RIVOLUZIONE VIRTUALE

TECNICA | 31/05/2020 | 07:45
di Pietro Illarietti

Il periodo della quarantena è stata un’inconsapevole occasione che ha dato un’importante accelerata all’innovazione e alla diffusione degli strumenti digitali nella so­cietà. Gli studenti ed i lavoratori fruiscono in modo massiccio dei software che han­no consentito loro di lavorare e formarsi a di­stanza. Di questa rivoluzione tecnologica ne hanno beneficiato anche gli sportivi, i ciclisti in modo particolare che grazie a rulli smart, piattaforme di allenamento e percorsi virtuali hanno co­munque po­tuto continuare ad allenarsi e competere con amici e avversari. Il Giro d’I­talia, di Svizzera e alcune classiche si sono svolte in forma virtuale.


«Abbiamo scoperto una nuova tecnologia - conferma Stefano Viganò, Am­mini­stratore De­le­ga­to di Garmin -. Un modo per restare in forma. Si è dato al ciclismo un nuovo strumento oltre alla semplice bicicletta. Nel futuro del ciclista non mancheranno più lo smart trainer che permette ai ciclisti di svolgere lavori specifici che su strada non verrebbero così bene. Il ciclista è uno sportivo che sta evolvendo e che in questo periodo ha avuto il tempo per scoprire queste novità. L’unica incognita allo sviluppo potrebbe venire dalla diffusione della banda larga che sta co­munque avanzando».


Gli italiani ancora una volta si sono di­mostrati campioni di creatività dando vita ad eventi come Giro Legend e Gi­ro Vir­tual.
«È così, anche se siamo solo all’inizio di questa rivoluzione. Ancora non sappiamo come sarà il futuro, o meglio, i cambiamenti sono repentini, ma noi abbiamo diverse idee a proposito. Cre­do in realtà sempre più immersive ed emozionanti. Potrebbero esserci sviluppi inaspettati anche per quanto ri­guarda il coinvolgimento dei ragazzi che magari in questo momento hanno paura dei pericoli della strada. Si ritroverebbero con uno strumento ac­cat­tivante con cui sono già in sintonia, ma­gari approfittando di ciò che già è in casa come i rulli di papà. I costi sono ragionevoli e di sicuro parliamo di una tecnologia utile».

Ci aiuta in questo percorso di appro­fondimento Carlo Brevini, marketing e Communication Manager di Garmin: «Per quello che riguarda lo sviluppo nel breve periodo stiamo facendo ancora tanti ra­gionamenti su quello che sarà la fase 2 e poi 3 o 4. Di sicuro sarà tut­to diverso e dovremo abituarci al di­stanziamento sociale. Guardando an­che solo alle foto di pochi mesi fa certamente impressiona vedere eventi con tante per­sone al via e tutte ammassate. Spe­riamo di rivedere questa scena nel 2021».

Dall’appuntamento reale a quello virtuale è stato un attimo.
«Parlando invece degli appuntamenti virtuali, di sicuro andremo ad aumentarne il numero. Quello che vediamo bene, andando con ordine, è prima una fase di preparazione e poi una sfida vera e propria on line. Non penso solo alla bici ma anche al running. Ad esempio un podista può confrontarsi su altri anche senza tappeto in casa, scegliendo un determinato tratto per poi andare a condividere la performance e stilare così una classifica. Prendiamo il caso dell’evento che organizziamo con Ra­dio Deejay, senza assembramenti di persone, ma con una fatica vera».

Si tratta di gamification?
«Qualcosa che si avvicina a quel concetto certo ed è comunque un percorso di sviluppo a cui saremmo arrivati, anche se non pensavamo succedesse così repentinamente. Il vantaggio per la persona è comunque importante in termini di tempo risparmiato. Ci possiamo allenare a casa e in modo propedeutico. In pratica, come già anticipato, nel ciclismo il rullo può essere usa­to tutto l’anno se a questo abbiniamo dei video sempre più reali e la realtà aumentata».

