LONGO BORGHINI. «ROUBAIX E TOUR, MI SEMBRA UN SOGNO»

DONNE | 10/05/2020 | 12:08
di Alessandra Giardini

Quando ti dicono che anche tu puoi andare all’inferno, quella è la vera parità. Ecco perché la prima edizione della Parigi-Roubaix per le donne è la rivoluzione applicata: è il mondo che cambia, anzi, che è già cambiato. E se qualcuno non se n’era accorto, peggio per lui. La risata di Elisa Longo Borghini arriva fino in fondo al cuore. «Quando mi è arrivato il calendario per mail e ho visto la Roubaix, ho semplicemente pensato che si fossero sbagliati, che mi avessero mandato quello maschile. Poi ho capito, e non ci potevo credere. La Roubaix esisteva soltanto nei nostri discorsi, fra ragazze, ne parlavamo in pullman, chissà se la vedremo mai dicevamo. E’ un sogno che si avvera. Strano vero? Da una stagione mutilata è uscita la Roubaix, come un fiore nel deserto».


Elisa parla spesso per immagini poetiche, dice cose che ti incantano. E’ un simbolo del nostro ciclismo: a ventotto anni ha vinto un Giro delle Fiandre, un bronzo ai mondiali del 2012, è stata quattro volte campionessa italiana (tre a cronometro). E poi un bronzo ai Giochi di Rio, lei che l’Olimpiade gliela raccontavano quando era una bambina, prima di spegnere la luce. La mamma, Guidina Dal Sasso, ha gareggiato in tre edizioni dei Giochi, nello sci di fondo. Ferdinando, il papà, è stato il tecnico responsabile dei materiali nella Nazionale per cinque Olimpiadi. Paolo, suo fratello, l’ha preceduta nel ciclismo con undici anni da professionista al fianco di gente come Basso, Sagan e Nibali. Adesso è Elisa ad essere in squadra con Vincenzo, alla Trek-Segafredo.


Com’è stato il rientro in strada dopo quasi due mesi?

«Strano ed emozionante. Appena uscita dal portone mi sono chiesta: riuscirò a curvare, ad alzarmi in piedi, avrò ancora la coordinazione? E’ stata un’esperienza forte, rivedere il mondo con occhi diversi».

Che mondo ha trovato?

«Mi è sembrato di uscire da una bolla e ritrovarlo fermo immobile all’8 marzo, mi sono guardata molto in giro, cespugli più folti, erba alta, gente che metteva a posto casa, una specie di lento risveglio dopo che qualcuno aveva schiacciato un bottone e ci aveva messi in pausa. Sono andata subito in montagna, a cercare la salita, e ho visto un falco e animali che di solito non vedi vicino alla strada, è bastato stare lontani per un po’ e la natura è tornata padrona».

L’aria più pulita, l’acqua più trasparente.

«Credo che sia una lezione che tutti dovremmo imparare: non siamo i padroni del mondo, siamo semplicemente degli ospiti. Abbiamo capito che con la tecnologia si può anche lavorare da casa, magari non sempre, inquinare meno, e perché no usare di più la bici».

Com’è stato questo periodo di pausa?

«Non ero mai stata ferma così tanto, neanche quando mi ero fratturata la cresta iliaca. Io sono fatta a modo mio, i rulli non mi piacciono, prima facevo fatica a fare 50 minuti, ma bisogna sempre adattarsi. Non vedo l’ora di correre, quest’anno non l’ho ancora fatto: avrei dovuto debuttare il 29 febbraio ma ho avuto l’influenza. Ho messo un po’ in pausa anche la vita, perché dovevo andare a vivere con il mio fidanzato ma sono slittati i lavori e in questo periodo non ci siamo visti: io a Ornavasso, lui ad Arona».

Adesso c’è anche un calendario.

«Sono entusiasta, almeno c’è un punto di partenza. Poi bisogna vedere come andranno le cose con questa emergenza».

La Roubaix la farà?

«Sì, il pavè non mi dispiace, io al Nord mi difendo abbastanza bene, dunque proverò anche questa».

