IL GIRO DELLA MEMORIA. L'UNICA VOLTA DI FABRIZIO CONVALLE, AL GIRO DEL 1990

STORIA | 14/05/2020 | 08:05
di Marco Pastonesi

Dal 9 al 31 maggio si sarebbe dovuto disputare il Giro d’Italia 2020. Tuttobiciweb lo corre comunque, giorno per giorno, con la forza della memoria. Oggi la sesta tappa: Fabrizio Convalle ci racconta la sesta frazione (sarebbe la quinta tappa, ma la quarta era divisa in due semitappe) del 1990.


“La fuga nacque dopo l’InterGiro. Gruppetto numeroso, corridori importanti ma fuori classifica, andatura regolare, si poteva andare all’arrivo. Nessun compagno di squadra, ma un compagno di allenamento, e amico, Massimo Podenzana. Ci si mise d’accordo: quando attacco io, controlli tu, e quando attacchi tu, controllo io. Podenzana attaccò a due o tre chilometri dal traguardo, se ne trascinò due o tre, li riprendemmo a un chilometro e mezzo. Ci fu un rallentamento. Partii all’ultimo chilometro. Un ‘dirizzone’, in leggera salita, che non finiva più. Gli altri si guardarono, si studiarono, esitarono, aspettavano che qualcuno prendesse l’iniziativa. Intanto io cercavo di mettere più strada possibile fra me e loro. Spingevo, pregavo, soffrivo, speravo, imploravo. Testa bassa e pedalare. Non avevo il coraggio di guardarmi dietro. Avevo il terrore di essere risucchiato, inghiottito, divorato. Sentivo solo il boato della folla. Gli ultimi metri continuavano ad allungarsi, a moltiplicarsi”.


Prima e unica vittoria, non solo al Giro ma in carriera, per Fabrizio Convalle: “Era la Sora-Teramo, 223 chilometri, la cavalcata dei monti grigi, tre gran premi della montagna, Ovindoli, Capannelle e Castellalto. La compagnia era buona finché c’era da collaborare, terribile quando c’era da combattere. Da Tchmil a Duclos-Lassalle, da Pagnin a Massi, da Vandelli a Cesarini... La vittoria avrebbe dato un senso alla gara, alla stagione, all’annata, magari alla vita. Poi fu una festa grande e mobile. Prima con la squadra: l’Amore & Vita, il capitano era Gavazzi, tra i compagni Chiurato e Pelliconi con cui avevo corso anche da dilettante. Fu festa il giorno dopo, ho ancora La Gazzetta dello Sport, così come ho ancora quella maglia. E fu ancora festa quando si giunse in Toscana”.

Toscano di Carrara, Convalle: “Da piccolo correvo, ma a piedi. Campestri. Dopo la terza media andai a lavorare nella pasticceria Cristallo di Marina di Carrara, avevano una squadra di ciclismo, mi unii al gruppo, alla terza gara arrivai secondo, non smisi più. Due anni lì, poi passai nella squadra della Pizzeria Mauro, quindi dilettante, anche in nazionale, infine professionista. Al primo anno feci un secondo di tappa e il terzo in generale al Giro di Puglia. Ero un passista veloce, non velocissimo: per vincere, dovevo fuggire. Ci provai anche alla Milano-Sanremo, quella del 1992. Scattai dopo una trentina di chilometri, sperando che qualcuno venisse via con me, invece mi ritrovai da solo. Ma non mi sarei rialzato per nessuna cifra al mondo e proseguii, sempre sperando che qualcuno mi raggiungesse. Passai sul Passo del Turchino, da solo, con 18-19 minuti di vantaggio. Alfredo Martini mi disse: ‘Rimarrai nella storia’. Ma non rimasi nell’ordine d’arrivo: prima mi raggiunsero Bontempi e Fontanelli, poi a Laigueglia il gruppo. Fine della mia Sanremo e inizio della Sanremo di Sean Kelly, primo, e Moreno Argentin, secondo”.

