EUREGIO, CROCEVIA DEL GRANDE CICLISMO

NEWS | 31/07/2020 | 12:29

La complessa situazione generata dall’emergenza epidemiologica ha costretto il GS Alto Garda a rinunciare al Tour of the Alps 2020, ma l’Euregio Tirolo-Alto Adige-Trentino, cuore pulsante del progetto, si conferma terra eletta per il mondo delle due ruote. Non è un caso che sei compagini UCI World Tour abbiano individuato nel territorio euro-regionale la sede ideale dei ‘training camp’ post-COVID, per un richiamo di preparazione in vista dei grandi appuntamenti stagionali.


Vincenzo Nibali è ormai di casa a Passo San Pellegrino. In Val di Fassa, lo ‘Squalo’ ha costruito le sue più celebri imprese, e anche stavolta il Trentino ha rappresentato il centro dei suoi allenamenti in vista dei principali obiettivi stagionali, il Giro d’Italia e il Campionato del Mondo in Svizzera. A far compagnia al siciliano, la selezione della Trek-Segafredo che prenderà parte alla ‘Corsa Rosa’: da Giulio Ciccone a Gianluca Brambilla, dal trentino Nicola Conci ad Antonio Nibali, fratello di Vincenzo.


Lavori propedeutici alle gare a tappe ma non solo: a Passo San Pellegrino è possibile effettuare allenamenti anche in pianura, grazie ai numerosi tratti di falsopiano presenti in altitudine. Non è un caso che la Deceuninck-Quick-Step, compagine di riferimento nelle gare di un giorno, abbia scelto la Val di Fassa per preparare l’assalto alle classiche con i suoi capitani, Julian Alaphilippe, Bob Jungels e Zdenek Stybar, mentre l’astro nascente Remco Evenepoel proverà a misurarsi con le tre settimane del Giro d’Italia.

“Il training camp in Val di Fassa si è rivelato un grande successo – ha spiegato il Technical & Development Director del Team Deceuninck-Quick-Step Ricardo Scheidecker. – Ci siamo allenati bene, per noi è importante prepararci in quota in vista delle gare. I ragazzi erano felici e motivati”. Analisi confermata anche dal velocista di punta dello squadrone belga, Sam Bennett. “La Val di Fassa è un posto incredibile, con strade e scenari mozzafiato. Questo è un territorio che si presta molto ad attività di escursionismo. E’ stato un ‘training camp’ fantastico, mi sono potuto allenare in maniera produttiva”.

Bora-Hansgrohe

Qualche chilometro più a nord rispetto a Passo San Pellegrino, una selezione del Team Bahrain-McLaren si è preparata ai 2239 m. del Passo Pordoi. La compagine del Team Manager Rod Ellingworth ha affrontato le salite dolomitiche presenti al confine fra Trentino e Alto Adige: oltre al Pordoi, Passo Sella e Passo Gardena.

Hanno scelto, invece, il Tirolo Austriaco la Bora-hansgrohe di Peter Sagan, grande atteso al Giro d’Italia, il Team Sunweb e una selezione dell’ambizioso Team Jumbo-Visma.

Da metà giugno, Sagan e compagni si sono trasferiti a Sölden, nella Ötztal, uno dei polmoni verdi più affascinanti di tutta l’Austria. Anche in questo angolo di Tirolo, non mancano le grandi salite, come il ghiacciaio del Rettenbach o il Passo del Rombo. 

Difficoltà altimetriche che hanno stimolato l’Everesting di Emanuel Buchmann, chiuso in 7 ore e 28 minuti, ma non valido come record della ‘challenge’. 

“La nostra partnership con Ötztal sta generando ottimi risultati – ha detto il Team Manager della Bora-hansgrohe Ralph Denk. – Le condizioni di allenamento sono perfette sia in quota che a valle, con la possibilità di strutturare programmi su misura per tutti i nostri atleti”.

Kühtai e la Zillertal, mete di turismo invernale e paradisi dei ciclisti nella stagione estiva, sono invece le location scelte rispettivamente dal Team Sunweb di Sam Oomen e Michael Matthews, e dalla selezione del Team Jumbo-Visma capitanata dal Campione Olandese a cronometro Jos Van Emden.

Nel territorio euro-regionale, i team World Tour hanno trovato un banco di prova severo e veritiero. Il tratto distintivo del Tour of the Alps che attende il ritorno dei campioni ad aprile 2021. Dopotutto, la storia lo dimostra: partendo dall’Euregio si costruiscono grandi trionfi.

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Grande prestazione dell'azzurra Linda Rapporti nell'inseguimento individuale donne juniores. La vicentina del Breganze Millenium approda alla finale dove si arrende alla fortissima Dam Ida Fialla (terzo titolo per la danese) che stabilisce anche il nuovo record del mondo in 3:31.442....


Tadej POGACAR. 10 e lode. Sublime e maestoso, come il paesaggio che lo accoglie. Non è Tadej a conquistare Hautacam, ma è questa vetta pirenaica ad inchinarsi al cospetto di un talento per il quale fatichiamo a trovare le...


Il dito sale dritto verso il cielo e porta un messaggio che non ha bisogno di spiegazioni: la vittoria è per Samuele Privitera, il ragazzo ligure che ha perso la vita ieri al Giro della Valle d'Aosta. «È la prima...


Un'impresa per la vittoria, l'ennesima. Una batosta agli avversari, l'ennesima. La prima tappa pirenaica del Tour, quella con le prime salite vere, ha emesso un verdetto importante: Tadej Pogacar è il padrone del Tour. Gestione perfetta della corsa, da parte...


Come da previsioni è stata una volata a ranghi compatti a decidere la Jabbeke / Knokke-Heist, prima tappa in linea del Baloise Ladies Tour. Il successo è andato a Charlotte Kool, 26enne del Team Picnic PostNL, che pilotata da Franziska Koch...


Testimone oculare dell'incidente che è costato la vita a Samuele Privitera è Lorenzo Masciarelli, corridore abruzzese della MBH Bank Ballan CSB. Ecco il suo racconto: «Eravamo a 30 km dall'arrivo quando stavamo scendendo da Pontey. Privitera era sulla sinistra e...


Un nuovo comunicato emesso dagli organizzatori del Giro della Valle d'Aosta illustra le richieste che i direttori sportivi presenti alla corsa hanno avanzato, tutte accettate dal comitato organizzatore. I primi 40 km della tappa di venerdì, la Pré Saint Didier-Colle...


Un dissuasore di velocità con tanto di strisce pedonali sopra. Da un lato un piazzale e giardinetti. Dall’altro due villette che si affacciano sulla valle della Dora Baltea, separate da una piazzola dove si fermano i bus. Solide cancellate dividono...


Il 14 luglio scorso è ricorso il 60° anniversario della leggendaria vittoria di Felice Gimondi al Tour de France 1965. Per celebrare questa ricorrenza, Giuseppe Manenti – direttore organizzativo della BGY Airport Granfondo – ha donato al Comune di...


Richard Virenque è stato per decenni il volto più riconoscibile del ciclismo francese. Idolatrato dal pubblico, temuto in montagna, adorato dai media e preso di mira dai tribunali. Secondo al Tour de France del 1997, sette maglie a pois, sette...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024