ROMA 1960, 60 ANNI FA I 35 MINUTI D'ORO DEL CICLISMO ITALIANO

STORIA | 29/08/2020 | 07:45
di Alessandro Brambilla

Magica Italia, fantastico record: due medaglie d’oro e una di bronzo in 35 minuti grazie al ciclismo su pista all’Olimpiade. L’Italia ci è riuscita esattamente 60 anni, fa, il 29 agosto 1960 al Velodromo Olimpico del quartiere Eur a Roma. Sante Gaiardoni oro nella velocità  e il quartetto composto da Marino Vigna, Luigi Arienti, Franco Testa e Mario Vallotto vincitore nell’inseguimento a squadre. Il bronzo lo regalò all’Italia Valentino Gasparella nella velocità. Vincere due ori e un bronzo in 35  minuti  circa nel ciclismo su pista è per l’Italia un primato probabilmente ineguagliabile. Tutto accadde dopo le 19, 50 circa e prima delle 20, 30 di quel magico 29 agosto.


In quella fascia oraria Gasparella s’impose nella prima prova di finale velocità per il bronzo contrapposto all’australiano Ronald Baensch, e  Gaiardoni trionfò nella prima prova di finale per l’oro contro il belga Leo Sterckx. Poi nella finale per il terzo e quarto posto dell’inseguimento a squadre l’Unione Sovietica ( 4’34”05 ) conquistò il podio battendo la Francia.


Subito dopo gli azzurri Testa-Vigna-Vallotto-Arienti s’imposero col tempo di 4’30” 90 nella finale per l’oro contro la Germania (Siegfried Kohler, Peter Groning, Manfred Klieme, Bernd Barleben), accreditata di 4’35”78. E successivamente Gasparella e Gaiardoni vinsero anche le rispettive seconde prove delle finali di velocità. Tra le 20, 30 e le 20, 45 l’ Inno di Mameli suonò due volte alle cerimonie protocollari.

Va sottolineato che anche il Mondiale di Lispsia della velocità dilettanti del ’60 terminò con Gaiardoni oro e Sterckx con l’argento. La medaglia più sofferta di Roma ’60 era stata quella di Gasparella, che nelle battute introduttive del torneo di velocità fu costretto a disputare anche prove di recupero. Comunque dai quarti di finale in poi Valentino fu impeccabile. Gaiardoni era giunto nella finale per l’oro superando nel primo turno di qualificazione l’indiano Rimple, nel secondo Bodnieks (Unione Sovietica) e Kaslowski (Germania). Nei quarti Sante Gaiardoni ( che Maspes chiamava “Paolo”) eliminò con un secco due a zero il brasiliano Argenton, e col medesimo punteggio Baensch in semifinale.

Ci mancò poco che la finale per l’oro fosse interamente azzurra: in semifinale Gasparella vinse la prima prova con Sterckx ma poi perse la seconda e la “bella”. Il torneo di velocità si articolò in quattro giornate, quello dell’inseguimento per quartetti in tre. Da notare che sui 4000 metri l’Italia affrontò la Germania già in qualificazione, e gli azzurri ottennero il miglior tempo con 4’38”41 contro i 4’40”33 dei tedeschi.   Nei quarti di finale Testa, Arienti, Vallotto e Vigna ( 4’29”98) batterono l’Argentina. Il miglior tempo assoluto dell’intero torneo gli azzurri lo ottennero in semifinale con 4’28”88 sconfiggendo l’Unione Sovietica autrice di 4’33”01. Nell’altra semifinale la Germania (4’33”46) ebbe la meglio sulla Francia.

Quelle di Roma 1960 sono state per il ciclismo italiano le Olimpiadi più belle della storia. Già il 26 agosto l’Italia ha conquistato due ori nel ciclismo, benché distribuiti in una fascia  oraria più dilatata. Sante Gaiardoni su pista ha vinto il titolo nel chilometro da fermo col tempo di 1’07”20 , e il quartetto con Tony Bailetti, Ottavio Cogliati, Giacomo Fornoni e Livio Trapè la prova su strada a cronometro di 100 chilometri. Il 27 agosto sono stati invece i pistard Sergio Bianchetto e  Giuseppe Beghetto a regalare all’Italia l’oro nella velocità tandem.

