tappa nel Massiccio Centrale, con forza e lucidità tattica. Da applausi.


Lennard KAMNA. 8. Il tedesco non riesce a tradurre in vittoria una corsa spettacolare da parte della sua Bora. Grande giornata per i tedeschi e per il tedesco, al quale manca davvero poco per centrare il capolavoro. Arriva sotto porta e poi calcia piano, troppo piano: Martinez para e respinge agevolmente.


Maximilian SCHACHMANN. 8. Anche lui è uno dei grandi protagonisti di giornata. Va a tutta fino alla fine, ma gli manca qualcosa proprio alla fine.

Marc SOLER. 7. Di questo ragazzo 26enne si diceva un gran bene, e oggi dimostra di avere grandi doti, soprattutto quelle della battaglia e di un sacrificio non comune. 

Primoz ROGLIC. 9. Pedala agile, con grande frequenza. Bocca chiusa, sguardo intenso. Non una smorfia, niente di niente. Vorrebbe non fa capire nulla di quello che prova e sente, ma di lui traspare semplicemente la forza. Tanta forza.

Tadej POGACAR. 9. È giovane, coraggioso e baldanzoso come pochi. Fa pochi calcoli Taddeo, quindi va, anche quando potrebbe risparmiarsi un po’, quando potrebbe lasciar fare all’ex saltatore con gli sci, che invece si trova uno ski-lift davanti al naso e non se lo lascia sfuggire. In ogni caso oggi Taddeo fa bene ad osare, lo ski-lift lo prende anche lui e risale in classifica, a pochi secondi dalla maglia gialla.

Richie PORTE. 7,5. Finalmente nel vivo della corsa dall’inizio alla fine, senza contrattempi, senza perdere tempo e senza folate di vento: resta lì, fino alla fine, per la gioia della Trek Segafredo, che oggi deve rinunciare al povero Mollema.

Mikel LANDA. 6. Dà sempre l’impressione di fare il minimo necessario per restare davanti, anche se nel finale non fa altro che guardarsi alle spalle per vedere quanto vantaggio ha su Bernal.

Neilson POWLESS. 7. Grande giornata per il 24enne americano e per la sua Ef che, al pari della Bora, costruisce una corsa di avanguardia con grande lucidità, con l’unica differenza che per i rosablu arriva la vittoria.

Egan BERNAL. 5. Gli arriva in faccia un massiccio centrale. Gli arriva lì, dritto per dritto, in pieno stomaco. «Devo accettare questo risultato», dice senza tanti giri di parole il numero uno della corsa. È chiaramente in ritardo di preparazione, gli manca qualcosa, che non si sa se possa arrivare. Forse gli mancano i tapponi, con salite da capogiro sopra i duemila metri. Gli manca qualcosa, che agli altri non manca.

Richard CARAPAZ. 5,5. Resta lì fino alla fine, al fianco del suo capitano, ma è duro e pesante come pochi. Basta vedere Sep Kuss (voto 7), che lo guarda perplesso, per restare perplessi.

Rigoberto URAN. 6. Si difende, con i denti e limita i danni, aspettando tempi migliori.

Nairo QUINTANA. 6. Vale lo stesso discorso fatto per Uran: stava bene, ma oggi mostra qualche limite, forse per via della caduta in cui viene coinvolto. Ma la corsa è appena iniziata.

Eric MAS. 5. È l’uomo classifica in casa Movistar, ma nel tappone dei vulcani e della lava, lui si leva: di torno.

Guillaume MARTIN. 4. Giornata no, salta per aria come pochi. Era terzo in classifica, ora scivola in 12° posizione. È chiaro che la prenderà con filosofia, ma siamo certi che troverà anche la chiave per provare a fare qualcosa di diverso.

Romain BARDET. 4. Prima cade, poi crolla. 

Bauke MOLLEMA. 17. Che jella per l’esperto corridore olandese della Trek Segafredo. Cade e si frattura il polso. A lui va il premio “malchance jaune”. 