Convalle smise di correre a 28 anni: “Ho due rimpianti: quello di essere rimasto all’Amore & Vita nonostante due o tre richieste di squadre più attrezzate e non aver mai corso in Belgio, altrimenti rifarei tutto quello che ho fatto. Poi passai alla mountain bike. E da direttore sportivo ho avuto le mie belle soddisfazioni: cominciai con gli esordienti, fra gli allievi avevo Bernucci, fra gli juniores Pozzato, fra i dilettanti Cancellara. Adesso ho un negozio di bici a Carrara e faccio il rappresentante per Nalini. La mia vita è ancora rotonda, è ancora a tutta, è ancora da passista veloce. La bici mi ha insegnato a vivere e a ringraziare. Lo scorso anno ho organizzato una cicloturistica dedicata a Martini e Ballerini: il ciclismo ha la memoria lunga”.

GIA' PUBBLICATI

GIRO DELLA MEMORIA. DOMANI COMINCIA L'AVVENTURA

1 - IL GIRO DELLA MEMORIA. VELO, PETACCHI E IL CAPOLAVORO DI LECCE

2 - IL GIRO DELLA MEMORIA. PELLICCIARI E IL VOLO DI MEO VENTURELLI A SORRENTO

3 - IL GIRO DELLA MEMORIA. MARIO ANNI E LA TERZA TAPPA QUASI IN ROSA A MONTECATINI, 1969

4 - IL GIRO DELLA MEMORIA. FURIA ZANDEGU' A CHIANCIANO NEL 1967

 

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Mark Valent, scalatore ungherese nato l’11 giugno 2004, entra ufficialmente nel professionismo con il team MBH Bank Ballan CSB Colpack dopo una stagione in cui ha mostrato solidità, determinazione e una crescita costante. Il ragazzo di Bükkszentkereszt nel 2023 ha...


Tre nuovi acquisti, sette nazioni diverse e 17 volti noti per il Team Novo Nordisk nel 2026: la prima e unica squadra ciclistica professionistica al mondo composta esclusivamente da diabetici, ha annunciato oggi la sua rosa di 20 atleti per la...


Middelkerke si prepara a ospitare gli Europei di ciclocross 2025, in programma sabato 8 e domenica 9 novembre. La località belga sarà teatro di una delle rassegne più affollate di sempre: 283 atleti in rappresentanza di 25 nazioni si confronteranno...


Dal Belgio all’Olanda, dalla AG Insurance – Soudal alla Picnic PostNL: Gaia Masetti da gennaio difenderà i colori della formazione neerlandese guidata dal General Manager Iwan Spekenbrink. Era il 2022 quando l’atleta di Fiorano decise di accettare la proposta di...


Plurimedagliato, plurititolato e ora anche "pentacampeon": per la quinta volta negli ultimi sei anni, infatti, Marco Villa è il miglior tecnico italiano della stagione e si aggiudica l'Oscar tuttoBICI Gran Premio Fondazione Iseni y Nervi. Come da tradizione, abbiamo chiesto...


La VF Group Bardiani-CSF Faizanè comunica il rinnovo biennale, fino al 2027, di Manuele Tarozzi e Vicente Rojas, e il rinnovo annuale, per il 2026, di Alessio Martinelli. Manuele Tarozzi ha chiuso la stagione 2025 confermandosi tra i...


Tempo di vacanze, ma anche di riflessioni e programmazione. Tempo per valutare e scegliere. Tempo di guardare a quello che verrà. In casa Polti VisitMalta è tempo di spostare, inserire ed elevare. Stefano Zanatta, 61enne tecnico trevigiano di lungo corso...


Pascal Ackermann vestirà nelle prossime due stagioni la maglia del Team Jayco AlUla e sarà uno degli elementi chiave del treno dei velocisti della formazione australiana. Il 31enne tedesco ha vinto 45 corse UCI nel corso della sua carriera, tra...


La data in cui tutto verrà rivelato è vicina, si parla infatti del 4 dicembre, ma una piccola anticipazione possiamo farla. Q36.5® stupisce ancora una volta per la continua voglia di innovare e lo fa con una precisa e fruttuosa collaborazione con...


Quello del ritiro o meno di Primoz Roglic al termine della prossima stagione sarà uno degli argomenti che, almeno finché non lo sloveno non prenderà ufficialmente una decisione in merito, maggiormente terrà banco in casa Red Bull-BORA-hansgrohe. A questo...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024