DIETRO LE QUINTE DEL GIROROSA. I VOLONTARI E UNA PASSIONE SENZA FINE

DONNE | 11/09/2020 | 08:45
di Giorgia Monguzzi

 


C’è una strana atmosfera a Grosseto, è il giorno prima dell’inizio del Giro Rosa, la più importante gara a tappe del panorama ciclistico femminile. C’è il solito via vai all’ufficio licenze per ritirare gli accrediti di stampa e gruppi sportivi, piccole operazioni di un mondo invisibile agli occhi del pubblico. C’è però uno strato ancora più profondo, quello costituito da persone non menzionate dagli onori della cronaca, quelli che smontano e rimontano ogni giorno, gli autisti, i volontari, tutti coloro che il Giro lo vivono in modo molto particolare sulla loro pelle.


È l’ora di pranzo e a tavola mi trovo davanti ad un piatto di penne al sugo; di fianco a me tanti uomini che si salutano accompagnati dal fragoroso suono del “come stai?“.

“Ecco quelli che non fanno mai nulla, quelli che mangiano gratis“ urlano dei passanti fuori dall’osteria incuriositi dal grande fermento.

Eppure tra tutti quegli uomini al tavolo, di quelli che non fanno nulla proprio non c’è nessuno e non ci vuole un dottorato per capirlo, basta solo starli ad ascoltare. Se si trovano su quelle sedie e con quel pass al collo che sancisce l’appartenenza ad una macchina organizzativa è per un unico motivo: la passione. La maggior parte di loro sono uomini in pensione e che decidono di partire per 10 giorni mettendosi a disposizione, volontari è la parola maggiormente usata, appassionati, è quella che a mio avviso sarebbe da preferire. Ad interessarli non è il selfie con la vincitrice né tantomeno il vanto di esserci stato, quanto piuttosto l’orgoglio di fare parte di quell’enorme ingranaggio. È grazie alla loro solitaria fatica che il Giro Rosa procede, ha i suoi autisti che spostano invitati e giornalisti da una parte all’altra, gli operai che smontano e rimontano palchi e transenne, le moto staffette che indicano il percorso alla corsa. Non chiedono nulla in cambio soltanto di raccontare la loro storia.

Davanti a noi le pietanze sono ormai cambiate: la pasta è stata sostituita dalla carne che è sparita velocemente dai piatti. Le chiacchiere e le storie sono proseguite trasformandosi in una specie di leggenda. C’è chi racconta di aver trasportato l’assessore tal dei tali, chi il giornalista, chi di aver segnalato una salita all’organizzazione, o che racconta di aver semplicemente aperto alla corsa con la sua moto staffetta; non basterebbe una giornata per ascoltarle una ad una, ma c’è un elemento che le accumuna tutte quante: l’orgoglio e la soddisfazione con cui vengono raccontate.

Terminato il pasto poco per volta tutti gli uomini abbandonano il tavolo, con un sorriso stampato sul volto e la certezza di esserci ancora una volta. Parlottano tra di loro, al centro della discussione c’è il posto in cui pranzare durante e dopo la tappa, ancora insieme, per scambiarsi l’ennesima storia.

È ormai calata la sera su Grosseto e nella piazza centrale è appena andata in scena la presentazione delle squadre, tutto pronto nei minimi dettagli per il grande giorno. Accanto alle transenne, nel luogo più nascosto trovo quegli stessi uomini, i medesimi di pranzo, guardano ancora estasiati lo spettacolo appena terminato con gli occhi un po’ lucidi. Fino ad un mese fa il giro rosa non si doveva correre, l’ennesima vittima del coronavirus, ma con la tenacia gli organizzatori hanno rimesso insieme le 9 tappe, con tutta fretta e lo hanno salvato.

"Se oggi c’è tutto questo forse è anche un po’ merito nostro" sussurrano tra di loro. Devo dire che alla fine non hanno poi nemmeno tutti i torti.

 

 

 

 

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Arrivano le grandi montagne e i protagonisti più attesi non tradiscono: il belga Jarno Widar ha messo il suo sigillo sulla quinta tappa del Tour de l'Avenir, la Saint-Gervais Mont-Blanc - Tignes di 126 km. Da scalare il Col de...


Si arricchisce del talento polacco Filip Pasterski la campagna acquisti del Pool Cantù-GB Junior per la stagione 2026. Ad annunciare il decimo ingaggio è il manager Gianluca Bortolami che in Pasterski ha individuato l'atleta giusto per competere ad alti livelli...


Chris Froome è stato vittima di un incidente questa mattina mentre si allenava nella zona di Saint Raphael, nel dipartimento del Var. Il quarantenne corridore britannico, che non ha mai perso conoscenza e ha potuto parlare con membri del suo...


Si delineano i contorni della spedizione delle Nazionali di ciclismo ai Mondiali in Ruanda. L’elemento più evidente sarà la partecipazione piena, con il massimo numero consentito dai ranking UCI, delle Nazionali Elite e Donne Elite, con otto atleti. E’ stato...


Dopo la pausa estiva, torna su Raisport la rubrica di ciclismo Radiocorsa. Questa sera alle 20 con Fabio Aru per parlare di Vuelta 2025 e delle sue quattro tappe in Italia e con Dino Salvoldi, CT Pista azzurro, reduce dal...


È stato un brutto risveglio quello dello staff e degli atleti della Team TotalEnergies impegnati al Tour Poitou - Charentes en Nouvelle Aquitaine. Questa mattina la formazione francese ha di venti biciclette ma, come si legge in una nota postata...


L’estate ha cominciato il suo rush finale, l’autunno si avvicina e con lui le grandi classiche italiane di fine stagione. A Lissone fervono già i preparativi per la Coppa Agostoni - Giro delle Brianze 2025, giunta alla sua 78ª edizione...


A Ferragosto ha ri-esordito nel World Tour, stavolta con una bellissima maglia tricolore indosso: Filippo Conca si è raccontato ai nostri microfoni sia come ciclista che come uomo. La parte più ciclistica e attuale dell'intervista ve la facciamo sentire qui:...


La direzione de la Vuelta ha deciso di adire le vie legali nei confronti dei manifestanti che ieri hanno ostacolato la cronosquadre della Israel Premier Tech. «È stato un atto di violenza. Alcune persone hanno cercato di boicottare la corsa...


La prima vittoria della stagione ha sempre un sapore speciale, soprattutto se arriva dopo tanti mesi di corse, di fatiche, di piazzamenti e inevitabilmente anche di delusioni. La prima vittoria della stagione è sempre da ricordare anche perché ha dipinto...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024