VOLPI. «PRONTI PER UNA STAGIONE ATIPICA, NE VEDREMO DELLE BELLE»

INTERVISTA | 07/06/2020 | 08:00
di Francesca Cazzaniga

Quella di quest’anno è una stagione ancora tutta da scoprire per Alberto Volpi, direttore sportivo del Team Bahrain-McLaren. Il tecnico milanese è pronto a ripartire mettendo in campo la sua considerevole esperienza che in 22 anni lo ha visto guidare tra gli altri da Alessandro Petacchi con cui ha vinto la Classicissima nel 2005, passando per Michele Bartoli, Fabian Cancellara, Peter Sagan ed Elia Viviani, per arrivare a Vincenzo Nibali con cui ha trionfato nel 2017 al Giro di Lombardia e nel 2018 alla Milano-Sanremo.


Volpi ha raccontato a tuttobiciweb le sue sensazioni in vista della ripresa di stagione, la più atipica della sua carriera: «Quella che stiamo vivendo è una crisi non solo del ciclismo, ma mondiale. Tutti, indistintamente, stiamo affrontando una situazione d’emergenza che ha richiesto e richiede tutt’ora grande sacrificio. Arriveranno sicuramente tempi migliori, sono fiducioso».


Come sarà tornare alle corse?
«Non semplice, i corridori arriveranno senza corse nelle gambe, faremo qualche ritiro prima della ripartenza delle gare ma non sarà la stessa cosa. Correre il Giro di Lombardia l’8 agosto, se dovesse essere confermato, non sarà facile soprattutto perché i ragazzi non avranno avuto modo di fare alcun rodaggio. Quando si corre il Lombardia ad ottobre i corridori hanno un allenamento di base per affrontare questa corsa che, insieme alla Liegi-Bastogne-Liegi, a livello di impegno muscolare è la più dura. Senza avere una corsa a tappe nelle gambe il rischio è quello di fare molta più fatica, ricordandoci che è già una delle corse più toste per il percorso che presenta. Anche l’aspetto logistico non sarà di facile gestione soprattutto per le norme differenti adottate nei vari Paesi. Dovremo essere concentrati non solo sotto l’aspetto tecnico ma anche su tutto ciò che gira intorno alla squadra, senza tralasciare alcun particolare. Sicuramente dovremo abituarci ad un ciclismo diverso, almeno all’inizio. Ci sarà molta attenzione anche sui protocolli sanitari che dovranno essere rispettati alla lettera, per il bene di tutti».

Crisi sanitaria ed economica. Come crede cambierà il ciclismo?
«È difficile fare previsioni adesso. Siamo appena usciti da un lunghissimo lockdown e stiamo navigando ancora a vista. Penso che a settembre tutti avremo un’idea più chiara di quello che sarà. Una cosa è certa: non dobbiamo farci trovare impreparati».

Il ciclismo prima di altri sport ha stilato un nuovo calendario nel quale però sono presenti alcune sovrapposizioni, soprattutto durante la Corsa Rosa. Qual è il suo pensiero a riguardo?
«Da italiano ed addetto ai lavori non sono felicissimo di queste sovrapposizioni ma d’altro canto era impossibile inserire le Classiche durante il Tour de France, che sappiamo essere il perno centrale della stagione per tutti, a cominciare da corridori e squadre. Viviamo in un ciclismo tourcentrico, questa è la verità. Quella di quest’anno è una stagione diversa dalle altre, dovremo tutti adattarci. L’importante è tornare a correre, anche se dovremo concentrare tutta l’attività in soli tre mesi. Ma è la sola ancora di salvezza che abbiamo».

Causa corse concomitanti, secondo lei c’è il rischio che il livello del Giro d’Italia quest’anno possa essere più basso?
«Una sorta di penalizzazione la corsa rosa potrebbe averla. Chi farà il Tour de France probabilmente sceglierà di concentrarsi poi sulle Classiche e non sul Giro d’Italia. Questo è solo un mio pensiero ma sarà comunque difficile prendere decisioni in seno alle varie squadre».

Crede che per i corridori potrebbe cambiare qualcosa correre il Giro ad ottobre anziché a maggio?
«Quello che secondo me influirà maggiormente sarà correre così tante corse in pochi mesi. Ci sarà poco tempo per recuperare e, se gestita male, qualcuno potrebbe risentire parecchio di questa situazione. È una stagione diversa ma forse anche per questo più stimolante delle altre, ne vedremo sicuramente delle belle».

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Colpaccio di Timo De Jong (VolkerWessels) nella quarta tappa del Tour of Holland, da 158.3 chilometri con partenza da Emmen e arrivo in cima al Col du Vam, alla dodicesima scalata dello stesso strappo degli Europei due anni fa. All'epoca...


Sabato 18 ottobre è il giorno di un nuovo prestigioso traguardo nella storia del Team Technipes #inEmiliaRomagna, che conquista il titolo nazionale cronosquadre Under 23, coronando una stagione già importante dal punto di vista della crescita collettiva. A firmare l'impresa...


“Don’t race, have fun”: non una semplice frase, ma la filosofia che contraddistingue la VENEtoGO, la social ride ideata da Filippo Pozzato e inserito all’interno della “Settimana Veneta” di Ride the Dreamland. Una manifestazione che si distingue per la sua...


Primo podio internazionale per Sara Casasola. La friulana della Crelan Corendon oggi si è classificata al secondo posto nella gara di Essen (Belgio) prova valida per la Challenge Exact Cross per donne elite. La venticinquenne udinese di Maiano seconda anche...


La Top Girls Fassa Bortolo si è laureata campione d'Italia cronosquadre della categoria donne elite a San Biagio di Callalta nel Trevigiano. La regazze Chiara Reghini, Marta Pavesi, Irma Siri e Sara Luccon guidate da Rigato, hanno chiuso il math...


Sono i friulani del Team Tiepolo Udine i nuovi campioni d'Italia della cronosquadra juniores maschile. Il quartetto composto da Simone Granzotto, Tomaz Lover Medeot, Christian Pighin e Davide Frigo ha impiegato 34'35".86 per coprire i 29, 4 chilometri del percorso...


La Biesse Carrera Zambelli bissa il successo dello scorso anno e si laurea per la seconda volta campione d'Italia cronosquadre della categoria donne juniores. La formazione bresciana, composta da Erja Giulia Bianchi, Giulia Zambelli, Alessia Locatelli e Maria Acuti ha conquistato il...


Non ci sono più dubbi circa il fatto che per Paul Double il 2025 rappresenti la stagione della svolta. A 29 anni compiuti e alla prima stagione in una squadra World Tour, il corridore britannico infatti non solo ha...


Si è spento nella notte Nunzio Pellicciari, ex professionista reggiano, classe 1935. Aveva corso nella massima categoria dal 1959 al 1963 vestendo le maglie della San Pellegrino, della Molteni, della Torpado e della San Pellegrino - Firte. Chiusa la carriera...


Paul Seixas è il nuovo simbolo del ciclismo francese. A 19 anni è arrivato settimo al Giro di Lombardia, un evento straordinario perché è il più giovane corridore nella storia, ad essere entrato nei primi 10 alla sua prima Classica...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024