L’oro della gara su strada il 30 agosto l’ha vinto il sovietico Viktor Kapitonov con l’azzurro Trapè al secondo posto. Ciclismo azzurro oro dunque in velocità, chilometro da fermo, inseguimento a squadre, velocità tandem , 100 chilometri cronosquadre. Cinque ori olimpici in quell’epoca erano tantissimi, con soli 6 titoli a disposizione. Da parte degli azzurri ci fu una dedica speciale alle Suore delle Frattocchie, la struttura in cui la Nazionale di ciclismo alloggiò in quel periodo. “Ci garantirono un’assistenza perfetta”, dissero Vigna e company.  Se a Roma , nel ’60, ci fossero state le numerose specialità moderne, inserite soprattutto nel programma della pista degli ultimi 30 anni, gli ori azzurri si sarebbero ulteriormente moltiplicati.

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Mai saputo
29 agosto 2020 20:01 canepari
che Maspes chiamava PAOLO, Gaiardoni. Lo stesso Gaiardoni nega decisamente. Mi farebbe piacere sapere da Brambilla dove ha tratto questa informazione...

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
La seconda tappa del Giro d’Abruzzo Juniores a Guardia Vomano di Notaresco ha regalato emozioni e colpi di scena. Nonostante la strada a salire fino al traguardo, Alessio Magagnotti dell’Autozai - Contrì ha strabiliato tutti con una volata da manuale....


Manca poco meno di un mese al passaggio del Giro d'Italia sul Colle delle Finestre, salita simbolo dell'edizione numero 108, ma nei giorni scorsi si era fatta largo la preoccupazione alla luce delle abbondanti nevicate avvenute in quota. I colleghi...


Continua il dominio della XdS Astana Team sulle strade del Giro di Turchia: la sesta tappa - la Selçuk - Selçuk (Meryem Ana) di 156 km - ha visto infatti il successo di Harold Lopez Martin che ha preceduto l'esperto...


Manca una settimana esatta al via del Giro d'Italia dall'Albania e le 23 squadre che prenderanno parte alla Corsa Rosa hanno ufficializzato i loro iscritti. Tante le stelle attese in un'edizione che vedrà partecipare ben cinque ex vincitori del Giro...


La INEOS Grenadiers ha scelto una formazione "dinamica e versatile" per il Giro d'Italia del 2025, guidata da un ex vincitore della corsa rosa come Egan Bernal e dallo scalatore olandese Thymen Arensman, che ha chiuso per due volte 6°...


Ebbene sì, stiamo per compiere 30 anni! Nel mese di maggio del 1995, infatti, usciva nelle edicole il primo numero di tuttoBICI, in gran parte dedicato al Giro d'Italia che sarebbe partito di lì a pochi giorni da Perugia con...


La puntata di Velò andata in onda ieri sera su TvSei - l'ottava della trentesima edizione della trasmissione - è stata particolarmente interessante: si è parlato di classiche, di Pogacar, di Gp Liberazione, di Giro d'Abruzzo juniores, di Giro d'Italia e di tanto...


Se da una parte è vero che il momento per le vendite di biciclette si sta rivelando più complesso del previsto, è altrettanto vero che da Bikeroom possiamo sempre aspettarci nuove ed interessanti soluzioni. Da oggi Bikeroom, marketplace leader nella la vendita...


‘Poter assistere a una diretta della tappa dietro alle quinte è bellissimo perché i telecronisti sono a loro volta uno spettacolo’, dice Davide Cassani. E un vero spettacolo si confermano l’ex ct-opinionista e i suoi due compagni di viaggio televisivi,...


A Reggio Calabria la prima vittoria stagionale a livello professionistico con Colnaghi, al Tour of the Alps però "solo" la lotta per la top-20 di classifica generale: una prestazione, quest'ultima, che ha indotto il direttore sportivo della VF Bardiani Csf...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
30 ANNI DI TUTTOBICI, VOTATE LA COPERTINA PIU' BELLA
Trenta copertine per raccontare la nostra storia: scegliete quella che per voi è la "copertina delle copertine"





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024