Giro: a Bergamo si punta sulla sicurezza

| 09/04/2008 | 10:57
Dopo la giornata di lunedì, trascorsa in sella con i "pro" del Team LPR lungo le salite della Presolana e del Monte Pora, ieri il Comitato Tappa è tornato al lavoro con la tradizionale riunione organizzativa tenutasi presso gli uffici della Prefettura di Bergamo, per affrontare le questioni logistiche legate alle due tappe del prossimo Giro d'Italia. Dopo il benvenuto del Prefetto Camillo Andreana e il saluto di Giovanni Bettineschi, presidente di Promoeventi Sport responsabile del Comitato Tappa, si è passati agli aspetti legati alla operatività delle tappe del 30 maggio (Legnano - Presolana Monte Pora di 228 km) e quella del giorno successivo (Rovetta - Tirano di 224 km). Alla riunione hanno partecipato anche alcune autorità tra cui il sindaco di Castione della Presolana Vittorio Vanzan, e di Rovetta Mauro Marinoni, il presidente dell'Unione dei Comuni Marco Oprandi, e gli assessori allo Sport della Comunità Montana Valle di Scalve Claudia Ferrari e il suo collega della Comunità Montana Alta Val Seriana Amedeo Tomasoni. A coordinare gli aspetti della sicurezza ancora una volta Lorenzo Mapelli, Commissario Aggiunto della Polizia Locale di Bergamo, che vanta una ampia esperienza per essere stato responsabile della viabilità nei recenti transiti del Giro d'Italia in terra bergamasca. La stima degli organizzatori orobici è di individuare circa 21.000 posti auto lungo le strade che i "girini" calcheranno venerdì 30 e sabato 31 maggio, aree che verranno opportunamente segnalate ai numerosi tifosi attesi in questa due giorni orobica. A questi parcheggi si aggiungono alcune aree destinate ad alloggiare i camper degli appassionati che tradizionalmente seguono le tappe più interessanti: nei pressi del Vareno, a pochi chilometri dal traguardo del Monte Pora il parcheggio ospiterà non meno di 250 veicoli. A gestire la sicurezza e tutti gli aspetti legati alla tranquillità dei ciclisti saranno chiamati oltre 300 volontari gestiti da Promoeventi Sport e che fanno parte dei numerosi gruppi e associazioni di volontariato della bergamasca. Tutti i volontari saranno riconoscibili, oltre che da una pettorina (per coloro che avranno mansioni legate al flusso stradale) da una T-shirt "limited edition" che resterà come ricordo di questo appuntamento. Piena disponibilità anche da parte delle funzioni legate al 118: il servizio sarà garantito e verrà coordinato con la cabina di regia della Prefettura, e in tal senso gli ospedali della zona sono già stati allertati. Particolare attenzione è stata posta all'apertura delle strade prima del passaggio della carovana e dei ciclisti, al fine di consentire ai cicloamatori di raggiungere le salite delle tappe a bordo della propria bicicletta. Sugli aspetti legati al manto stradale che si presume necessiti di un "maquillage" dopo lo scioglimento della neve, sono stati confermati i lavori di pavimentazione nei tratti danneggiati: a metà aprile verranno appaltati i lavori di manutenzione. E per restare in tema di sicurezza, Promoeventi Sport ha confermato, come nell'edizione 2004, la "messa in sicurezza" delle curve più pericolose nella discesa del Passo del Vivione con speciali materassi e reti che verranno smantellati dalle piste di sci della Valle di Scalve e della Valle Seriana. Ultimo, ma non certo per importanza il pubblico, in particolare quello giovanile: in quei giorni gli studenti delle scuole di Castione della Presolana e di Rovetta non entreranno in aula per allinearsi a bordo strada a tifare il beniamino locale, Paolo Savoldelli. Altri comuni dell'area stanno valutando l'opportunità di chiudere le scuole per assistere al passaggio del Giro d'Italia, un evento eccezionale che val bene uno o due giorni di vacanza.
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Stamattina avete potuto leggere un accenno dell'intervista telefonica del nostro Luca Galimberti a Giorgia Bronzini. Qui potete sentirla completa dopo il minuto 11: uno sviluppo variamente argomentato del concetto di base, ossia l'errore nell'aver voluto equiparare troppo e troppo rapidamente...


Tim Merlier ha conquistato a Dunkerque la sua seconda vittoria di tappa al Tour de France dopo quella del 2021 a Pontivy, davanti a Philipsen e Bouhanni.  «Questa è la prima volta che riesco a fare la volata ed è...


Tim MERLIER. 10 e lode. Lo scatto ce l’hanno tutti e due, la progressione anche, i watt sono roba loro, ma lo scatto alla risposta lo paga solo Jonathan a Tim, che festeggia la seconda vittoria di tappa al Tour,...


Per Jonathan Milan la vittoria di tappa al Tour de France ancora non è arrivata ma per il friulano, che oggi è arrivato secondo sul traguardo della terza tappa dietro Merlier, è arrivata la soddisfazione di aver conquistato la maglia...


Tim Merlier ha vinto la terza tappa del Tour de France (il suo secondo successo in carriera alla Grande Boucle ndr), la Valencienne-Dunkerque di 178, 3 km bruciando Jonathan Milan al fotofinish. Sarà una tappa che verrà ricordata per le...


Ad Aprica tutti si aspettavano la zampata di un’atleta gigantesca, circolavano i nomi di Lotte Kopecky, addirittura Lorena Wiebes, ma poi è arrivata lei, Anna Henderson che con una zampata incredibile ha stravolto i piani di tutti quanti. A  circa...


Una tappa che procede a velocità relativamente tranquilla, si anima nel modo peggiore all'altezza del traguardo volante di Isbergues, ad una sessantina di chilometri dal traguardo di Dunkerque. Quando è partita la volata per il traguardo - volata difficile perché...


C'è un uomo che in questi giorni sta pedalando sulle strade del Tour: è stato avvistato sabato a Lilla e ieri è uscito in bici con Thor Hushovd, il general manager della Uno-X Mobility. L'uomo che pedala, indossando proprio i...


Anna Henderson strappa la maglia rosa del Giro d'Italia Women dalle spalle di Marlen Reusser. La britannica della Lidl Trek ha vinto la Clusone/Aprica, seconda tappa della corsa, coronando nel migliore dei modi una fuga iniziata a quaranta chilometri dal traguardo...


I giornalisti danesi hanno subito cercato Jonas Vingegaard per avere le sue reazioni all'intervista rilasciata dalla moglie Trine. Il danese ha spiegato ai microfoni di feltet.dk: «Non mi sento certo esaurito. È vero, ci sono molti allenamenti e ritiri in...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024