BARDIANI CSF FAIZANE': PROTOCOLLI CHE FATICA, SENNI IN RIPRESA

REPORTAGE | 22/07/2020 | 10:31
di Pietro Illarietti

E' Una Bardiani CSF Faizanè che cresce con gradualità quella che sto terminando il suo periodo in altura al Foscagno. Il team cresce, nella forma fisica e nell'amalgama del gruppo. Ci sono anche dei guizzi di follia e quando arriviamo a far visita al gruppo i DS Mario Manzoni e Alessandro Donati sono appena emersi dalle acque del lago alpino che si trova a pochi metri dall'Hotel sede del ritiro. «E' un'usanza che abbiamo imparato da Annemiek van Vleuten, la campionessa del mondo femminile che alloggia nella stessa struttura e che alterna le saune ai bagni ghiacciati».



Il team è stato diviso in gruppi in base al calendario e alle caratteristiche atletiche dei singoli. Nuova questione da affrontare quella legata alla bolla e le misure antiCovid. 

Come si vive nella bolla? «Bene - spiegano i DS - perchè ora c'è la speranza di tornare a correre, anche se il team di ciclismo è più complicato da gestire rispetto alla squadra di calcio perchè non abbiamo uno stadio dove tutto è controllato rigidamente. Le procedure sono le solite: facciamo i tamponi, usiamo le mascherine, teniamo le distanze, le sanificazioni... Dovremo comunque essere vigili perchè il virus non se ne è andato. Certo è un peccato che con tutte queste restrizioni, se i nostri sponsor volessero venire alle corse per vederci si ritroverebbero con molti ostacoli da superare».

Gli adempimenti sono un impegno importante oltre al normale allenamento: «Abbiamo fatto i tamponi. Alcuni sono dovuti scendere fino a Morbegno (100 km di distanza) per trovare le strutture idonee. Sono comunque costi extra a carico del team. Inoltre ci mettono in difficoltà per via delle tempistiche. Come dicevamo, i laboratori sono difficili da trovare e ad agosto chiuderanno. Serve una procedura più celere anche perché al sud, dove risiedono alcuni nostri atleti, le strutture idonee non si trovano con facilità». 

La formazione della famiglia Reverberi si è divisa in 2 gruppi, il primo è già rientrato dall'altura e si è diretto in Romania al Sibiu.

1Il ritiro è andato bene – spiegano all'unisono Donati e Manzoni (nella foto) – peccato per l'infortunio di Mirko Maestri. Comunque il ragazzo si è visto rinnovare il contratto ed è stato un bel segnale da parte della squadra. Ora non verrà operato ma guarirà con il supporto di alcuni specialisti». 

Il ritiro ha visto gli atleti lavorare in gruppo curando fondo e specifico. 

«In altura facciamo poco training specifico – spiega Manzoni – per curare quell'aspetto scendiamo sotto i 1.500 metri. Invece nel tratto delle gallerie di Livigno abbiamo usato molto le bici da crono. Il team ha fatto un bell'investimento con questo training camp, mettendo a disposizione dei corridori il meglio. Ci teniamo a fare bene in quel che rimane della stagione. Per completare il percoso si dovrebbe avere l'opportunità di effettuare un richiamo di altura anche più avanti, ma vediamo come sarà questa stagione intensa».

«Quest'anno – aggiunge Donati – viviamo una situazione strana. Di solito si viene a Livigno a recuperare, invece qui stiamo svolgendo il lavoro di costruzione. Per quanto riguarda le corse invece sono convinto che andremo incontro a delle sorprese. Sicuramente si andrà fortissimo, ma avremo anche crisi importanti perchè viene a mancare la base delle corse». 

Molti dei corridori sono in scadenza di contratto: come vivono questo momento?

“E' vero. In 3 mesi si giocano il contratto, ma alle spalle c'è una famiglia solida e sana, per questo il clima nel team è sereno. Da direttori abbiamo bisogno di corridori che abbiano attaccamento alla maglia, dobbiamo essere in grado di tenere il gruppo unito e di tenere tutti concentrati verso un unico obiettivo. Per questo questo abbiamo un confronto giornaliero fra noi. Anche nel lockdown si è lavorato bene con costante contatto telefonico e controllo via piattaforma». 

