ADDIO A GIUSEPPE CAINERO, FU GREGARIO DI COPPI E DEFILIPPIS

LUTTO | 22/05/2020 | 11:21
di Franco Bocca

Ancora un lutto nella grande famiglia del ciclismo torinese. Si è spento nella sua casa di Altessano, all'età di 87 anni, Giuseppe Cainero, che gareggiò tra i professionisti dal 1956 al 1961 al servizio di capitani che si chiamavano prima Fausto Coppi e poi Nino Defilippis. Nato in provincia di Udine, ma trasferitosi ad Altessano quando era ancora in fasce, tra i dilettanti aveva vinto tra l'altro la Coppa Sicurtà, la Torino-Cuneo, il Trofeo Camurati e il campionato piemontese d'inseguimento su pista. Nel '52 giunse 3° nel G.P. d'Autunno, gara di 215 chilometri aperta a dilettanti e indipendenti vinta al Motovelodromo da Defilippis, che in quella stagione aveva già conquistato una tappa e indossato la maglia rosa al Giro d'Italia.


Passò professionista nel '56 nella Carpano-Coppi, voluto espressamente dal Campionissimo, che ne aveva individuato le doti di passista-scalatore stilisticamente perfetto. Nella stagione del debutto giunse 2° nel Campionato di Zurigo (1° Clerici) e nella Milano-Vignola (1° Baffi), 3° nel Giro del Ticino. Nel '58 diede vita con altri 8 corridori ad una maxi-fuga nella Milano-Sanremo: transitò primo sul Turchino e fu tra gli ultimi, nel finale, ad arrendersi all'incalzare del gruppo. A metà stagione conquistò il fiore all'occhiello della sua carriera imponendosi in volata nel Campionato di Zurigo, davanti al tedesco Junkermann e agli elvetici Graf e Gimmi.


Sceso dalla bici, entrò nella Polizia Municipale di Venaria, di cui divenne comandante: ruolo che ricoprì fino al pensionamento, avvenuto nel 1994. Da tempo sofferente, Giuseppe Cainero lascia nel dolore la moglie Clelia e i figli Gisella e Roberto. I funerali saranno celebrati sabato alle 14,30 nella Parrocchia San Lorenzo Martire di Altessano.

da La Stampa - edizione di Torino

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
A soli dieci anni, Rupert ha trasformato il dolore per la morte del padre in una forza straordinaria: pedalerà per oltre due settimane, affrontando più di 1.000 chilometri e le salite dei Pirenei, per onorarne la memoria e raccogliere fondi...


La Tadej Pogačar Foundation, in collaborazione con UAE Team Emirates, lancia un progetto speciale per celebrare la vittoria di Tadej Pogačar alla Strade Bianche 2025. Un’iniziativa dal forte valore simbolico e solidale, pensata per trasformare un’impresa sportiva memorabile in un...


Corsi e ricorsi storici si intersecano tra il Tour de France e Lucca, o meglio con le squadre di Ivano Fanini. Nei primi dieci giorni della Grande Boucle due delle quattro maglie che simboleggiano il primato hanno avuto...


In arrivo una serie di appuntamenti fuori regione per la formazione bresciana della Gallina Lucchini Ecotek Colosio. Sarà su due fronti la giornata di domenica 20 luglio che vedrà gli atleti di Cesare Turchetti impegnati alla 84sima Schio-Ossario del Pasubio...


Raffica di numeri, statistiche e spunti di riflessione dalla tredicesima tappa del Tour de France. 4/21: BOSS DELLA PROVA A TEMPOVincitore della sua 4a cronometro individuale al Tour, Tadej Pogacar alza le braccia per la 21a volta in gara. Supera...


Domenica 20 luglio a Borzonasca e in tutto il Tigullio si celebra un piccolo evento, dopo circa due lustri torna una gara riservata alla categoria allievi. Tutto è nato lo scorso anno in occasione della cerimonia per ricordare la nascita...


È un periodo di intesa attività agonistica per Velo Club Sovico e Pool Cantù – Sovico – GB Team. Nei giorni scorsi si sono svolti i Campionati Regionali su pista e la compagine brianzola ha portato i propri Allievi sul...


La tre giorni dei Pirenei si conclude con il classico tappone: la Pau - Luchon/Superbagnères misura 182, 6 km e 4.950 metri di dislivello. E per fortuna che almeno due delle tre salite in programma non saranno affrontate dai versanti...


Prima della partenza della terza tappa del Giro della Valle d'Aosta, Mattia Stenico (VF Group Bardiani Csf Faizanè) e Ludovico Mellano (XDS Astana Development) hanno voluto ricordare con il gesto del cuore l'amico ed ex compagno di squadra Samuele Privitera. ...


Tadej Pogacar ha inferto un altro duro colpo ai suoi avversari, conquistando anche la cronoscalata con arrivo a Peyragudes, lunga 10, 9 chilometri e con una pendenza massima nel finale del 13%. Per lo sloveno, questa è la quarta vittoria...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024