LA RIPARTENZA, LA POLITICA E I GREGARI DI GIANNI BUGNO

LETTERA APERTA | 11/06/2020 | 10:06
di Fiorenzo Alessi

Caro Direttore,
la consueta "scorsa" mattutina a tuttobiciweb ha avuto oggi un effetto veramente adrenalitico. Già il caffè di rito, poco dopo l'alba ("il sonno è tempo rubato alla vita" disse un saggio), aveva svolto egregiamente la propria funzione, ma le parole di quel campione, anzi di quel fuoriclaase di Gianni Bugno ne hanno moltiplicato gli effetti.Per rendere efficacemente l'idea di come abbia accolto quello che nella sostanza non è altro che un ponderato e realistico appello al buon senso del "libero cittadino" Gianni Bugno, peraltro entrato a pieno titolo nella Storia del Ciclismo, mi sono fuggite di bocca queste testuali parole: «Vivaiddio, QUESTO SI CHIAMA PARLARE CHIARO!».


Già che ci sono , mi permetto di aggiungere qualcosina. Ho la convinzione che confidare nella Politica, intesa come porsi al servizio dei propri concittadini da parte di un altro cittadino/a dello Stato, sia cosa buona e giusta. Altrettanto fermo è il mio convincimento che questa forma "sacra" della politica sia stata cancellata da decenni (dire anni è troppo poco) d'incapacità - più o meno voluta - ad essere effettivamente rappresentativi di una comunità, di persone ed insieme d'interessi. Taccio di ogni riconnesso guasto, malaffare, ruberie e di quant'altro di vomitevole la cosiddetta Politica, meglio a dire coloro che ne sono stati pessimi artefici, si è... lordata più che macchiata.


Ecco perchè mi lascia quanto meno titubante invocarne la mano, un aiuto sincero ed effettivo senza meschini sotterfugi o deplorevoli manchevolezze e ritardi , come il "nostro" Gianni fa da quel galantuomo che è. Ho la presunzione di credere che per tornare a correre, come del tutto correttamente invoca un ex corridore che innegabilmente rimane un leader ciclistico, occorra la partecipazione di tutti coloro (e non sono poi così pochi!) che hanno vissuto e tuttora "vivono" il ciclismo, soprattutto quello che è una affatto particolare espressione di ben duro lavoro, e ne hanno coscienziosa conoscenza e competenza.

Certo, anche la politica può - anzi deve - avere un ruolo definito e funzionalmente importante: ma, ed è questo il mio auspicio, ritengo sia giunto (da tempo...) il momento che a determinare e a reggere effettivamente le sorti del Ciclismo siano coloro che amano veramente il ciclismo.
Ponendosi a disinteressato servizio, come fedeli gregari, di un "Capitano" come Gianni Bugno. Che, come dimostrano i fatti, ha saputo farsi interprete della voce del popolo e dei "lavoratori" del ciclismo, mettendoci la faccia. Con quella pacata ma risoluta determinazione che ne è magnifico tratto distintivo. Come suol dirsi: campioni si nasce, fuoriclasse si diventa.

Cordialmente

Fiorenzo Alessi

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Primo podio internazionale per Sara Casasola. La friulana della Crelan Corendon oggi si è classificata al secondo posto nella gara di Essen (Belgio) prova valida per la Challenge Exact Cross per donne elite. La venticinquenne udinese di Maiano seconda anche...


La Top Girls Fassa Bortolo si è laureata campione d'Italia cronosquadre della categoria donne elite a San Biagio di Callalta nel Trevigiano. La regazze Chiara Reghini, Marta Pavesi, Irma Siri e Sara Luccon guidate da Rigato, hanno chiuso il math...


Sono i friulani del Team Tiepolo Udine i nuovi campioni d'Italia della cronosquadra juniores maschile. Il quartetto composto da Simone Granzotto, Tomaz Lover Medeot, Christian Pighin e Davide Frigo ha impiegato 34'35".86 per coprire i 29, 4 chilometri del percorso...


La Biesse Carrera Zambelli bissa il successo dello scorso anno e si laurea per la seconda volta campione d'Italia cronosquadre della categoria donne juniores. La formazione bresciana, composta da Erja Giulia Bianchi, Giulia Zambelli, Alessia Locatelli e Maria Acuti ha conquistato il...


Non ci sono più dubbi circa il fatto che per Paul Double il 2025 rappresenti la stagione della svolta. A 29 anni compiuti e alla prima stagione in una squadra World Tour, il corridore britannico infatti non solo ha...


Si è spento nella notte Nunzio Pellicciari, ex professionista reggiano, classe 1935. Aveva corso nella massima categoria dal 1959 al 1963 vestendo le maglie della San Pellegrino, della Molteni, della Torpado e della San Pellegrino - Firte. Chiusa la carriera...


Paul Seixas è il nuovo simbolo del ciclismo francese. A 19 anni è arrivato settimo al Giro di Lombardia, un evento straordinario perché è il più giovane corridore nella storia, ad essere entrato nei primi 10 alla sua prima Classica...


L’Italia continua a lasciare il segno ai Mondiali di paraciclismo su pista in corso a Rio de Janeiro. Dopo il brillante esordio nel chilometro da fermo,  Claudia Cretti ha portato ancora l’Italia sul gradino più alto del podio nella...


Parla britannico (ma anche un po’ italiano) l'arrivo in salita del Tour of Guangxi 2025. Sull'iconico e durissimo traguardo di Nongla, infatti, ad imporsi è stato Paul Double che, con una scalata solidissima e un’accelerazione decisiva portata nell’ultimo chilometro, è...


Stando all’ultimo aggiornamento del ranking UCI del triennio 2023/2025, la Cofidis si è presentata in Cina al Tour of Guangxi da ventesima formazione in graduatoria con un ritardo di 400 punti da colmare nei confronti della diciannovesima posizione occupata...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024