E si parla anche del Tour de France. 

«Sarei contentissima, sarebbe un palcoscenico grandioso. Ma sto con i piedi per terra, finché non lo vedo scritto nero su bianco non ci credo».

Come immagina la ripartenza del ciclismo?

«Suddividere i team per fasce geografiche mi sembra un’idea intelligente, certo sarà tutto molto più complicato, tempi più lunghi, costi più alti. Mi auguro si possa cominciare a porte aperte, anche se la vedo dura. Per fortuna la squadra si sta rivelando quella che credevo, tiene molto alle persone. E anche le Fiamme Oro mi stanno sostenendo».

La sua squadra ha puntato molto sul ciclismo femminile.

«Il mercato sta prendendo quella strada, anche a livello di bici e di abbigliamento. La Trek ha investito molto, come promozione e visibilità siamo alla pari dei nostri colleghi. Per quest’anno l’UCI ha riconosciuto il diritto alla maternità, il minimo salariale, adesso ci vogliono soltanto le corse».

dal Corriere dello Sport-Stadio

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Jonathan Milan si è aggiudicato il momento clou del Cycling Stars Criterium 2023, la gara dei professionisti. Il velocista friulano, rivelazione di questo Giro d’Italia in cui ha conquistato la Maglia Ciclamino della classifica a punti, ha confermato i favori...


Soraya Paladin si è aggiudicata la seconda edizione del Cycling Stars Criterium al femminile, davanti alla campionessa spagnola Mavi Garcia e Laura Tomasi. Una scommessa iniziata l'anno scorso a Valdobbiadene e fortemente voluta dagli organizzatori anche in questo 2023. La...


Daniele Bennati si è aggiudicato la prima delle tre gare del Cycling Stars Criterium 2023, quella riservata agli ex professionisti, battendo in volata Franco Pellizotti e Cadel Evans. Gli "ex" hanno affrontato 20 giri del circuito di 1 km nel...


Tra i prtagonisti del Cycling Stars Criterium, in programma questa sera a Pieve di Soligo, c'è Damiano Caruso che ci svela: «Oggi è venuta fuori la stanchezza del Giro, ma è bello avere un contatto diretto con i tifosi che...


Si chiude con un bel piazzamento la "Campagna di Francia" del Team Biesse Carrera, formazione Continental Bresciana protagonista da venerdì a domenica al Tour de la Mirabelle mettendosi in evidenza in ogni giornata di gara. Oggi, invece, la squadra guidata...


Era successo al GP Monseré ed è successo oggi alla Ronde van Limburg ma, fortunatamente, questa volta non è servito il fotofinish: Gerben Thijssen (Intermarché - Circus – Wanty) ha battuto Caleb Ewan (Lotto Dstny) alla conclusione di una volata combattuta...


Fin dalla sua nascita nell'aprile del 2018, il WorldBicycleDay - voluto dal presidente fondatore Leszek Sibilski e sostenuto con una risoluzione delle Nazioni Unite – ha come scopo quello di promuovere la consapevolezza dei benefici sociali derivanti dall’uso della bicicletta...


Nella prova valida come Campionato Provinciale di Trento e Alto Adige, il veronese Mattia Negrente ha tagliato per primo il traguardo di Palù di Giovo, precedendo di una manciata di secondi atleti di spessore internazionale come Andrea Bessega, lo slovacco Samuel...


Sulle strade del Valdarno in provincia di Arezzo, l’atteso Campionato Regionale juniores aperto anche ai corridori extraregionali. Ed a vincere il Trofeo Roberto Barbagli a Indicatore è stato il laziale Leonardo Consolidani del Team Coratti, abile ad uscire a 5...


Alexander Kristoff è profeta in patria. Il norvegese della Uno-X Pro Cycling ha vinto in volata, sul traguardo di Stavanger, la terza e ultima tappa del Tour of Norway regolando Tobias Lund Andresen (Team DSM) e Jordi Meeus (BORA - hansgrohe). Se l'esperto 35enne...


TBRADIO

-

00:00
00:00
VIDEO





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi