FAUSTO BERTOGLIO E L'IMPRESA ROSA DELLO STELVIO: 45 ANNI DI EMOZIONI

NEWS | 07/06/2020 | 11:11
di Paolo Venturini

Una cerimonia breve ma sentita, una targa per ricordare un evento storico per Concesio e per far sentire ad un grande campione l'abbraccio - purtroppo solo virtuale - della sua comunità: così ieri mattina il sindaco Agostino Damiolini ha voluto consegnare a Fausto Bertoglio un segno tangibile a ricordo dell'impresa firmata nel 1975, giusto 45 anni fa.


Il 7 giugno 1975, al passo dello Stelvio, si scrive un pagina memorabile di storia del ciclismo, Fausto Bertoglio protagonista: da semplice gregario conquista il Giro d'Italia al termine di un’epica  battaglia con lo spagnolo Francisco Galdos lungo i 48 tornanti della mitica salita. Lo scontro frontale fra la maglia rosa sulle spalle del bresciano di San Vigilio di Concesio e lo scalatore iberico è da antologia dello sport, con i due primattori che si sfidano a colpi di pedale fino all'ultima stilla di energia, fra pareti di folla e muri di neve. Dopo 45 anni il ricordo di quella cavalcata rosa è ancora vivissimo. “Avevo conquistato la maglia rosa una settimana prima alla cronoscalata del Ciocco e le tenni stretta fino alla fine".


Nella cronoscalata lei strappò la maglia di leader al suo capitano Battaglin. Faida interna?

“Niente affatto. Quel giorno Battaglin pagò eccessivamente il giorno di riposo e nella breve cronoscalata rimase imballato. Io feci semplicemente la mia corsa e vinsi la tappa".

Però lui pagò il contraccolpo psicologico di vedersi scavalcato dal suo gregario.

“No, cadde nel tranello che il giorno seguente gli tese Baronchelli. Si affrontavano diverse salite nel Levante ligure e la squadra di GB fece fuoco e fiamme per staccare me, io invece riuscii a rientrare con l'aiuto di Knudsen, poi fecero il buco e Battaglin restò staccato".

Un gregario in maglia rosa, quanti credevano possibile una sua vittoria sullo Stelvio?

“Nessuno, i giornali facevano a gara a scommettere quando mi sarei staccato. Ma io evitavo accuratamente di leggerli, me lo riferiva solo il mio compagno di stanza, Alessio Antonini di Vobarno, bresciano come me”.

In quel giorno, prima del trionfo allo Stelvio, lei ha la grande soddisfazione di indossare, il 3 giugno, la maglia rosa nella sua Brescia.

“È stato al termine della Pontoglio Monte Maddalena, per la prima volta si saliva dal Muratello".

A proposito della Maddalena, ad appannaggio dei cicloamatori, lei detiene ancora il record della scalata dal versante tradizionale.

“Si, 26'20" da viale Rebuffone, stabilito in una crono a novembre 1972, mia ultima vittoria da dilettante. Quasi 11 chilometri a circa 25 di media, oggi va bene se li faccio in pianura".

Nonostante la vittoria al Giro, il terzo posto l'anno successivo e nono al Tour, è rimasto sempre un gregario. Perché?

“La mia vittoria al Giro avvenne troppo tardi".

Aveva solo 26 anni, era ancora giovane.

“Ma allora militavo in una squadra, la Jolly Ceramica, con pochi soldi. Sarebbe stato tutto diverso se avessi vinto il Giro l'anno prima con la Brooklyn, uno squadrone. Ma il ds Cribiori non mi convocò, anche se al Romandia quell'anno volavo. Fu una delusione cocente".

Ricordi vivi di una carriera breve al pari dello spavento vissuto quest'inverno quando temeva di aver contratto il Covid.

“Per fortuna era solo una normale polmonite, ho fatto tre tamponi, tutti e tre negativi".

E oggi come festeggia l'anniversario?

“Pensavo ad un giro in bici con gli amici attorno al lago d’Iseo, ma danno brutto, così faremo qualcos'altro”. Grande Fausto, anche nella sua umiltà, ma quel giorno, 45 anni fa, il suo nome fu accostato al Campionissimo, Fausto come Coppi. Paragone azzardato, ma quel giorno ci stava tutto.

da Il Giornale di Brescia a firma di Paolo Venturini

 

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Tempismo perfetto, un pizzico di furbizia per sfruttare il grande lavoro della UnoX Mobility e poi una potenza scaricata sui pedali per mettere tutti in fila e andare a conquistare il successo sul prestigioso traguardo di Francoforte. Michael Matthews porta...


Noah Hobbs si conferma sprinter emergente e fa sua anche la settima e ultima tappa del Tour de Bretagne Cycliste che oggi si è conclusa a Plancoët dopo 159 chilometri. Il britannico della EF Education Aevolo (primo anche nella seconda...


Spettacolare doppietta per la formazione Continental del Team Biesse Carrera Premac, che monopolizza il Primo maggio agonistico ergendosi a protagonista assoluta del Gran Premio General Store, gara per Elite e Under 23 a Sant'Ambrogio di Valpolicella (Verona). La formazione guidata...


Lorenzo Conforti sfiora il podio al Gran Premio Francoforte Under 23 (Eschborn-Frankfurt) che si è svolto in Germania sulla distanza di 135 chilometri. Il corridore della VF Group-Bardiani CSF-Faizanè è protagonista di una buona gara e nello sprint finale tra...


Filippo Colella, della Energy Team, ha colto la prima vittoria tra gli juniores a Montichiari nel Bresciano. Il brianzolo ha superato il trentino Fabio Segatta del Montecorona e il parmense Simone Gardani del Team F.lli Giorgi. La corsa, inizialmente prevista...


Uno sprint senza storia, una affermazione netta, e il secondo successo stagionale per il Pool Cantù – Sovico – GB Team è servito. Lucas Mirko Maffei, sedicenne di Pogno (Novara), ha tagliato il traguardo del “Memorial Marcello e Piero” di...


Seconda vittoria in stagione per l'iridato di ciclocross Mattia Agostinacchio. Il valdostano della Ciclistica Trevigliese, vincitore a Massa il 25 aprile, oggi si è ripetuto a Cantù nel Comasco dove gli juniores hanno gareggiato per il 37simo Gran Premio BCC-45^...


Dalla Liegi Bastogne Liegi al Giro d’Italia, parlando con Giulio Ciccone, splendido secondo alla ‘Doyenne’, alle spalle di uno stratosferico Tadej Pogacar, e pronto alla corsa rosa. E poi con Alessandro De Marchi, appena sceso dalla bici al GP di...


All’Australia il primo atto del Giro d’Abruzzo Juniores grazie a una prestazione coraggiosa e maiuscola di Nicholas Vinnie Manion (Work Service Coratti). Il talento australiano, 18 anni da compiere il 21 dicembre, ha conquistato la prima tappa grazie a un...


L'Unione Ciclistica Internazionale è lieta di annunciare che Vittoria Bussi (BJ Bike Club) tenterà di battere il suo stesso Record dell'Ora [UCI Hour Record presented by Tissot] venerdì 9 maggio nel velodromo Bicentenario di Aguascalientes, in Messico. La 38enne romana...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024