Incontri al Panathlon Adria: ciclismo ci sei?

| 09/04/2008 | 10:58
La domanda era provocatoria: Ciclismo ci sei? Questo il tema della conviviale del Panathlon Adria, che si è svolto recentemente nella cornice del Ristorante King di Ariano Polesine, dove personaggi di valenza nazionale come Pierluigi Basso e Flavio Miozzo hanno incontrato le società ciclistiche del Delta del Po. E le esperienze professionistiche si sono integrate con quelle dilettantistiche e amatoriali, nel segno di una sportività formativa ed educativa che il ciclismo sa trasmettere con tutto il suo patrimonio di sport popolarità. Così Paolo Toniolo, presidente del Panathlon Adria, alla presenza di Flavio Zampieri neo vice governatore del Panathlon ‘Primo Distretto’ e di Lorenzo Major campione interdisciplinare di spessore nazionale, ha presentato gli ospiti, tra l’altro accompagnati da Claudio Castellani, anima del ciclismo bassanese. E Pierluigi Basso ha raccontato le sue esperienze di organizzatore di manifestazioni ciclistiche mentre Flavio Miozzo , forte dell’essere stato corridore in squadra con Saronni al Giro d’Italia e di una lunga attività professionistica che l’ha visto partecipare anche al Tour de France, ha spiegato il ciclismo attuale forte del fatto di essere, da 20 anni a questa parte, il direttore sportivo che ha gestito tante squadre (negli anni recenti la Saeco-Longoni Sport, quindi Acqua & Sapone e la Tenax-Menikini prima dell’attuale Barloworld) nelle competizioni nazionali ed internazionali, gare in linea o a tappe. Insomma il ciclismo della Sanremo, della Tirreno-Adriatico, del Giro d’Italia e del Tour de France, ma anche il ciclismo dei Pantani, degli Amstrong, dei Cunego e dei Simoni, dei leader e dei gregari. Un ciclismo che si integra con quello raccontato dai rappresentanti delle società ciclistiche basso-polesane e ferraresi presenti. Vale a dire quello amatoriale raccontato da Stefano Ballo della Ads Ciclo Delta Taglio di Po, da Tiziano Micheletti presidente Ciclo Estense Mesola, da Carlo Fabbri del Gs Ciclisti Tagliolesi e da Roberto Tecchiati della Liberi Ciclisti di Adria. Un ciclismo che soprattutto ha bisogno di regole per esprimere tutto il suo valore sportivo e popolare. Sia quello che vedrà prossimamente il Giro d’Italia femminile farà tappa a Porto Tolle che quello più dilettantistico amatoriale in programma il prossimo 27 aprile, partenza e arrivo da Taglio di Po, denominato “4° Memorial Dario Cazzadore” e valida come prova della 4^edizione del campionato Italiano Fondo Cicloturistico 2008, con tutto il suo impatto promozionale turistico. Ecco allora che, in un ciclismo in evoluzione, che è passato dai tempi pionieristici delle ammiraglie e dei megafoni alla nuova tecnologia delle radio corsa e della professionalità tra gli addetti ai lavori, c’è bisogno di maggior attenzione alle regole. In questo senso il ruolo dell’organizzatore di manifestazioni, così come ampiamente illustrato da Pierluigi Basso, ha bisogno di una interpretazione nuova e speciale. Ha spiegato Basso (che tra l’altro sta organizzando per il prossimo 23 maggio l’arrivo della tappa del Giro d’Italia nella sua Cittadella): «C’è la necessità di rispettare regole che salvaguardino la sicurezza di tutti i suoi protagonisti, dai corridori agli spettatori, perciò è giusto che siano osservati certi parametri per ottenere dai Sindaci (per le gare sul territorio comunale) e dalla Prefettura (per le gare a carattere intercomunale) le necessarie autorizzazioni, aiutando le società organizzatrici perché la ‘carovana’ viaggi in sicurezza, definendo numero massimo di squadre e corridori partecipanti, mentre il direttore di gara ne dovrà garantire la regolarità anche per quanto riguarda il percorso e la durata». Più addentro alla ‘gestione delle squadre e dei corridori’ l’intervento del ds padovano Flavio Miozzo che ha sfornato anche i ‘grandi numeri’ del ciclismo professionistico. Basti pensare che per la gestione di una società professionistica occorre un budget adeguato ad una squadra che dovrà fare affidamento su 20-25 corridori, gestiti da uno staff composto da 6 meccanici, 7 massaggiatori, un bus, due camion, 6 vetture. Dal punto di visto più prettamente agonistico poi Miozzo ha segnalato che ogni corridore «dovrebbe partecipare nel corso dell’anno a circa 70- 80 gare, per poterne gestire i picchi di forma e le potenzialità». Un impegno che per il ds va dalla logistica alla gestione del gruppo, puntando sul leader ma anche sul concetto di squadra. «Una situazione abbastanza complessa anche perché si devono gestire corridori australiani assieme a corridori dell’Est, campioni già collaudati e giovani emergenti. Tutto questo nel pieno rispetto delle regole». E i problemi recenti del ciclismo? Hanno spiegato Basso e Miozzo: «Lo spirito sportivo del ciclismo, fatto di sudore, sacrifici e coraggio, fa sì che la sua popolarità sia tantissima. Quando ci sono stati degli errori, nel ciclismo ci sono state subito delle condanne e subito chi ha sbagliato ha pagato. Non ci pare che nel calcio sia successo la stessa cosa con la stessa decisione. Certo occorrerebbero regole più uniformi anche a livello europeo. Per questo il ciclismo, con tutto il suo valore sportivo, ha forte richiamo sui giovani». Poi i relatori hanno risposto alle domande dei commensali su tanti aspetti, dai campioni dell’agonosmi a quelli che vediamo tutti i giorni sulle strade a quelli di domani. Perciò, nella serata promossa dal Panathlon Club Adria, alla domanda “Ciclismo: ci sei?», il ciclismo ha dimostrato di volere esserci più che mai. Livio Fornasiero
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Mads PEDERSEN. 10 e lode. Strepitoso, fenomenale, imperiale. Scegliete voi l’aggettivo più adeguato, ma questa vittoria ribadisce il livello raggiunto da questo atleta, che da giorni lottava come pochi per inseguire la vittoria e alla fine l’ha ottenuta con una...


