CAMPENAERTS. «LA TENDA TI FA SENTIRE COME UNO CHE HA PRESO L'EPO»

PROFESSIONISTI | 12/06/2020 | 08:03
di Pietro Illarietti

Hanno fatto discutere le parole di Victor Campenaerts, belga della NTT, che ha dichiarato di essere reduce da un periodo di tre settimane in cui ha fatto ricorso alla tenda che simula l'altitudine.  


Parlando con l'emittente belga Sporza, Campenaerts ha affermato di essere stato in grado di imitare i benefici del doping (EPO) e ha detto di aver mirato ad "un ematocrito senza precedenti" con un'altura fissata a 4.700 metri, limite oltre il quale il corpo non ha più un beneficio.


"Dopo queste settimane in tenda d'altitudine mi sento super forte. Dato che hai prodotto così tanti globuli rossi, dovresti sentirti come un corridore che ha preso l'EPO. Solo che io ho pedalato a malapena nelle tre settimane (8 ore a settimana), mentre un corridore che ha preso L'EPO avrebbe pedalato duramente per tutto quel tempo".

Il cronoman ha concluso: "Voglio iniziare l'ultimo blocco di allenamento verso la stagione con un ematocrito senza precedenti".

Le tende d'altitudine, note anche come camere iperbariche o ipossiche, sono consentite in base alle norme dell'Agenzia mondiale antidoping, ma sono vietate in alcuni paesi, tra cui l'Italia e la Norvegia.

 

Copyright © TBW
COMMENTI
regole uguali per tutti?
12 giugno 2020 08:47 delfino
regole uguali per tutti, dovrebbe essere la prima regola di ogni sport ma ahimè non è cosi i corridori stranieri si spostano da un ritiro all'altro portandosi dietro le" tende"i nostri vanno in altura la maggior parte si pagano le spese , gli stranieri stravincono i nostri vincono piccoli aiuti che cmq servono!!!

campenaers
12 giugno 2020 08:54 siluro1946
Siamo un popolo più realista del Re. Questa pratica, e relativa disparità era ben nota da decenni, era consuetudine dormire in Svizzera e correre in Italia, naturalmente con il nulla osta dei nostri premurosi dirigenti. Siamo sullo stesso piano della Norvegia, solo ciclisticamente purtroppo.

Tadej Valjavec...
12 giugno 2020 10:38 Ponciarello
... so che gestisce (o gestiva) una struttura ricettiva con camere iperbariche in Slovenia, molto frequentata.
Se è proibita in Italia la Slovenia è molto vicina...

xponciarello
12 giugno 2020 11:21 limatore
per un italiano è proibito il metodo no dove lo fai. quindi anche in Slovenia non puoi andare.

aggiungo......
12 giugno 2020 11:24 limatore
comunque è poco intelligente parlare di questo, sia perchè al limite del legale sia perchè dire che è come aver preso epo mi porta a chiedermi... perchè hai provato anche quello? Fossi nel team lo "bannerei" questo è il problema dei social a volte non cè controllo dei contenuti.

Limatore..
13 giugno 2020 00:59 Paracarro
Chi ha detto che lui sa come è fare EPO? Ha detto che così ha tanti globuli rossi come uno che ha fatto EPO, penso basti chiedere ad un medico e sappia più o meno a quanti Globuli rossi si arriva con il suo utilizzo... sempre i soliti investigatori e cavate fuori da ogni discorso le cose Che più vi piacciono

E poi
13 giugno 2020 01:01 Paracarro
Non essendosi allenato conta ben poco avere un ematocrito così elevato, non si vola solo con i valori del sangue alti, si vola se ci si spacca di allenamento.. e questo vale anche per chi fa doping..con tali valori si può lavorare di più e il recupero sarà maggiore ma bisogna lavorare ugualmente, le gare non si vincono dal divano

x Paracarro
13 giugno 2020 09:59 siluro1946
Condivido tutto, ma proprio tutto. Se le capiterà di sapere di qualcuno che senza allenamento e sacrifici ma solo con qualche puf di ventolin o la camera iperbarica abbia vinto una qualche gara mi informi, anche una di quelle che una volta si correvano nelle sagre paesane, io non sono stato in grado di trovarne, nonostante una ricerca durata più di 50anni. Saluti.

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Il Tour of Magnificent Qinghai si è aperto nel migliore dei modi per la Polti-VisitMalta grazie soprattutto a Manuel Peñalver che, nella frazione inaugurale di Xining, ha regalato al team italiano la prima vittoria della stagione. All’acuto dello sprinter...


Raffica di numeri, statistiche e spunti di riflessione dalla terza tappa del Tour de France. 2 - 1470: MERLIER IMITA VAN DER POELIl giorno dopo la vittoria seconda vvitoria al Tour di Mathieu Van der Poel, arivata 1.470 giorni dopo...


Stamattina avete potuto leggere un accenno dell'intervista telefonica del nostro Luca Galimberti a Giorgia Bronzini. Qui potete sentirla completa dopo il minuto 11: uno sviluppo variamente argomentato del concetto di base, ossia l'errore nell'aver voluto equiparare troppo e troppo rapidamente...


Tim Merlier ha conquistato a Dunkerque la sua seconda vittoria di tappa al Tour de France dopo quella del 2021 a Pontivy, davanti a Philipsen e Bouhanni.  «Questa è la prima volta che riesco a fare la volata ed è...


Tim MERLIER. 10 e lode. Lo scatto ce l’hanno tutti e due, la progressione anche, i watt sono roba loro, ma lo scatto alla risposta lo paga solo Jonathan a Tim, che festeggia la seconda vittoria di tappa al Tour,...


Per Jonathan Milan la vittoria di tappa al Tour de France ancora non è arrivata ma per il friulano, che oggi è arrivato secondo sul traguardo della terza tappa dietro Merlier, è arrivata la soddisfazione di aver conquistato la maglia...


Tim Merlier ha vinto la terza tappa del Tour de France (il suo secondo successo in carriera alla Grande Boucle ndr), la Valencienne-Dunkerque di 178, 3 km bruciando Jonathan Milan al fotofinish. Sarà una tappa che verrà ricordata per le...


Ad Aprica tutti si aspettavano la zampata di un’atleta gigantesca, circolavano i nomi di Lotte Kopecky, addirittura Lorena Wiebes, ma poi è arrivata lei, Anna Henderson che con una zampata incredibile ha stravolto i piani di tutti quanti. A  circa...


Una tappa che procede a velocità relativamente tranquilla, si anima nel modo peggiore all'altezza del traguardo volante di Isbergues, ad una sessantina di chilometri dal traguardo di Dunkerque. Quando è partita la volata per il traguardo - volata difficile perché...


C'è un uomo che in questi giorni sta pedalando sulle strade del Tour: è stato avvistato sabato a Lilla e ieri è uscito in bici con Thor Hushovd, il general manager della Uno-X Mobility. L'uomo che pedala, indossando proprio i...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024