SARA' UN GIRO DELL'EMILIA STELLARE

PROFESSIONISTI | 01/07/2020 | 08:10
di Angelo Costa

Piazzato fra il Lombardia e il campionato italiano, il giro dell’Emilia già adesso promette di essere una corsa stellare: succede agli appuntamenti che, per tradizione e qualità di partecipazione, ogni volta si trasformano in eventi. Al via il 18 agosto, data fissata dal nuovo calendario della bici, ci sono forti chance di avere la crema della bici, chi a caccia dei primi colpi stagionali, chi sulla strada della prova tricolore o addirittura del Tour. In sintesi: tira aria di grandi firme.


Ad annunciare un’edizione speciale in un anno a suo modo straordinario è la pioggia di richieste piovute sulla scrivania dell’infaticabile Adriano Amici, da tempo padre più che patron della classica: a parte un paio di eccezioni, gli squadroni di prima fascia ci saranno tutti. Di qui a ipotizzare il campo dei protagonisti diventa gioco facile: per fare qualche nome, quasi sicuro Nibali, che fino a ottobre preparerà il Giro sulle strade italiane, probabile Roglic, vincitore un anno fa, possibile anche Alaphilippe, che potrebbe fare su San Luca le prove generali in vista della campagna di Francia. Non resta che attendere: conferme o smentite dalle iscrizioni ufficiali.


«Quest’anno bisogna fare di necessità virtù», aveva detto nelle scorse settimane Amici, forse ignorando che la sua virtù è allestire una grande corsa e che in un calendario ristretto c’è la necessità di correre. Adeguandosi con l’arte del buon organizzatore, il leader del Gs Emilia sta disegnando un 18 agosto in grande stile, con la prova maschile aperta a ben 29 formazioni, metà delle quali World Tour oltre a una selezione della Nazionale italiana, e quella femminile che proporrà tutte le migliori atlete del panorama internazionale.

«Sono contento che la federazione abbia sposato la data che abbiamo scelto, ma sono contento anche della risposta che ho avuto dai gruppi sportivi», conferma Amici, ora in attesa di conoscere con quali formazioni le squadre si presenteranno al via da Casalecchio, dove il giro dell’Emilia occuperà con la sua carovana le due piazze principali e darà il via al programma di commemorazioni dei trent’anni della tragedia dell’istituto Salvemini.

Cambia la partenza, non certo il livello tecnico della corsa: chi vorrà entrare nel prestigioso albo d’oro dovrà rivelarsi il più bravo su un percorso duro fin da subito con la scalata di Monte Maggiore e cattivo come al solito nel finale, con le cinque ascese al San Luca precedute dallo strappo delle Ganzole. Un tracciato destinato a premiare, come da tradizione, un corridore forte, l’ideale rivincita del Lombardia che si disputerà tre giorni prima, a Ferragosto. Oltre a uno spettacolo che non sarà soltanto ristretto al pubblico sul percorso, in particolare lungo i portici che salgono alla Basilica, perché godrà di due ore di diretta Rai. Come merita quello che nel ciclismo da tempo non è più un semplice avvenimento.

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
"Cycling Beyond": una vera e propria dichiarazione d’intenti. L’esclusivo appuntamento con cui lunedì 30 giugno Bianchi ha accolto media e stakeholder internazionali presso Casa Bianchi,  la rinnovata sede e sito produttivo di Treviglio, ha raccontato una fase di evoluzione profonda: nuovi prodotti, una nuova esperienza...


Il nuovo numero di tuttoBICI, quello di LUGLIO 2025, è arrivato! Il 139esimo numero digitale di tuttoBICI è disponibile nei chioschi virtuali. Da dodici anni, ormai, abbiamo detto addio alla carta, addio alle edicole: tuttoBICI è stato il primo ad entrare nella nuova era digitale e su...


Solo il ciclismo può regalare certe favole e il Campionato Italiano di domenica scorsa ce lo ha ricordato. Filippo Conca e il suo Swatt Club hanno realizzato qualcosa di folle e commovente (se non lo avete ancora fatto, ascoltate l'ultima...


Come vi abbiamo raccontato la storia dello Swatt Club è nata da un blog, che oggi rivela i numeri del Campione d'Italia Filippo Conca.  Al mattino il peso del lecchese era intorno ai 76, 5 kg e nei 228 km...


Sarà una EF Education-EasyPost d’assalto quella che si presenterà al via del Tour de France 2025 sabato 5 luglio. Nessuna ambizione per la classifica generale e, verosimilmente, nessuna ambizione per quanto riguarda le volate di gruppo, ma tanta voglia di...


“Fuori dal normale” è una delle espressioni che Carlo Beretta, presidente dello Swatt Club, ha usato ai nostri microfoni domenica commentando quanto compiuto dal suo team in quel di Gorizia. “Fuori dal normale” o, se vogliamo più sinteticamente “folle”,...


A meno di una settimana dal via ufficiale, previsto per il 6 luglio a Bergamo, è stato annunciato l'elenco iscritte del Giro d'Italia Women che vedrà al via grandi nomi. Il giorno precedente, sabato 5 luglio alle ore 18, presso...


Matteo Jorgenson resterà con la Team Visma - Lease a Bike almeno fino al 2029, lo ha comunicato con grande entusiasmo la sua squadra in queste ore, sfruttando la settimana che segna l’inizio del Tour de France. Il due volte...


Da una parte abbiamo la Grail, un fast gravel dotata di geometria Gravel Pro,  dall'altra abbiamo ora la nuova GRIZL, la gravel bike che può affrontare qualsiasi avventura, un ultimo innesto che rende davvero completa la gamma gravel di Canyon. per proseguire...


Lille ospiterà la Grand Depart della corsa più grande del mondo il 5 luglio, quando il gruppo affronterà una tappa pianeggiante al termine della quale i velocisti dovrebbero essere sotto i riflettori. Sarà solo l'inizio di quella che potrebbe essere...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024