LE NOVITA’ DEL “TOSCANA” E DELLA “SABATINI”

PROFESSIONISTI | 03/09/2020 | 16:38
di Antonio Mannori

 


I sindaci di Peccioli Renzo Macelloni e di Pontedera Matteo Franconi, il  presidente dell’U.C. Pecciolese Luca Di Sandro, Rossano Signorini amministratore delegato di Ecofor, Silvano Crecchi presidente di Belvedere Spa, e Moreno Argentin quale padrino della cerimonia che per due volte figura primo nell’albo d’oro della classica di Peccioli, hanno tenuto a battesimo la “Due Giorni della Valdera”.


La rassegna il 16 e 17 settembre con il Giro della Toscana, e con il Gran Premio Città di Peccioli-Coppa Sabatini, entrambe valevoli per la speciale Challenge Alfredo Martini, le cui novità rilevanti per l’edizione 2020, sono i due percorsi diversi rispetto al 2019, al termine dei quali ci furono i successi di Giovanni Visconti sul traguardo di viale A. De Gasperi a Pontedera, e del kazako Alexej Lutsenko, splendido vincitore oggi della sesta tappa del Tour de France, che mise tutti in fila sul traguardo in salita di Peccioli.

Il Giro della Toscana sarà privo delle scalate al Monte Serra, ma non mancheranno altre salite principalmente della zona della Valdera. E’ previsto un lungo tratto in linea di Km 103,900 che tocca Ponsacco, Chianni, La Sterza, Lajatico, Capannoli, Forcoli, Palaia, Peccioli con passaggio dal traguardo di Viale A. De Gasperi a Pontedera, per affrontare i restanti 79 Km transitando ancora da Palaia e due volte da Peccioli. Per il Giro della Toscana i chilometri previsti sono 182,9 e la partenza ufficiale da Via dell’Industria dopo il tradizionale ritrovo in Piazza Martiri della Libertà verrà data alle 10,30. Quanto alla Coppa Sabatini-Gp Città di Peccioli del giorno successivo, una delle novità sarà il “Muro di Greta” uno strappo non lungo ma impegnativo che porta nel centro storico della località in Piazza del Popolo, e che inizia ai piedi della collina.

Il “Muro di Greta” sarà percorso per sette volte essendo stato inserito nel primo circuito lungo Km 21,300, mentre nella parte finale ci sarà il tradizionale circuito di Km 12,200 da ripetere 5 volte con i passaggi dalla zona di arrivo. Quest’anno la Coppa Sabatini-Gp Città di Peccioli, catalogata UCI Pro Series, sarà lunga 210 chilometri con partenza alle ore 10. La partecipazione si preannuncia di lusso alle due gare toscane e rinverdire il successo che è parte integrante della storia delle due corse. Saranno al via delle due gare Ineos Granadiers, UAE Emirates, Mitchelton Scott, Bahrain-McLaren,NTT Pro Cycling, Movistar, Lotto Soudal, Israel Star-Up Nation, Burgos-Bh, Gazprom-Rusvelo, Caja Rural Seguros, Euskatel-Euskadi, Vini Zabù-KTM, Nippo-Delko Provence, Bardiani CSF, Arkea-Samsic, Circus Wanty Gobert, Apecin Fenix, Androni Sidermec, D’Amico-UM Tools, Sangemini Trevigiani MG KVis, Naz. Svizzera

                                 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Il Giro d’Italia si deciderà in Friuli. Lo farà nel cinquantesimo anniversario della sua più grande tragedia, il terremoto del 1976, onorando i mille morti e celebrando la rinascita di una terra che, nel frattempo, nella seconda metà di questo...


Sarà un po' l'ultimo regalo di Enzo Cainero. Il grande manager, uno che ha portato la nostra regione nel grande ciclismo, e non solo per lo Zoncolan, ha seminato bene prima di andarsene tre anni fa. Paolo Urbani, l'ex sindaco...


Salvatore Puccio, una vita da gregario. In occasione del suo 36° compleanno ha an­nunciato l'addio alle corse ed è stato subissato da messaggi di affetto.  Salvatore Puc­cio è molto amato in gruppo, ha fatto del suo meglio per farsi ben...


Alice correva in bicicletta e proprio la bicicletta le ha fatto conoscere Kevin. Alice ha smesso di correre per dedicarsi agli studi, Kevin in bicicletta continuava ad inseguire il suo sogno. Il 21 settembre il sogno si è spezzato, il...


«Se la Uno X mi stupisce? Non troppo, nel senso che si tratta di un progetto di squadra molto chiaro ed ambizioso. Dietro allo storico passaggio nel Gotha assoluto del ciclismo mondiale c’è un lavoro iniziato da anni, grazie alla...


Una prima volta da applausi, quella di Giulio Ciccone: l'abruzzese della Lidl Trek  ha conquistato l'Oscar tuttoBICI Gran Premio Fondazione Molteni riservato ai Professionisti al termine di una stagione che gli ha regalato grandi soddisfazioni. Ciccone succede nell'albo d'oro al...


Il 23 novembre, Port Hercule ospiterà nuovamente BEKING, giunto alla sua quinta edizione. Campioni e campionesse internazionali, tra cui il Campione del Mondo Tadej Pogačar e la plurititolata Pauline Ferrand-Prévot, sfileranno per le vie del Principato. Un’occasione unica, per media...


Pare che l’idea di partenza sia proprio questa, ovvero quella di interpretare un nuovo concetto di occhiale sportivo in cui tra lente e montatura non ci sono confini, ma solo totale continuità. Vediamola così, anzi, parliamo di integrazione visto che...


L’annuale ritrovo di ex corridori e varia umanità del ciclismo di diverse epoche proposto da molti anni dall’ex tricolore dilettanti Alberto Morellini, ha numeri sempre in crescita. Poco meno di duecento commensali, molti con ragguardevole età ma spirito assai giovanile,...


E’ un po’ vecchia fattoria e un po’ arca di Noè. Ha qualcosa di Amsterdam e qualcosa di Ouagadougou. Sembra una sorta di pronto soccorso e una sorta di mutuo soccorso. Si respira aria di pompa ma anche olio di...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
OSCAR TUTTOBICI 2025. SCEGLIETE IL MIGLIOR TECNICO ITALIANO DELL'ANNO
Dieci candidati, tocca a voi assegnare il Gran Premio Fondazione Iseni y Nervi





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024