Lo sforzo di ricerca e sviluppo richiesto è importante.
«La nostra azienda in particolare è co­munque molto orientata al prodotto e allo sviluppo con oltre 9.000 ingegneri su 14.000 persone assunte».

Il lavoro si traduce poi nel risultato finale di prodotti di alto livello.
«Faccio un esempio che è il prodotto Tacx Neo 2T, come sapete sono i nostri rulli. Il processo produttivo vede l’impiego di strumentazioni robotiche che garantiscono la precisione al micron, in modo da garantire un prodotto silenzioso, preciso e soprattutto affidabile e duraturo nel tempo. Migliorali non è semplice e la nuova generazione di smart trainer sarà pronta non prima di 2-3 anni. Un altro punto di forza è legato all’assistenza post vendita, per cui ab­biamo assunto e formato in Italia nuo­vo personale: abbiamo riposto alle nuo­ve esigenze e siamo, come sempre, al fianco del cliente».

da tuttoBICI di maggio

Copyright © TBW
COMMENTI
Viva il ciclismo VERO
2 giugno 2020 07:11 Franco
Ma per piacere, ci mancava solo il "ciclismo " virtuale. Viva il ciclismo VERO e abbasso quello virtuale

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Le 8, 45, Morgex: al cartello del km 0 valdostano arrivano le auto del seguito, una condotta dal sempre presente Bernard Hinault. Il Tour de l'Avenir consuma il suo penultimo atto con la semitappa mattutina che impone ai corridori l'ascesa...


Colpo doppio di Paul Seixas che, vincendo la cronometro conclusiva, brinda anche al successo nella classifica generale e scrive il suo nome nel prestigioso albo d'oro del Tour de l'Avenir. Il 18enne francese ha percorso i 10 chilometri in salita tra Montvalezan...


Juan Ayuso non perde tempo e, dopo essere uscito di classifica ieri tra le polemiche, si riscatta subito vincendo a Cerler Huesca La Magia nella settima tappa della Vuelta a España 2025. Il corridore valenciano è partito subito col piglio...


Un arrivo esplosivo gliel'avevamo visto conquistare di persona al Giro del Veneto di due anni fa, oggi ha dimostrato ancora una volta le sue doti in tali contesti. Dorian Godon (Decathlon Ag2R) fa doppietta dopo la volata vincente dell'altroieri e si aggiudica...


Tutto è pronto per il ritorno del Memorial Marco Pantani, la corsa che celebra il Pirata nella sua terra. La presentazione ufficiale della 22^ edizione si terrà lunedì 8 settembre 2025, alle ore 11.00, presso la Sala Conferenze del Museo della Marineria a...


Lidl-Trek è lieta di annunciare che il velocista tedesco Max Walscheid ha firmato un contratto triennale con la squadra. L'accordo vedrà il 32enne vestire la maglia rosso-blu-gialla della Lidl-Trek fino al 2028. Walscheid entra nella sua decima stagione a livello...


Isabella non si ferma! Holmgren ha vinto la cronometro individuale di 10 chilometri valida come seconda semitappa di oggi e ultimo atto del Tour de l'Avenir Femmes. La 20enne canadese della Lidl Trek, che aveva già fatto suo il cronoprologo...


Come nasce un capolavoro come Colnago C68 Rossa, la bicicletta ufficiale della Vuelta 2025? Ogni bicicletta della serie C è realizzata a mano, ma con la C68 Rossa Colnago ha fatto un ulteriore passo avanti, fondendo tradizione, innovazione e spirito...


Nessuna macchina, nessuna azione politica contro un corridore di un team israeliano, solo e soltanto un errore di Chris Froome, che si è distratto e sbilanciato da uno spartitraffico e finito violentemente contro un palo. Come ricostruito già ieri, il...


Il GP Kranj in Slovenia segna il ritorno in gruppo di Fabio Felline, classe 1990, 1, 75 per 68 kg, corridore torinese che nel 2016 conquistò la maglia a punti alla Vuelta a España. Dopo un lungo periodo di inattività,...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024