FCI, PRESENTATE LE NUOVE LINEE GUIDA PER LA RIPRESA DELLE GARE INDIVIDUALI E DI GRUPPO

NEWS | 15/07/2020 | 09:44
di tuttobiciweb

Il Consiglio federale del 9 luglio 2020 ha deciso di inviare le linee guida all’esame delle Regioni che hanno aperto a gare di gruppo e sport di contatto. Il 13 luglio il presidente Di Rocco ha firmato la delibera che prevede l'entrata in vigore del protocollo di attuazione della Federazione Ciclistica italiana, di cui alle Linee guida della Presidenza del Consiglio dei Ministri del 04.05.2020 ed al DPCM dell’11 giugno 2020, per la ripresa delle competizioni sportive individuali e di gruppo per tutte le categorie dilettantistiche di ogni specialità, redatto dalla Commissione per la Tutela della Salute della FCI.


Varate anche le linee guida operative per la ripresa delle manifestazioni ciclistiche, redatte dal Gruppo di lavoro intersettoriale federale in stretta applicazione del suddetto Protocollo di attuazione FCI, allo scopo di fornire indicazioni operative alle Società Sportive, con i relativi allegati.


Protocolli e linee guida entrano in vigore in quelle Regioni nelle quali è autorizzata la ripartenza delle gare: il no al momento vale ancora per Emilia Romagna, Piemonte e Valle d’Aosta.

Nella premessa delle "Linee guida operative per la ripresa delle manifestazioni ciclistiche" è specificato come l’attuale situazione relativa al contagio COVID-19 in Italia ha consentito al Governo alcune importanti aperture relativamente all’attività sportiva (vedi art.1 commi e/g e art.9 comma 2 del DPCM dell’11 giugno).

Tali aperture hanno determinato la stesura di un nuovo «protocollo di attuazione della Federazione Ciclistica Italiana» nel quale, tra l’altro, viene superato il distanziamento sociale previsto tra i ciclisti in attività: totalmente superata e non più obbligatoria la necessità del distanziamento di 2 metri. Tutto questo si traduce nella possibilità di svolgere manifestazioni anche di gruppo, fermo restando comunque le procedure rivolte alla prevenzione o riduzione del rischio di diffusione del virus Covid-19.

La documentazione prodotta dalla Federazione si compone dei seguenti documenti:

1 Protocollo di attuazione della FCI per la ripresa delle competizioni sportive individuali e di gruppo per tutte le categorie agonistiche di ogni specialità
2 All. 4 accertamenti FMSI
3 Modello di autodichiarazione dell'atleta
4 Linee guida operative per la ripresa delle manifestazioni ciclistiche
5 Protocollo e istruzioni operative per manifestazioni di ciclismo
6 Modulo di autodichiarazione generico
7 Screening del sito di gara 13/7/2020

tutti i documenti possono essere scaricati a questo indirizzo

Copyright © TBW
COMMENTI
La chiarezza dov'è???
15 luglio 2020 11:24 Roxy77
Questa frase è spettacolare.....Protocolli e linee guida entrano in vigore in quelle Regioni nelle quali è autorizzata la ripartenza delle gare.... E quindi ??? Dove si può ripartire ma un po' di uniformità e chiarezza????

mi spiegate
15 luglio 2020 20:01 pasquino
una domanda... il protocollo , così mi pare di intendere, vale in quelle regioni ove sono stati autorizzati gli sport da contatto. Sport da contatto che non sono stati autorizzati ( lo scrivete voi) in Emilia Romagna....... allora vorrei sapere come ha fatto la FCI ad autorizzare i 3 week end " Imolesi" ???? Vorrei capirlo......

X Pasquino
15 luglio 2020 21:08 Roxy77
Questa è la solita cricca ... Emilia Romagna sempre avanti a prescindere e le altre regioni in balia degli eventi. Non c'è chiarezza ma la federazione dov'è

X Pasquino
15 luglio 2020 21:08 Roxy77
Questa è la solita cricca ... Emilia Romagna sempre avanti a prescindere e le altre regioni in balia degli eventi. Non c'è chiarezza ma la federazione dov'è

X Pasquino
15 luglio 2020 21:08 Roxy77
Questa è la solita cricca ... Emilia Romagna sempre avanti a prescindere e le altre regioni in balia degli eventi. Non c'è chiarezza ma la federazione dov'è

speriamo
15 luglio 2020 21:45 Line
che la ripartenza dei giovani a fine settimana , non comprometta la ripartenza dei professionisti il 1 di agosto con Le Strade Bianche .....

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Grande prestazione dell'azzurra Linda Rapporti nell'inseguimento individuale donne juniores. La vicentina del Breganze Millenium approda alla finale dove si arrende alla fortissima Dam Ida Fialla (terzo titolo per la danese) che stabilisce anche il nuovo record del mondo in 3:31.442....


Tadej POGACAR. 10 e lode. Sublime e maestoso, come il paesaggio che lo accoglie. Non è Tadej a conquistare Hautacam, ma è questa vetta pirenaica ad inchinarsi al cospetto di un talento per il quale fatichiamo a trovare le...


Il dito sale dritto verso il cielo e porta un messaggio che non ha bisogno di spiegazioni: la vittoria è per Samuele Privitera, il ragazzo ligure che ha perso la vita ieri al Giro della Valle d'Aosta. «È la prima...


Un'impresa per la vittoria, l'ennesima. Una batosta agli avversari, l'ennesima. La prima tappa pirenaica del Tour, quella con le prime salite vere, ha emesso un verdetto importante: Tadej Pogacar è il padrone del Tour. Gestione perfetta della corsa, da parte...


Come da previsioni è stata una volata a ranghi compatti a decidere la Jabbeke / Knokke-Heist, prima tappa in linea del Baloise Ladies Tour. Il successo è andato a Charlotte Kool, 26enne del Team Picnic PostNL, che pilotata da Franziska Koch...


Testimone oculare dell'incidente che è costato la vita a Samuele Privitera è Lorenzo Masciarelli, corridore abruzzese della MBH Bank Ballan CSB. Ecco il suo racconto: «Eravamo a 30 km dall'arrivo quando stavamo scendendo da Pontey. Privitera era sulla sinistra e...


Un nuovo comunicato emesso dagli organizzatori del Giro della Valle d'Aosta illustra le richieste che i direttori sportivi presenti alla corsa hanno avanzato, tutte accettate dal comitato organizzatore. I primi 40 km della tappa di venerdì, la Pré Saint Didier-Colle...


Un dissuasore di velocità con tanto di strisce pedonali sopra. Da un lato un piazzale e giardinetti. Dall’altro due villette che si affacciano sulla valle della Dora Baltea, separate da una piazzola dove si fermano i bus. Solide cancellate dividono...


Il 14 luglio scorso è ricorso il 60° anniversario della leggendaria vittoria di Felice Gimondi al Tour de France 1965. Per celebrare questa ricorrenza, Giuseppe Manenti – direttore organizzativo della BGY Airport Granfondo – ha donato al Comune di...


Richard Virenque è stato per decenni il volto più riconoscibile del ciclismo francese. Idolatrato dal pubblico, temuto in montagna, adorato dai media e preso di mira dai tribunali. Secondo al Tour de France del 1997, sette maglie a pois, sette...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024