
4 giorni, 23 ore, 2 minuti e 52 secondi. Questo il tempo impiegato da Omar Di Felice per raggiungere la frontiera italiana di Ventimiglia, posta al confine con la Francia, da quella di Muggia (al confine con la Slovenia), dopo aver pedalato 1630 km e oltre 35.000 metri di dislivello lungo la catena alpina.
Partita all'alba di mercoledì 8 luglio, la lunga cavalcata alpina si è snodata attraverso le salite su cui si è scritta la storia del ciclismo, tra le quali il Monte Zoncolan (primo colle ad essere stato affrontato), le Tre Cime di Lavaredo, il Passo dello Stelvio, alcune delle salite svizzere più impegnative, il Piccolo ed il Gran San Bernardo, e le salite teatro di grandi sfide tanto a Le Tour de France, quanto al Giro d'Italia: Izoard, Agnello, Colle delle Finestre, Fauniera.
La traversata si è svolta in stile "Solo-Unsupported": Omar aveva con se lo stretto necessario per le rapide soste giornaliere, per il riposo notturno (per lo più piccole strutture e hotel trovati lungo il percorso) e per la gestione della parte tecnica (abbigliamento, attrezzatura bicicletta, etc)
Partito con un setup da bikepacking molto leggero e riducendo le pause per il sonno al minimo (circa 3 ore al giorno), cercando di concludere nel minor tempo possibile, è riuscito a fermare il cronometro sotto il muro dei 5 giorni complessivi.
Omar ha avuto al suo seguito una troupe video che realizzerà un esclusivo docufilm che sarà poi trasmesso sui canali di comunicazione di Wilier Triestina.
L'avventura, dal forte valore simbolico a seguito della grave emergenza sanitaria degli ultimi mesi, è stato un vero e proprio momento di condivisione: tanto quanto sulle piattaforme social network, quanto lungo la strada (grazie al sistema di tracciamento consultabile sulla mappa Endu Live raggiungibile a questo link) dove tantissimi appassionati non hanno fatto mancare il loro sostegno a bordo strada o condividendo alcuni chilometri della lunga pedalata.
Il percorso finale è consultabile a questo LINK sulla piattaforma Komoot, dove ogni giorno veniva uploadato il file relativo alla giornata trascorsa, mentre per tutti i dati relativi a frequenza cardiaca, potenza espressa, velocità, etc, si rimanda al profilo sulla piattaforma Garmin Connect.
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.