BARONCHELLI, IL CAPOLAVORO DI 40 ANNI FA A FRANCOFORTE

STORIA | 01/05/2020 | 11:10
di Alessandro Brambilla

 


Oggi 40 anni fa Gianbattista Baronchelli ha centrato uno dei successi più importanti della carriera. Il primo maggio 1980 Gibi Baronchelli ha trionfato per distacco nel Gran Premio di Francoforte, allora prova della Coppa del Mondo intermarche. Baronchelli era alla settima stagione tra i professionisti, la prima alla Bianchi-Piaggio del general manager Felice Gimondi e col “sergente di ferro” Giancarlo Ferretti direttore sportivo.


Nella primavera 1980 in Italia si parlava soprattutto di Francesco Moser, che in maglia tricolore aveva ottenuto il terzo successo nell’infernale Parigi-Roubaix, e di Beppe Saronni, vincitore di una grande Freccia Vallona. Il Baronchelli dell’inizio stagione ’80 era un corridore che nel palmares generale vantava già un Giro di Lombardia, due secondi posti in classifica generale al Giro d’Italia, svariate classiche. Tra febbraio e aprile ’80 si era aggiudicato Giro di Reggio Calabria, Giro del Trentino altre corse. Malgrado ciò alla  partenza del Grand Prix Francoforte “Tista” Baronchelli aveva l’etichetta di outsider. 

Il percorso del Gran Premio Francoforte ’80 prevedeva un lungo tratto in linea sulle colline della Germania centrale, più un circuito finale caratterizzato da una salita, da ripetere più volte. Dopo 200 chilometri di corsa si formò in testa un gruppo di circa 25 corridori comprendente Moser, Knut Knudsen, Alfons De Wolf e tutti i migliori. A poco più di un giro dalla conclusione “Tista”Baronchelli scattò rendendosi imprendibile. Si trattò di un capolavoro di forza e lucidità tattica; l’«uomo solo al comando con la maglia biancoceleste» era Baronchelli, applaudito al traguardo da un pubblico numerosissimo. Gibi vinse con oltre un minuto di vantaggio su Moser e l’emergente De Wolf si piazzò terzo. Anche il cronoman norvegese Knudsen gareggiava nella Bianchi – Piaggio. 

«Knudsen – dichiara Gibi Baronchelli, nato il 6 settembre ’53 a Ceresara in provincia di Mantova però cresciuto ad Arzago d’Adda, nella pianura bergamasca - mi aiutò moltissimo facendo lo stopper su Moser e De Wolf. Per la mia Bianchi Piaggio è stato un grande successo di squadra. Nel finale volavo anche perché il 1980 è stato l’anno migliore della mia carriera. E’ bene che tutti sappiano che il Gran Premio di Francoforte in quelle annate come importanza era vicino alle gare considerate monumento».

In merito ai nobili battuti, va sottolineato che De Wolf nel 1980 ha vinto il Giro di Lombardia e nel 1981 la Milano-Sanremo. E in annate successive il belga venne  ingaggiato come uomo di punta alla Bianchi – Piaggio. Baronchelli dopo la trionfale esibizione di Frankfurt s’è cimentato nel Giro d’Italia dominato da Bernard Hinault. Gibi s’impose allo sprint nella tappa Palinuro – Campotenese davanti al quotato Bert Johansson.

Baronchelli nel 1980, conteggiando anche i circuiti, ha ottenuto 20 successi e nel durissimo Campionato del Mondo di Sallanches è giunto secondo, battuto dal miglior Bernard Hinault della storia. Gibi è il primo italiano nell’albo d’oro del Gran Premio di Francoforte. Negli anni successivi la classica tedesca venne inserita nella Coppa del Mondo individuale; gli altri italiani nell’albo d’oro sono Francesco Frattini che s’impose a sorpresa e comunque con grande merito nell’edizione 1995, Michele Bartoli, primo nel ‘97, anno in cui ha altresì trionfato in Coppa del Mondo, Fabio Baldato (’98), Davide Rebellin (2003), Stefano Garzelli (2006) e Moreno Moser (2012). L’anno scorso a “Frankfurt” ha vinto il tedesco Pascal Ackermann.

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Non esageriamo
2 maggio 2020 00:27 pickett
Francoforte,come Zurigo,era una semi-classica,lontanissima come prestigio e importanza, dalle classiche belghe.Infatti non veniva mai trasmessa dalla RAI.Acquisì importanza a partire dal 1990,quando venne inserita nel calendario di Coppa del Mondo.Comunque un bel ricordo di una bellisima epoca del ciclismo italiano.

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Come avevamo annunciato nei giorni scorsi, arriva una novità importante in casa VF Group Bardiani CSF Faizané: il team ha annunciato l’ingresso di 7 Saber, brand uzbeko e sponsor ufficiale della Nazionale Uzbeka in tutte le discipline, con un accordo...


Il percorso del Mondiale 2028 sarà adatto alle ruote veloci o più favorevole agli scalatori?  Può sembrare strano ma, nonostante manchi ancora molto tempo all’appuntamento iridato in programma ad Abu Dhabi tra più di due anni, questa domanda sta tenendo...


Neil Stephens ... torna a casa come direttore sportivo del Team Jayco AlUla. L'ex corridore professionista australiano era un membro originario dello staff di GreenEDGE Cycling fin dal lancio del team nel 2012. Ha avuto un ruolo fondamentale in alcuni...


L'ultimo campione del mondo italiano tra i professionisti è stato Alessandro Ballan, che la maglia iridata l’ha indossata nel 2008 a Varese, tagliando il traguardo per primo davanti a Damiano Cunego e Matti Breschel. Oggi il campione di Castelfranco Veneto...


Continua la campagna acquisti del Team Solution Tech–Vini Fantini, che ufficializza l’arrivo di Tilen Finkšt, Matteo Regnanti e Ben Granger, pronti a vestire i colori della squadra nella stagione 2026. Tilen Finkšt, classe 1997, è un velocista sloveno che nelle...


Continuiamo a svelare nuovi passi dell'intervista a Mattia Cattaneo che abbiamo iniziato a pubblicare quando abbiamo annunciato il premio speciale come "uomo in più" che riceverà dopodomani nella notte degli Oscar tuttoBICI: l'intervista completa, a cura di Giulia De Maio,...


Non è una notizia ciclistica, ma una notizia d'eccellenza che ha per protagonisti un Gruppo e una famiglia - il Gruppo Euromobil e la famiglia Lucchetta - che tante pagine di storia hanno scrito nel nostro sport. Una notizia d'eccellenza...


Periodo di vacanza? Per Wout Van Aert no, grazie. Se i suoi colleghi si stanno godendo gli ultimi giorni di relax prima di ricominciare la preparazione invernale, ecco che il fuoriclasse belga non ha voluto perdere tempo, anzi ha già...


Si avvicina l'appuntamento con La Notte degli Oscar, che segna la conclusione ideale della stagione 2025 e traghetta verso una nuova avventura. Di scena ci saranno, come sempre, i migliori atleti dell'anno in ogni categoria: ve ne presentiamo uno al...


Se la filosofia di URSUS prevede di semplificare la meccanica senza compromettere la precisione, è proprio nel sistema U-Press™ che tutto questo diviene ancora più palpabile. Ebbene sì, il marchio veneto si distingue da sempre per lavorazioni sopraffine e prodotti in grado di essere...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024