 

 

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Primoz!
11 settembre 2020 19:10 Manu77
Roglic assoluto dominatore...corre da padrone alla indurain marcando gli uomini senza strafare e ha una pedalata assolutamente impressionante. Come è impressionante che sia già saldamente in testa al Tour senza che si sia ancora disputata una cronometro!! Certo il Tour è ancora lungo e insidioso ma spiragli per la concorrenza attualmente non ne vedo

x Manu77
11 settembre 2020 20:07 ConteGazza
Roglic pedalata alla frullatore no. 2.. sarà anche efficace ma non se po vede!

Pedalata
11 settembre 2020 22:38 Manu77
Sì sì concordo che non sia campione di stile...ma dopo tutto non è nato sulle due ruote anzi arriva dal salto con gli sci! Tra l’altro anche l’altro sloveno non è che sia bellissimo da vedere!

4 al regista francese
12 settembre 2020 01:00 pickett
Qualcosa come 30 anni fa,per seguire il finale delle tappe di montagna,i registi cominciarono a dividere lo schermo,in 2,3 o addirittura 4 parti.Oggi avrebbero dovuto mostrare il gruppo dei big,e in un riquadro i fuggitivi.Ma ci voleva tanto a capirlo?Invece di andare avanti,gli"scienziati" delle tv di oggi tornano indietro.

frullatore
12 settembre 2020 01:54 fransoli
Ok potranno non piacere le frullate di Roglic ma stilisticamente non è male, è una sfinge... non è un Froome che ciondola la testa a destra e sinistra e pare una gruccia

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
La Lidl Trek ha preso di petto le rampe decisive di Limone Piemonte, per aiutare Giulio Ciccone a far sua la seconda tappa della Vuelta a España partente dall'Italia e coronare così un'estate spagnola fin qui davvero incoraggiante: lui ha...


Orgoglio e carattere, fino all'ultimo: Gianluca Bortolami e Riccardo Colombo avrebbero meritato l'oro ma devono accontentarsi del secondo posto nella finale iridata della Madison juniores che i due azzurri hanno terminato con un solo punto di svantaggio (51 a 50)...


Non era forse il favorito numero uno per oggi, ma lo è sicuramente per l'intera corsa e ha deciso di prendersi il primato della generale già oggi: Jonas Vingegaard valorizza perfettamente il lavoro della Visma Lease a Bike sulle rampe...


Arrivano in tre e Marco Palomba piazza la sua ruota davanti a quella del danese Lock e del britannico Wood. Bella vittoria per il vicentino della Padovani POLO Cherry Bank nella 72sima edizione del Gran Premio Colli Rovescalesi per dilettanti...


Si chiude con il successo finale di Soren Waerenskjold la quarantesima edizione del Lidl Deutschland Tour (Germania) che oggi ha festeggiato la vittoria allo sprint di Matthew Brennan (bis per il britannico dopo la prima tappa) nella quarta e ultima...


Ci ha provato Davide Donati a contrastare il poderoso sprint di Noah Hobbs ma, alla conclusione della prima tappa del Tour De L'Avenir, il britannico ha tagliato il traguardo di Saint Galmier  a braccia alzate mentre  il bresciano in maglia azzurra ha...


Tripletta iridata per Matilde Cenci. Dopo aver conquistato i titoli nella velocità a squadre (con Trevisan, Fiscarelli e Campana) e nel km, l’azzurra si è ripetuta questo pomeriggio ad Apeldoorn nel keirin. In finale la vicentina di Romano d'Ezzelino, portacolori...


Doppietta della MBHBank Ballan CSB Colpack al Trofeo SC Corsanico per dilettanti svoltosi in Toscana. Prima vittoria in stagione per Manuel Oioli che anticipa il compagno di squadra Lorenzo Masciarelli mentre al terzo posto chiude Leonardo Volpato della Campana Imballaggi...


Dopo tre secondi posti agli arrivi in salita (Monte Grappa, Monte Corno e Pian della Mussa) e la terza posizione a Montecampione, Andrea Cobalchni centra il bersaglio nella Collegno-Sestriere per la categoria juniores. Il vicentino di Nove, classe 2007 della...


Arriva una medaglia di bronzo nel torneo del km da fermo ai mondiali juniores della pista di Apeldoorn. A conquistarla è il trentino Alessio Magagnotti che con il tempo di 1.02.267 ha chiuso alle spalle del britannico Henry Hobbs (1.00.305)...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024