IL PEDALE CANELLESE TORNA IN SELLA E INTERVISTA POZZOVIVO. GALLERY

GIOVANI | 15/06/2020 | 07:34
di Franco Bocca

Dopo aver festeggiato, lo scorso autunno, i suoi primi sessant'anni di attività, celebrati dalla presenza dei grandi ex Italo Zilioli e Franco Balmamion, il Pedale Canellese si è lasciato alle spalle il lungo periodo di lockdown e ha già fatto tornare in sella i suoi numerosi tesserati.


Sono circa 80, complessivamente, i portacolori del sodalizio presieduto da Romildo Zotti, suddivisi per specialità (mtb, enduro e strada) e categorie (Giovanissimi, Esordienti, Allievi e cicloamatori). A fine maggio sono ripresi gli allenamenti, adottando tutte le norme sanitarie istituite dalla Federciclo in materia di sicurezza. Sotto la guida dei rispettivi allenatori Umberto Biestro (settore fuoristrada), Mario Ghione (strada Esordienti e Allievi) e Davide Teofilo (strada Giovanissimi) i ragazzi hanno ripreso ad inseguire il loro sogno, anche se per ora non ci sono notizie certe circa la ripresa dell'attività agonistica. "Forse si riprenderà con le gare di ciclocross - afferma il Vice-Presidente del Pedale Canellese Claudio Amerio - ma per ora si tratta solo di supposizioni. Come tutti, attendiamo le decisioni della Federazione e del governo, soprattutto per quanto concerne i severi protocolli di sicurezza che verranno richiesti agli organizzatori delle gare".


In questo clima di perdurante incertezza si è sviluppata una simpatica iniziativa di cui sono stati protagonisti i sette Giovanissimi del settore strada: Alessio, Andrea, Federico, Matteo, Riky, Luca G. e Luca S., i quali, coordinati da Erika, la mamma di due di essi, hanno deciso di intervistare, in videoconferenza, un affermato corridore professionista. La scelta è caduta su Domenico Pozzovivo, grazie al decisivo aiuto di Beppe Vietri, membro storico del sodalizio canellese nonchè padre di Gianni, ex-corridore ed attuale Presidente del Comitato Regionale della Federciclo. Beppe, che era stato meccanico di Pozzovivo allorchè il corridore lucano, tra gli Juniores, difendeva i colori torinesi del Sassi-Katoxin, ha fatto da intermediario fra le parti, e così i Giovanissimi del "Pedale" hanno potuto rivolgere a Domenico, che da quest'anno difende i colori della NTT Pro Cycling, parecchie domande, tipo: "qual è stata la tua vittoria più bella?" oppure "sei tu che hai scelto la bici o è stata la bici a scegliere te?" o ancora "che cosa provi quando arrivi al culmine di una salita?".

"Quando Pozzovivo ci ha mandato il video messaggio con le sue risposte - ammette Erika - l'emozione dei ragazzi è stata tanta. Vedere un campione come lui, in divisa, mentre guardava sul cellulare i nostri bambini e rispondeva sorridendo alle loro domande è stata una soddisfazione enorme". La video-intervista è disponibile sui social del Pedale Canellese. Ma non è finita qui, perchè i ragazzi hanno chiesto a Pozzovivo di passare il testimone ad un suo collega, e adesso sperano di poter intervistare un altro campione. Perchè è importante far correre la mente oltre che le gambe".

da La Stampa - edizione di Asti

 

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Saranno celebrati lunedì 27 ottobre alle 15.30 nella chiesa parrocchiale di Ramon, in provincia di Treviso, i funerali di Kevin Bonaldo, il venticinquenne ciclista della Padovani spirato ieri dopo un mese di ricovero in ospedale a seguito del malore che...


Mi chiamo Pertusi, facevo il corridore. Si presentava così, semplicemente, modestamente, forse anche un po’ ironicamente, sapendo che il tempo cancella impronte e tracce, soprattutto quelle del ciclocross. Le sue: tre volte campione italiano, due volte secondo, una volta terzo...


Il Ceo della Visma – Lease a Bike Richard Plugge, dopo aver visto a Parigi la presentazione del Tour de France, è apparso particolarmente entusiasta, certo che il percorso della Grande Boucle sia perfetto sia per Vingegaard che per Van...


Ancora lei, per l'ottava volta, per un record straordinario: Elisa Longo Borghini è la regina dell'Oscar tuttoBICI Gran Premio Alé Cycling riservato alle Donne Élite. La campionessa italiana, portacolori della UAE ADQ, ha imposto anche quest'anno la sua legge andando a superare il...


Una donna contro. Contro il diritto civile e la religione cattolica, contro le ipocrisie borghesi e i pregiudizi sociali, contro il perbenismo bigotto e il moralismo falso, contro le dicerie paesane e i pettegolezzi cittadini, contro il mondo del ciclismo...


Il Team UKYO conclude un 2025 estremamente soddisfacente, come certificano i numeri e le classifiche UCI. Durante questa stagione, la formazione giapponese ha raccolto 8 vittorie, di cui alcune di spessore nelle corse che costituivano i principali obiettivi per il team:...


È stata una giornata particolare, ricca di piacevoli emozioni e affollata di cari ricordi – e pure di nuove prospettive - quella di mercoledì 22 ottobre, per Franco Bocca, giornalista piemontese, di lungo, lunghissimo corso, che ha festeggiato i suoi...


L'Organizzazione Produttori Nordest prosegue il proprio impegno in favore dello sport giovanile e della promozione di uno stile di vita sano e salutare per le nuove generazioni. In quest'ottica l'O. P. Nordest nella prossima annata agonistica sarà al fianco, in...


La Commissione del prestigioso Premio Giglio D’Oro che accompagna il ciclismo italiano dal 1974, ha definito la “rosa” dei premiati dell’edizione 2025, la cui cerimonia di premiazione con il Gran Galà si svolgerà mercoledì 19 novembre alle ore 11, al...


A Meduna di Livenza, in provincia di Treviso, si è conclusa la stagione agonistica nel Veneto riservata al mountain-bike. Dopo il successo fatto registrare dalla Veneto-Cup, l’epilogo della stagione è arrivato dal prestigioso Trofeo Serenissima Seingim-Tofit 2025. Il calendario del...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024