Da questo ritiro ne esce una formazione sicuramente più unita. Manzoni e Donati la raccontano così: «Non abbiamo una squadra già fatta per il Giro e tutti cercano di guadagnarsi il posto. I corridori sanno che devono essere brillanti fin da subito e farsi vedere. C'è il gruppo dei velocisti con Benfatto, Pelucchi, Lonardi. Tonelli è un leader silenzioso, Orsini sta andando bene così come Fiorelli. Anche Albanese ha ritrovato smalto e va forte, esprime numeri importanti. Deve solo imparare ad essere uomo squadra. Abbiamo molti giovani, poco conosciuti, ma capaci di impegnarsi molto».

Una citazione speciale va a Manuel Senni: «Come sapete ha subito delle operazioni importanti all'arteria iliaca. Il suo rendimento è già ottimo,  anche se non ha ancora la stessa forza in entrambe le gambe. Abbiamo fatto dei calcoli e sta già da ora raggiungendo dei watt per chilo molto buoni, speriamo possa togliersi delle soddisfazioni. Le merita perchè fa il professionista al 110%. A volte si alza alle 6 per essere a Livigno in palestra per le 7. Deve solo tornare a sentirsi un corridore importante». 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Da dove vengono i 184 eroi che si preparano ad affrontare il Tour de France 2025? Ecco la classifica per Nazioni guidata dalla Francia davanti al Belgio e ai Paesi Bassi con Italia e Regno Unito al quarto posto con...


Raffica di numero per descrivere il Tour che tra poche ore prenderà il via con la tappa inaugurale che partirà e si concluderà a Lille dopo 184, 9 chilometri. LA CORSA 184 CORRIDORI23 SQUADRE3.338, 8 CHILOMETRI21 TAPPE52.500 METRI DI DISLIVELLO7...


Come negli ultimi quattro anni, e più in generale per la sesta volta nella storia ultraventennale della corsa, saranno otto le tappe che comporranno il Tour of Magnificent Qinghai 2025. Anche per la sua 24ª edizione, infatti, gli organizzatori...


Domina la Israel Premier Tech al Sibiu Tour in Romania. Dopo il successo del canadese Riley Pickrell nella frazione di apertura davanti a Lukas Kubis e Nicolò Parisini, oggi è il turno di Matthew Riccitello. Lo statunitense si è aggiudicato...


Movistar Team continua a crescere e dal prossimo anno nascerà la Movistar Team Academy, formazione Under 23 che seguirà la crescita dei ragazzi e li preparerà al passaggio nel WorldTour. L’annuncio dà ulteriore sostanza alla collaborazione con la formazione juniores...


È passato poco più di un mese da quando Simon Yates, in Maglia Rosa, alzava il Trofeo Senza Fine davanti ai Fori Imperiali di Roma, vinceva il Giro d’Italia 2025 e viveva il momento più bello della sua carriera. Il...


Sempre silenzioso e imperscrutabile, Jonas Vingegaard oggi ha incontrato la stampa, nella consueta conferenza prima del via della Grande Boucle. Saranno 21 giorni di corsa difficili, dove il danese, dovrà dimostrare di essere più forte di Pogacar, che ha vinto...


L’ultima squadra a parlare prima della partenza del Tour è la Visma -Lease a Bike di Vingegaard e Van Aert, che ancora una volta dovrà lottare per fare meglio di Pogacar per vincere il Tour de France. Lo scorso fine...


Warner Bros. Discovery (WBD) è pronta a raccontare ogni istante del Tour de France e del Tour de France Femmes avec Zwift con una copertura senza precedenti in tutta Europa. A partire dal Grand Départ di sabato 5 luglio a...


Mercoledì 2 luglio, Eleonora Perlini è diventata mamma di Raul, un maschietto “capellone” che ha reso felici la mamma, papà Andrea e i famigliari tutti. Un arrivo a lungo atteso e voluto. Eleonora Perlini, valtellinese della zona di Morbegno, per...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024