CONSIGLIO FEDERALE. RIPARTENZA E CONTRIBUTI ECONOMICI AL CENTRO DEI LAVORI

POLITICA | 01/05/2020 | 12:00

Un Consiglio federale, quello che si è tenuto giovedì 30 aprile in teleconferenza, che ha cominciato a ragionare sulla ripresa dell’attività, guardando anche più in là del 4 maggio ed in particolare al 18, quando si spera possano tornare ad operare anche le società sportive con la riapertura dei velodromi, degli impianti di BMX, dei ciclodromi ed anche delle piste di atletica, per garantire spazi sicuri all'attività giovanile.


“Il Consiglio Federale - ha detto il presidente Di Rocco - nel prendere atto della riapertura dell’attività sportiva, rimane in attesa che vengano chiariti alcuni aspetti sia da parte del Governo che del Comitato Tecnico Scientifico.”


Per ciò che concerne la data del 4 maggio si confermano le indicazioni nei giorni scorsi, ovvero che sarà possibile anche l’attività amatoriale, individualmente e nell’ambito della propria regione, salvo misure specifiche previste dalle stesse singole regioni, dopo aver accertato la validità della certificazione medica di idoneità e con la dotazione personale di guanti e mascherina, da utilizzare negli spazi comuni.

Sono state acquisite le linee guida di ripartenza elaborate dai Settori federali con la collaborazione dei Tecnici delle Nazionali e del Settore Studi. Linee di indirizzo per tutte le discipline del ciclismo (con particolare attenzione al paraciclismo), integrate da quelle della Commissione Tutela della Salute, che varranno come protocollo sanitario specifico per le attività. Il Consiglio ha espresso gratitudine a tutti per la elaborazione di documenti di alta qualità e di pratico utilizzo. Si rimane in attesa delle indicazioni da parte della Commissione tecnico-scientifica del Governo prima di divulgarle.

Il massimo organo di governo ha inoltre preso atto del documento redatto dal Politecnico di Torino sulla griglia dei rischi, da intendersi come fotografia dello scenario sportivo e non di confronto fra le diverse discipline. Il Consiglio ha apprezzato che la griglia redatta dagli uffici federali e inviata al CONI, base per la valutazione del rischio nel ciclismo, si è basata su dati credibili e aderenti ai reali rischi legati alla pratica del ciclismo nelle numerose e diverse discipline. Rischi che vengono in definitiva considerati come medi/bassi per la maggior parte delle discipline, anche in attività di gara. Il Consiglio ha inoltre rilevato come ad una lettura attenta del documento si possano individuare elementi e suggerimenti che permettano di programmare (fatte salve le indicazioni delle autorità preposte) una ripresa delle gare in tutte le discipline.

Il Consiglio ha espresso soddisfazione per quanto realizzato dall'Accpi, come manifesto delle buone pratiche di comportamento igienico, da consigliare a tutti i praticanti (non solo ai tesserati), che esprimono la ferma volontà di consigliare atteggiamenti responsabili che alzino il livello di prevenzione sanitaria per il singolo atleta e di massimo rispetto della comunità oltre alle prescrizioni governative e scientifiche.

Per quanto più specifico relativamente il sostegno economico alle società, rimane confermato lo stanziamento di almeno due milioni, in attesa di poter valutare ulteriori disponibilità dopo l'approvazione del bilancio previsto per tutte le Federazioni a fine giugno. E' stato istituito un ristretto gruppo di lavoro per raccogliere tutti gli elementi sul bilancio e mettere in condizione il Consiglio di definire le linee specifiche di sostegno. A tale scopo si stanno raccogliendo le informazioni da parte delle strutture provinciali e regionali sulle attese delle società, per indirizzare con maggiore efficacia i contributi.

In base allo stesso principio di massimo coinvolgimento della base, è stata avviata una valutazione del congelamento delle categorie. La proposta del Coordinatore delle Nazionali Davide Cassani ha trovato la totale adesione da parte di dirigenti, tecnici delle società e tutte le strutture territoriali. Il Consiglio ne ha preso atto ed autorizzato il Presidente ad iniziare un dialogo con la UEC e UCI per raggiungere l'obiettivo del “congelamento” per le categorie Juniores ed Under, di competenza internazionale.

