DI ROCCO. «RIPARTENZA? SONO FIDUCIOSO, NOI SIAMO PRONTI»

APPROFONDIMENTI | 26/06/2020 | 10:30
di Pier Augusto Stagi

Ripartenza sì, ma come e quando? Il ciclismo si interroga, cerca risposte ma non riesce ancora a trovare certezze e le preoccupazioni crescono. Di ieri la decisione del Comitato tecnico scientifico (Cts) di negare il via libera per l’immediata ripresa degli sport di contatto, di ieri la lettera che il ministro per le politiche giovanili e lo sport Vincenzo Spadafora ha scritto al Premier Conte e al ministro della Salute Roberto Speranza per protestare contro tale decisione: «Caro Presidente, il recente parere del Comitato Tecnico Scientifico sullo sport di contatto sembra decontestualizzato dalla realtà dei fatti e prefigura ulteriori sacrifici a migliaia di operatori del mondo sportivo. A seguito delle difficili settimane di lockdown, la riapertura delle attività economiche e sociali del Paese, realizzata grazie al senso di responsabilità di cittadini, artigiani professionisti e imprese, mostra, d’altronde, quotidiane scene di assembramenti che paiono caratterizzarsi per senso di ineluttabilità. Solo a titolo esemplificativo, non posso non menzionare le immagini di manifestazioni politiche, culturali e sportive, le stazioni affollate e le piazze e strade gremite... Diventa sempre più difficile spiegare il motivo di posizioni del tutto intransigenti e, nello specifico, dell’impossibilita di individuare soluzioni e percorsi che, a certe condizioni, possano consentire la ripresa degli sport di contatto e soprattutto delle attività sportive amatoriali (partite di calcetto, beach volley, pallavolo, ecc.). In questa direzione, stanno andando, del resto, quasi tutte le regioni italiane, ponendosi per il Governo un tema la cui cifra va oltre quella della tutela sanitaria...».


E il ciclismo che non è sport di contatto ma di “prossimità”? Resta nel limbo, in attesa di un nuovo DPCM (Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri) che non si sa quando potrà arrivare e di un pronunciamento del CTS (Comitato Tecnico Scientifico) che non ha tempi prevedibili.


La preoccupazione c’è in tutto l’ambiente, anche chi è pronto a ripartire si interroga e l’aria si fa pesante.

tuttobiciweb ha raggiunto il presidente federale Renato Di Rocco che spiega: «La situazione è delicata e non possiamo nasconderlo, d’altra parte il Paese è alle prese con alcuni nuovi focolai di virus che, seppur meno violenti rispetto al passato, invitano a non abbassare la guardia. Ma noi siamo pronti alla ripartenza: abbiamo presentato al CTS un protocollo sanitario che è in attesa di approvazione e siamo fiduciosi al riguardo. Dall’altra parte attendiamo che venga emesso il nuovo DPCM ma, se questo non dovesse arrivare, ricordiamoci che ci sono i provvedimenti regionali: il DPCM ancora in vigore dà alle Regioni, dal 25 giugno, la possibilità di rivedere la norma sui divieti. Puglia, Abruzzo, Liguria e Sicilia, per esempio, già nelle ultime ore si sono mosse in tal senso. Certo, non è la soluzione migliore perché ci porta ad avere un Paese che viaggia a diverse velocità mentre noi preferiremmo di gran lunga un’Italia unita, ma io resto fiducioso nella ripartenza».

Copyright © TBW
COMMENTI
CTS
26 giugno 2020 14:54 Beffa195
Il comitato tecnico scientifico è lo stesso che diceva che nel mese di giugno ci sarebbero stati 151mila malati in terapia intensiva il Covid c’è ma se nn troviamo un po’ di normalità in estate quando ci date la possibilità di poterlo fare?

Continua il terrorismo
26 giugno 2020 18:10 lupin3
di questi fantomatici esperti del CTS che peró dicono che i loro sono solo pareri....poi lá responsabilita Dell esecuzione delle misure proposte é del governo

Svegliaaaaa
26 giugno 2020 19:15 gigo
Se il protocollo fosse stato presentato 1 mese fa si correrebbe gia' in autodromo, piste e ciclodromi perche' il dpcm parla chiaro: le competizioni a porte chiuse sono autorizzate nel rispetto dei protocolli delle federazioni sportive... e poi DiRocco Cassani &c. pensano di ripartire tra 3 settimane concentrando 500 atleti più accompagnatori in Romagna per 2 settimane. Coerenza zero! Tutto da rifare!!

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Vittima di una brutta caduta venerdì scorso nella tappa di apertura del Giro d'Italia, Mikel Landa ha potuto tornare a casa, dove potrà iniziare la convalescenza. Dopo l'incidente, Mikel è stato trasferito all'ospedale di Tirana: la TAC cui è...


In senso figurato, il ciclismo... è andato forte come il più forte del velocisti. E di fatto ci regala un piccolo miracolo italiano: non capita certo tutti i giorni - diciamo... mai - che arrivi la circolare esplicativa prima ancora...


Ve ne avevamo parlato già nello scorso mese di marzo in un articolo firmato da Guido La Marca, oggi torniamo a parlarne dopo le rivelazioni del quotidiano inglese The Times. E la notizia è molto semplice: questo mese di maggio...


Mads PEDERSEN. 10 e lode. Nella terra degli schipetari un danese è re. È lui a vincere il Giro di Albania, con due frecce finite a bersaglio e due maglie rosa che sono una primizia per il ciclismo danese: mai...


Applicare quotidianamente la protezione solare per il viso è uno dei gesti più intelligenti e responsabili che possiamo compiere per la salute della nostra pelle. Secondo i dermatologi, l’uso costante della protezione solare aiuta a bloccare gli effetti nocivi dei...


Dopo tre tappe soltanto, subito la prima sclerata: «Non capisco perché nessuno abbia provato nulla». Accusa diretta e pesante alle tante squadre che senza interessi di classifica si girano dall'altra parte nelle tappe mosse da fuga, da tentativo, da attacco....


Problemi di pronuncia per Mads Pedersen: dopo aver vinto due delle prime tre tappe e aver indossato la maglia rosa, l’ex iridato non dice più Albania, ma Albamia.   La direzione del Giro E che scatta domani comunica che gli...


L’uomo copertina del Giro d’Italia 2025 dopo le tre tappe disputate in Albania è certamente Mads Pedersen. Per i 2 successi di tappa, per l’attuale leadership in classifica, per essere diventato il primo corridore danese di sempre a indossare la...


Il Tour de Hongrie è di nuovo nel calendario dell'Unione Ciclistica Internazionale (UCI) come evento ProSeries. Questa volta, l'occasione è speciale: il primo Tour ungherese si è tenuto 100 anni fa. La 46esima edizione si svolgerà dal 14 al 18...


Cesano Maderno da sballo: Vivienne Cassata e Aurora Cerame firmano la doppietta per il team femminile brianzolo a Corridonia, in provincia di Macerata, dove si è disputato il Trofeo Nazionale Rosa-Trofeo OTM per donne esordienti e allieve.Primo centro in stagione...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
30 ANNI DI TUTTOBICI, VOTATE LA COPERTINA PIU' BELLA
Trenta copertine per raccontare la nostra storia: scegliete quella che per voi è la "copertina delle copertine"





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024