AFFINI. «GIRO O CLASSICHE DEL NORD? UN BEL DILEMMA»

INTERVISTA | 27/05/2020 | 08:10
di Carlo Malvestio

Ormai di mesi senza corse ne sono passati quasi tre e per rivedere il gruppo in azione ce ne vorranno almeno altri due. Intanto i corridori sono tornati a pedalare liberi per le loro strade, in costante contatto con i loro direttori sportivi che stanno provando a creare l’intricato puzzle dei calendari. Edoardo Affini non fa eccezione e dopo aver fatto amicizia coi rulli è ritornato sul caro vecchio asfalto da tre settimane, alternando bicicletta normale e da crono (anche sui rulli), per mantenere il feeling nella specialità di cui è grande promessa.


«Da quando c’è stato il via libera mi son sfogato per una settimana, facendo qualche giretto senza un obiettivo particolare e rimanendo in sella al massimo tre ore – spiega il ragazzone della Mitchelton-Scott a tuttobiciweb -. Poi ho fatto una settimana fermo e ora sono ripartito in maniera un po' più strutturata. Torneremo alle corse tra due mesi quindi bisognerà gestire bene l'avvicinamento. Sarà una bella sfida per noi ma anche per i preparatori atletici, visto che nessuno si è mai trovato in questa situazione».


L’avvicinamento alla stagione dovrà essere studiato bene, perché in tre mesi di stagione è difficile pensare di poter avere più di un picco di forma. Senza contare che la smania di tornare alle corse renderà il gruppo più nevrotico: «Dovremo calcolare bene il picco, cercando di farlo durare il più a lungo possibile, e non sarà facile perché arriveremo con quasi 6 mesi di assenza dalle corse. Di solito a settembre/ottobre hai già quasi una stagione sulle gambe, quindi ci arrivi fisicamente e anche mentalmente in maniera diversa. Stavolta sarà tutto differente e bisognerà essere bravi a gestirsi. Mi immagino che comunque tutti partiranno fortissimo, perché alla fine il tempo per mettersi in mostra non sarà molto».

Quantomeno, ora, si può tornare a parlare di gare e ipotizzare programmi stagionali, anche se, di fatto, siamo ancora troppo lontani dalla ripartenza per avere qualcosa di certo. Anche Affini si ritrova a fare delle scelte inaspettate: «Dovrei iniziare dalle Strade Bianche, poi non so esattamente dove andrò – continua il classe 1996 -. Stiamo valutando le varie opzioni, bisognerà scegliere. Nel calendario originale avrei dovuto fare le classiche del Nord e poi la Vuelta a España, che sarebbe stato il mio esordio in un Grande Giro. Adesso però se scegliessi di fare la Parigi-Roubaix non potrei correre né Vuelta né Giro. Fare una corsa di tre settimane sarebbe importante, non solo per la mia crescita ma anche perché darebbe un senso ad una stagione già gravemente compromessa».

E quindi Giro d’Italia o classiche del Nord? «Un bel dilemma... È quello che in fin dei conti stiamo valutando con la squadra, ma non siamo ancora giunti ad una decisione. Bisogna tenere conto di ciò che potrà farmi crescere di più e anche dove effettivamente potrò rendere al meglio. Al Giro non c'è più la cronometro di Budapest, ma se ne collocassero un'altra di certo non mi dispiacerebbe. Se volessi fare un GT e le classiche, l'unica soluzione sarebbe il Tour de France. Però chiaramente lì punta ad andarci tutta la squadra e io non ho mai corso le tre settimane, oltre al fatto che con tutto quello che è accaduto quest'anno credo che il Tour sarà ancora più stressante, sia in corsa che fuori».

Affini fa poi parte di quel gruppo di corridori in scadenza di contratto a fine 2020, senza contare che la Mitchelton, causa coronavirus, ha tagliato lo stipendio a tutti i membri della squadra. Visto quanto dimostrato al primo anno da professionista, con due vittorie all’attivo e il bronzo europeo a cronometro, non vederlo in gruppo l’anno prossimo è pura fantascienza, ma di certo non è mai piacevole correre con il pensiero di dover firmare un nuovo contratto. «Non è la situazione ideale, però è meglio non pensarci troppo per non fartelo pesare mentalmente. Bisognerà aspettare che riparta l'attività agonistica per avere novità su questo fronte, anche per vedere come reagiranno le squadre un po' più in difficoltà economica. A noi è stato chiesto di fare un sacrificio e abbiamo lo stipendio tagliato da aprile. Ovviamente non fa piacere, ma è un accordo che abbiamo fatto con la squadra. Quando si tornerà a correre speriamo di tornare alla normalità».

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Se n’è andato in silenzio, con la stessa discrezione con cui ha spesso affrontato la vita. Adriano Mei non ce l’ha fatta: la malattia, subdola e impietosa, ce l’ha portato via. E con lui - che era nato a Carbonia...


Ieri sera, nella suggestiva cornice dell’Hotel Stella Maris a Marina di Ginosa, si è tenuto l’evento “Storie a pedali – Il ciclismo come scuola di vita”, un incontro pubblico dedicato al valore formativo, sociale e culturale dello sport, con particolare...


Giulio Ciccone si è goduto l'abbraccio dei tifosi prima della partenza da Alberobello e ci ha regalato qualche battuta: «Avere la maglia rosa in squadra è davvero molto bello, continuiamo a lavorare in attesa che arrivi qualche tappa adatta a...


Domani, mercoledì 14 maggio, partirà da Ceglie Messapica (Brindisi) per arrivare a Matera, la seconda tappa italiana del Giro d’Italia 108. Anche quest’anno, per il 23° anno consecutivo, Banca Mediolanum è sponsor ufficiale del Gran Premio della Montagna, riconfermando il...


Giulio Pellizzari è una delle note liete di queste prime tappe del Giro d'Italia, occupa il decimo posto della classifica generale e guarda con il sorriso al suo capitano Primoz Roglic che occupa la seconda posizione: «Siamo solo all'inizio del...


Al villaggio di partenza di Alberobello abbiamo incontrato Matxin, tecnico di lungo corso della UAE Emirates XRG e con lui abbiamo fatto il punto sulle tre tappe albanesi e sulla frazione odierna: «Finalmente siamo in Italia, qui tutti noi ci...


Dal 14 al 18 maggio la VF Group Bardiani-CSF Faizanè sarà impegnata al Giro di Ungheria, corsa a tappe di categoria UCI 2.Pro che prenderà il via dalla capitale Budapest per concludersi a Esztergom dopo cinque giornate intense....


Roberto Damiani, diesse della Cofidis, ci aiuta a capire che tappa potrà essere quella di oggi che ci porterà a Lecce: «Sicuramente il vento avrà un ruolo importante visto che spirerà alle spalle dei corridori. Ci sarà una tappa velocissima...


La Nove Colli si conferma speciale anche nel 2025 con un tocco di raffinatezza confermato dopo il successo del 2024: il pasta party sarà ancora targato Marè con i piatti dello Chef Omar Casali a rendere ancora più bello un...


C’è una nuova storia da scrivere. Un nuovo passo avanti. Un nuovo battito. Una nuova bici, anzi tre. In fondo De Rosa ce lo aveva detto, tra le righe - "Saranno 'tecnicamente' due le bici" [...] "Siamo elettrizzati" [...] - bastava...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
30 ANNI DI TUTTOBICI, VOTATE LA COPERTINA PIU' BELLA
Trenta copertine per raccontare la nostra storia: scegliete quella che per voi è la "copertina delle copertine"





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024