DECRETO RILANCIO, FINALMENTE L'INCENTIVO PER LE NUOVE BICI E' REALTA'

POLITICA | 14/05/2020 | 07:55
di Guido La Marca

Il bonus c'è. Finalmente dopo giorni di attesa, scomparse di articoli e riapparizioni, il Decreto Rilancio firmato ieri sera dal consiglio dei ministri proprone il contributo per incentivare l’acquisto di bici classiche, a pedalata assistita, monopattini e segway.


Scrive sul suo profilo Facebook il ministro dell'Ambiente Sergio Costa: «Sul #DecretoRilancio, grazie al lavoro incessante di questi giorni, il bonus per l'acquisto delle biciclette è realtà: i cittadini potranno comprare una bici classica, a pedalata assistita o un monopattino pagando solo il 40%, il resto ce lo mette lo Stato (fino a 500 euro). Parliamo di un fondo del ministero dell'Ambiente di 120 milioni di euro che insieme al Ministero dei trasporti abbiamo inserito in questa norma. Parliamo di un indotto economico incredibile. Ricordo che l'Italia è il secondo produttore di bici al mondo, inoltre finalmente iniziamo il processo di mobilità sostenibile, tassello fondamentale per la ripresa post covid».


L’incentivo consiste in uno sconto del 60% sul prezzo finale del mezzo, fino a un massimo di 500 € di rimborso.

L’incentivo è retroattivo, ovvero sarà accessibile a coloro che hanno acquistato un mezzo tra quelli compatibili con l’incentivo dal 4 maggio 2020. L’incentivo sarà accessibile fino al prossimo 31 dicembre 2020.

L’incentivo sarà accessibile per coloro che acquisteranno o hanno acquistato (non prima del 4 maggio) una bicicletta classica, una bicicletta a pedalata assistita, segway, hoverboard, monopattini e monowheel elettrici.

L’incentivo sarebbe utilizzabile anche per il pagamento di abbonamenti di sharing, eccetto che per il car sharing.

L’incentivo sarà accessibile ai cittadini maggiorenni e residenti nei capoluoghi di Regione, nei capoluoghi di Provincia, nelle città Metropolitane e nei comuni con più di 50.000 abitanti.

Da seguire, naturalmente, tutte le norme attuative che verranno emesse e i chiarimenti definitivi, così come le novità del codice della strada previste dal Decreto Rilancio, ma intanto la notizia positiva ceh il mondo della bici aspettava è arrivata.

Copyright © TBW
COMMENTI
sarà costituzionale?
14 maggio 2020 08:46 Giors
il vincolo di vivere in città con più di 50.000 abitanti è davvero costituzionale? perchè inserire questo vincolo assurdo?

Vincolo 50000
14 maggio 2020 09:39 pego64
Perché chi fa le leggi e i decreti vive fuori dal mondo

Soldi a tutti...
14 maggio 2020 15:44 pickett
Dove vanno a prenderli?Ma cosa credete,che non pagheremo tutti a carissimo prezzo,di qui a poco?Magari con una tremenda inflazione che renderà i nostri risparmi carta straccia?

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
“La velocità è l’aristocrazia dei velodromi” scriveva il grande Rino Negri sulla Gazzetta dello Sport quando Antonio Maspes nella specialità vinceva titoli mondiali a ripetizione. Dopo anni di buio l’Italia torna ad alzare la testa e Mattia Predomo è una...


A Madrid non si sono lasciati sfuggire un’occasione ghiotta per sottolineare e celebrare dal punto di vista postale uno dei tre Grandi Giri del ciclismo, la Vuelta. Nata nel 1935, questa corsa rappresenta un vero e proprio evento sociale oltre...


Nel cuore del Veneto, lungo le colline che ospitano la celebre salita della Tisa, Filippo Pozzato porta avanti da quattro anni un progetto ambizioso che mira a ridefinire i confini dell’organizzazione delle corse ciclistiche in Italia. Alla guida della Veneto...


Grande spettacolo anche nella seconda giornata dei Gran Premi Internazionali di Fiorenzuola – 6 Giorni delle Rose Bianche, altra serata dedicata interamente agli Under 23, mentre da domani spazio agli Elite, uomini e donne, con anche gli olimpionici Simone e...


Tra le vittorie in carriera di Samuele Privitera il giovane atleta ligure morto nei giorni scorsi a seguito dell’incidente durante il Giro della Valle d’Aosta, anche il Giro della Media Lunigiana-Memorial Antonio Colò nel 2023, la gara juniores nazionale in...


È nato a Brest nel 1967 Jean-François Quénet, francese e, orgogliosamente bretone, ma di pari passo cittadino del mondo per vocazione e professione. Parliamo di una presenza giornalistica a tutto campo, costante e importante, seppure anche volutamente defilata, del...


Giacomo Serangeli si è aggiudicato la seconda prova del Giro dell’Aglianico del Vutlure per juniores con arrivo a Banzi. L’atleta del Team Vangi Il Pirata si è messo alle spalle il bielorusso Slesarenko e il costaricense Castro Castro con i...


Si è svolta aColle Umberto la cerimonia commemorativa in occasione dei 131 anni dalla nascita del Campione Ottavio Bottecchia. Il Team Ottavio Bottecchia, Pro Loco Colle Umberto, ANTEAS, Associazione Gemellaggio di Colle Umberto per la collaborazione all’iniziativa. Al centro della...


Giulio Ciccone torna al successo a San Sebastián. I complimenti di Roberto Pella, Presidente della Lega del Ciclismo Professionistico «A nome mio personale e di tutta la Lega del Ciclismo Professionistico, desidero rivolgere i più sentiti complimenti a Giulio Ciccone...


Il Tour de France Femmes ha una nuova maglia gialla, il suo nome è Pauline Ferrand Prévot. La 33enne capitana della Visma Lease a Bike si è presa il simbolo del primato dopo aver vinto la tappa regina che si...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024