La proposta prevede che nel 2021 queste diventino U19 (18 e 19 anni) e U24. Una modifica che, qualora accolta, potrebbe portare, di conseguenza, ad una revisione anche delle categorie minori, con l’evidente scopo di far recuperare a tutti gli atleti l’anno perduto.

Per quanto riguarda gli affari generali, il Consiglio ha deliberato la nomina di Paolo Pavoni Segretario Generale che diventa così il 18° segretario della Federazione.

Il Consiglio ha anche approvato il rinnovo della partnership con Suzuki Italia per altri due anni. “In un momento di particolare difficoltà per lo sport italiano – ha detto il presidente Di Rocco – rinnovare la partnership con un marchio importante come Suzuki ci riempie di orgoglio e soprattutto ci fa capire che in questi anni abbiamo costruito un rapporto che va ben oltre la semplice sponsorizzazione.”

E’ stato deliberato, infine, di rinviare al 2021 lo svolgimento dei Campionati italiani strada per esordienti ed allievi e si sta valutando la disponibilità da parte delle società assegnatarie per la conferma di tutti gli altri, che avverrà a breve.

Il Consiglio federale, al fine di esaminare con attenzione le ricadute di tutte le proposte presentate, ha rimandato ogni decisione alla riunione che si terrà già la settimana prossima.

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Poco più di ventiquattro ore dopo aver affrontato Col de Joux Plane e Col du Corbier e aver terminato il Tour de France Femmes a   Châtel Les Portes du Soleil, Rachele Barbieri è salita sulla pista del Velodromo Pavesi di...


Fasciata nel body di campionessa europea Martina Fidanza ieri sera ha concluso al secondo posto la prova dello Scratch disputata al Velodromo Pavesi di Fiorenzuola. Dopo essere salita sul podio del GP Inox 80 assieme alla vincitrice Tsuyaka Uchino e...


Lo sport fa spesso da cornice a importanti storie d’amore e una di queste è quella che ha per protagonisti Dylan Van Baarle e Pauline Ferrand-Prévot. Entrambi corrono per la Visma – Lease a Bike, lei è appena diventata l’eroina...


Gare incerte e spettacolari fino all’ultimo anche nella quarta serata dei Gran Premi Internazionali di Fiorenzuola – 6 Giorni delle Rose Bianche, con una doppietta giapponese nelle gare femminile e il successo di Viktor Bugaenko in una corsa a punti...


Una piccola macchia – verde – in mezzo all’Europa. “In nessun altro luogo si trova tanta Europa in uno spazio tanto minuscolo”, “Le più grandi differenze in uno spazio minuscolo”, “Un accumulo di microcosmi, più un favo che un formicaio”....


Ben 125 allievi hanno preso parte alla 61 Edizione Coppa Giusfredi in località Pistoiese. Il successo ha premiato il palermitano Paolo Aglialoro del Team Ciclotour, al terzo successo stagionale, che ha regolato allo sprint Nicolò Fiumara (Team Paletti) e Manion...


Un'altra giornata drammatica per i ciclisti, questa volta sulle strade bolognesi. Nel tardo pomeriggio di ieri un uomo di 76 anni, residente a San Giovanni in Persiceto, ha perso la vita verso le 18 a Sala Bolognese, lungo la Trasversale...


Simone Consonni successore di Mark Cavendish? Sì, perché l'ultimo uomo per eccellenza della Lidl Trek e dell'Italia ciclistica si è aggiudicato la simbolica lanterna rossa del Tour de France, ossia l'ultimo posto in classifica generale, dopo che l'anno scorso tale...


Festa grande a casa Baffi. Piero, fisioterapista del team Ineos Grenadiers nonché figlio di Adriano, tecnico della Lidl-Trek e nipote d'arte (nonno Pierino ha corso ai tempi di Coppi) è diventato per la prima volta papà. Questa sera Enrica ha...


Era il grande favorito e non ha tradito le attese: Olav Kooij ha vinto allo sprint la tappa inaugurale dell'82a edizione del Tour de Pologne, la Wrocław - Legnica   di 199, 7 km. L'olandese della Visma Lease a Bike ha...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024