Una delle eccellenze del Made in Italy nel mondo ha fatto ritorno a Expo Osaka 2025 all’interno del Padiglione Italia dove si è svolto un forum dedicato ai temi della Bike Economy, dell’impatto dei grandi eventi sul territorio, dell’innovazione, del...


Una vittoria di forza, per certi versi d'astuzia. Mads Pedersen batte un colpo e vince nella quindicesima tappa della Vuelta a Espana 2025, la A Viega / Veigadeo - Monforte de Lemos di 167, 8 km. Il danese ha anticipato...


Colpaccio totale di Lennart Jasch (Red Bull Bora Rookies) che vince il Giro del Friuli conquistando l'ultima tappa: la Cervignano-San Daniele di 151, 3 chilometri. Alle sue spalle, vanno sul podio di giornata Santiago Umba (XDS Astana Development) che si...


Standing ovation, l’ennesima in questa edizione del Simac Ladies Tour, per Lorena Wiebes, implacabile dominatrice della corsa. La campionessa europea si è imposta infattio anche nella sesta e ultima tappa della la Lichtenvoorde - Lichtenvoorde di 156, 3 km. La...


Era il grande favorito e non ha tradito le attese. Isaac Del Toro si è aggiudicato il GP Industria e Artigianato di Larciano 2025 battendo in una volata a tre Christian Scaroni (XDS Astana) e Davide Piganzoli (Polti VisitMalta), coi...


Finale con il brivido per la tappa conclusiva del Tour of Britain, la Newport - Cardiff di 112, 2 km: Julius Johansen, Bastien Tronchon e Fred Wright sono stati infatti raggiunti dal gruppo in rimonta a circa 200 metri dal...


Nella giornata di ieri si sono svolti i Campionati Europei Derny e Stayer nella cittadina di Erfurt, in Germania. L’Italia è salita sul podio grazie al terzo posto di Arianna Fidanza, che è tornata in pista dopo diversi...


Nuova doppietta per l’olandese Eline Jansen che, anche nella quarta e ultima frazione del “Toscana", si è portata a casa la vittoria di tappa e la maglia di leader della classifica generale, stavolta definitivamente. Sullo splendido traguardo di Viale Verdi, di...


Fanno festa i trentini e precisamente i giovani atleti del CC Forti e Veloci alla 35sima edizione del Trofeo Comune di Sant'Andrea di Concesio, nel Bresciano, per esordienti. La gara del primo anno ha infatti esaltato le doti veloci di...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024