EUREGIO, CROCEVIA DEL GRANDE CICLISMO

NEWS | 31/07/2020 | 12:29

La complessa situazione generata dall’emergenza epidemiologica ha costretto il GS Alto Garda a rinunciare al Tour of the Alps 2020, ma l’Euregio Tirolo-Alto Adige-Trentino, cuore pulsante del progetto, si conferma terra eletta per il mondo delle due ruote. Non è un caso che sei compagini UCI World Tour abbiano individuato nel territorio euro-regionale la sede ideale dei ‘training camp’ post-COVID, per un richiamo di preparazione in vista dei grandi appuntamenti stagionali.


Vincenzo Nibali è ormai di casa a Passo San Pellegrino. In Val di Fassa, lo ‘Squalo’ ha costruito le sue più celebri imprese, e anche stavolta il Trentino ha rappresentato il centro dei suoi allenamenti in vista dei principali obiettivi stagionali, il Giro d’Italia e il Campionato del Mondo in Svizzera. A far compagnia al siciliano, la selezione della Trek-Segafredo che prenderà parte alla ‘Corsa Rosa’: da Giulio Ciccone a Gianluca Brambilla, dal trentino Nicola Conci ad Antonio Nibali, fratello di Vincenzo.


Lavori propedeutici alle gare a tappe ma non solo: a Passo San Pellegrino è possibile effettuare allenamenti anche in pianura, grazie ai numerosi tratti di falsopiano presenti in altitudine. Non è un caso che la Deceuninck-Quick-Step, compagine di riferimento nelle gare di un giorno, abbia scelto la Val di Fassa per preparare l’assalto alle classiche con i suoi capitani, Julian Alaphilippe, Bob Jungels e Zdenek Stybar, mentre l’astro nascente Remco Evenepoel proverà a misurarsi con le tre settimane del Giro d’Italia.

“Il training camp in Val di Fassa si è rivelato un grande successo – ha spiegato il Technical & Development Director del Team Deceuninck-Quick-Step Ricardo Scheidecker. – Ci siamo allenati bene, per noi è importante prepararci in quota in vista delle gare. I ragazzi erano felici e motivati”. Analisi confermata anche dal velocista di punta dello squadrone belga, Sam Bennett. “La Val di Fassa è un posto incredibile, con strade e scenari mozzafiato. Questo è un territorio che si presta molto ad attività di escursionismo. E’ stato un ‘training camp’ fantastico, mi sono potuto allenare in maniera produttiva”.

Bora-Hansgrohe

Qualche chilometro più a nord rispetto a Passo San Pellegrino, una selezione del Team Bahrain-McLaren si è preparata ai 2239 m. del Passo Pordoi. La compagine del Team Manager Rod Ellingworth ha affrontato le salite dolomitiche presenti al confine fra Trentino e Alto Adige: oltre al Pordoi, Passo Sella e Passo Gardena.

Hanno scelto, invece, il Tirolo Austriaco la Bora-hansgrohe di Peter Sagan, grande atteso al Giro d’Italia, il Team Sunweb e una selezione dell’ambizioso Team Jumbo-Visma.

Da metà giugno, Sagan e compagni si sono trasferiti a Sölden, nella Ötztal, uno dei polmoni verdi più affascinanti di tutta l’Austria. Anche in questo angolo di Tirolo, non mancano le grandi salite, come il ghiacciaio del Rettenbach o il Passo del Rombo. 

Difficoltà altimetriche che hanno stimolato l’Everesting di Emanuel Buchmann, chiuso in 7 ore e 28 minuti, ma non valido come record della ‘challenge’. 

“La nostra partnership con Ötztal sta generando ottimi risultati – ha detto il Team Manager della Bora-hansgrohe Ralph Denk. – Le condizioni di allenamento sono perfette sia in quota che a valle, con la possibilità di strutturare programmi su misura per tutti i nostri atleti”.

Kühtai e la Zillertal, mete di turismo invernale e paradisi dei ciclisti nella stagione estiva, sono invece le location scelte rispettivamente dal Team Sunweb di Sam Oomen e Michael Matthews, e dalla selezione del Team Jumbo-Visma capitanata dal Campione Olandese a cronometro Jos Van Emden.

Nel territorio euro-regionale, i team World Tour hanno trovato un banco di prova severo e veritiero. Il tratto distintivo del Tour of the Alps che attende il ritorno dei campioni ad aprile 2021. Dopotutto, la storia lo dimostra: partendo dall’Euregio si costruiscono grandi trionfi.

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Oggi al Coni Lombardia a Milano si è rinnovato un appuntamento che rende l'Italia del ciclismo un esempio mondiale dal punto di vista della formazione degli atleti: il corso rivolto ai neoprofessionisti, frutto della collaborazione tra Federazione Ciclistica Italiana, Lega...


Importanti novità in arrivo per il team di Bruno e Roberto Reverberi: nella stagione 2026 il primo nome sarà Bardiani ed il secondo CSF ma nei prossimi giorni il team dovrebbe presentare il suo terzo nome. Si tratta, a quanto...


Piacevolissimo "imprevisto" nel bel mezzo della giornata dedicata ai corsi di formazione per corridori neoprofessionisti a Milano, con un collegamento, direttamente dalla Sei Giorni di Gand, del tecnico per eccellenza della pista (per quanto oggi c.t. strada maschile) Marco Villa ed...


Dopo le prove a cronometro disputate ieri, in Kenya continuano i campionati continentali africani. Oggi, la Nazionale di Mauritius ha conquistato la staffetta mista di 28 chilometri grazie al sestetto composto da Aurelie Halbwachs, Lucie Lagesse, Raphaëlle Lamusse, Alexandre Mayer,...


Impegnata a costruire la squadra migliore per affrontare le sfide significative della stagione 2026, Caja Rural-Seguros RGA continua a rafforzare la sua squadra con l'arrivo di un corridore che porta solidità, versatilità e una vasta esperienza nelle gare più importanti,...


Wout van Aert è appena rientrato dagli  Stati Uniti, dove  è stato impegnato per un tour promozionale che lo ha visto impegnato sia per Red Bull che per il produttore di bici Cervélo. Il belga negli USA si è rilassato...


Si avvicina l'appuntamento con La Notte degli Oscar, che segna la conclusione ideale della stagione 2025 e traghetta verso una nuova avventura. Di scena ci saranno, come sempre, i migliori atleti dell'anno in ogni categoria: ve ne presentiamo uno al...


Due coppie separate da un solo punto e altre tre coppie pronte a far saltare il banco: la Sei Giorni di Gand continua a regalare grandi emozioni. Il belga Jules Hesters e l’olandese Yoeri Havik continuano la loro corsa di testa,...


Protagonista, soggetto e voce narrante di questa pubblicazione è un sempre giovane GIOVANNI “NINO” CERONI, nato a Imola l’8 aprile 1927, 99 anni la prossima primavera. E questo sito ha, varie volte, avuto motivo di ricordare “l’highlander Ceroni”, tuttora e...


Era lecito aspettarsi questa mossa e dopo aver creato una delle migliori selle in circolazione, ovvero la Nomad FC, arriva per Repente il momento di proporre la Nomad 3D, la versione con imbottitura stampata in 3D. Il marchio ha la sua strategia...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024