CONSIGLIO FEDERALE, ANNULLATI I TRICOLORI PER ESORDIENTI E ALLIEVI

SOCIETA' | 27/08/2020 | 14:41

Il Consiglio federale di mercoledì 26 agosto si è aperto con i complimenti alle Nazionali, protagoniste a Plouay. "A nome di tutto il Consiglio - ha detto il presidente Di Rocco - ringrazio i CT Dino Salvoldi, Davide Cassani e tutti gli atleti/e per lo splendido spettacolo offerto agli Europei in Bretagna. Le gare di oggi sono state l'esaltazione dello spirito di squadra, cifra storicamente distintiva del nostro sport, e di attaccamento alla maglia. Sono anche la migliore risposta alle difficoltà esistenti. Quando la situazione si fa difficile, come sempre il nostro movimento risponde con grandi risultati.".


Apprezzamento, dal massimo dirigente federale, anche per l’organizzazione del Campionato Italiano in Veneto: “Ho assistito alle gare – ha detto Di Rocco – è devo dire che il gruppo di lavoro coordinato da Pozzato ha fatto veramente un ottimo lavoro, sia per quanto riguarda la gestione tecnica che per sicurezza ed il distanziamento oltre che per la comunicazione. Un gruppo di appassionati e competenti che con passione hanno ottenuto un grande risultato, realizzando una bellissima vetrina per i territori coinvolti a conferma dello straordinario valore promozionale e di valorizzazione che garantiscono gli eventi del ciclismo.”


Sempre in apertura è stato fatto il punto sulle candidature italiane ai Mondiali. In questi giorni il Presidente ha accompagnato la delegazione UCI nei sopralluoghi ad Imola e Peccioli, Pontedera e Volterra (Valdera). Proseguono i sopralluoghi in Abruzzo, Alba Adriatica e Consorzio turistico dei Parchi ed a Varese, nella giornata di Giovedi. Una valutazione definitiva da parte della UCI sarà redattaa alla fine del mese con comunicazione definitiva entro il 2 settembre. Al momento, oltre alle candidature italiane, vi sono in campo anche proposte da parte della Polonia, Olanda e Francia.

Riguardo la promozione del territorio attraverso il ciclismo, il presidente ha ricordato dell’incontro avuto a Roccaraso per valutare lo stato dell’arte sul nascente Centro nazionale federale pilota. E’ iniziata la tracciatura per i primi 500 chilometri. Si è già svolta la parte teorica dei corsi di formazione per i maestri di sci per ottenere la qualifica di guide cicloturistihe; a breve seguirà la conclusione con la parte pratica.

La Federazione segue con attenzione il progetto di far riconoscere il Giro d’Italia elite Grande evento e Patrimonio Nazionale: “Siamo convinti che possa portare beneficio a tutto il movimento ciclistico – ha ricordato Di Rocco - con il riconoscimento del valore culturale e sociale del nostro sport.”

AMMINISTRATIVE – Il Consiglio ha autorizzato la richiesta del CR Lazio di rinnovare l'accordo con la società che gestisce il velodromo di Forano per la prossima stagione.

SETTORE STRADA – Recependo le indicazioni provenienti da parte di tutti Comitati Regionali, valutata la situazione attuale della diffusione del Covid-19 e le attenzioni governative nei riguardi dell’aperture delle scuole (priorità assoluta anche per i giovani atleti), il Consiglio annulla lo svolgimento dei Campionati Italiani Esordienti e Allievi strada per la corrente stagione 2020.

Comunicato Federciclismo

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Raffica di numeri, statistiche e spunti di riflessione dalla terza tappa del Tour de France. 2 - 1470: MERLIER IMITA VAN DER POELIl giorno dopo la vittoria seconda vvitoria al Tour di Mathieu Van der Poel, arivata 1.470 giorni dopo...


Stamattina avete potuto leggere un accenno dell'intervista telefonica del nostro Luca Galimberti a Giorgia Bronzini. Qui potete sentirla completa dopo il minuto 11: uno sviluppo variamente argomentato del concetto di base, ossia l'errore nell'aver voluto equiparare troppo e troppo rapidamente...


Tim Merlier ha conquistato a Dunkerque la sua seconda vittoria di tappa al Tour de France dopo quella del 2021 a Pontivy, davanti a Philipsen e Bouhanni.  «Questa è la prima volta che riesco a fare la volata ed è...


Tim MERLIER. 10 e lode. Lo scatto ce l’hanno tutti e due, la progressione anche, i watt sono roba loro, ma lo scatto alla risposta lo paga solo Jonathan a Tim, che festeggia la seconda vittoria di tappa al Tour,...


Per Jonathan Milan la vittoria di tappa al Tour de France ancora non è arrivata ma per il friulano, che oggi è arrivato secondo sul traguardo della terza tappa dietro Merlier, è arrivata la soddisfazione di aver conquistato la maglia...


Tim Merlier ha vinto la terza tappa del Tour de France (il suo secondo successo in carriera alla Grande Boucle ndr), la Valencienne-Dunkerque di 178, 3 km bruciando Jonathan Milan al fotofinish. Sarà una tappa che verrà ricordata per le...


Ad Aprica tutti si aspettavano la zampata di un’atleta gigantesca, circolavano i nomi di Lotte Kopecky, addirittura Lorena Wiebes, ma poi è arrivata lei, Anna Henderson che con una zampata incredibile ha stravolto i piani di tutti quanti. A  circa...


Una tappa che procede a velocità relativamente tranquilla, si anima nel modo peggiore all'altezza del traguardo volante di Isbergues, ad una sessantina di chilometri dal traguardo di Dunkerque. Quando è partita la volata per il traguardo - volata difficile perché...


C'è un uomo che in questi giorni sta pedalando sulle strade del Tour: è stato avvistato sabato a Lilla e ieri è uscito in bici con Thor Hushovd, il general manager della Uno-X Mobility. L'uomo che pedala, indossando proprio i...


Anna Henderson strappa la maglia rosa del Giro d'Italia Women dalle spalle di Marlen Reusser. La britannica della Lidl Trek ha vinto la Clusone/Aprica, seconda tappa della corsa, coronando nel migliore dei modi una fuga iniziata a quaranta chilometri dal traguardo...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024