BARONCHELLI, IL CAPOLAVORO DI 40 ANNI FA A FRANCOFORTE

STORIA | 01/05/2020 | 11:10
di Alessandro Brambilla

 


Oggi 40 anni fa Gianbattista Baronchelli ha centrato uno dei successi più importanti della carriera. Il primo maggio 1980 Gibi Baronchelli ha trionfato per distacco nel Gran Premio di Francoforte, allora prova della Coppa del Mondo intermarche. Baronchelli era alla settima stagione tra i professionisti, la prima alla Bianchi-Piaggio del general manager Felice Gimondi e col “sergente di ferro” Giancarlo Ferretti direttore sportivo.


Nella primavera 1980 in Italia si parlava soprattutto di Francesco Moser, che in maglia tricolore aveva ottenuto il terzo successo nell’infernale Parigi-Roubaix, e di Beppe Saronni, vincitore di una grande Freccia Vallona. Il Baronchelli dell’inizio stagione ’80 era un corridore che nel palmares generale vantava già un Giro di Lombardia, due secondi posti in classifica generale al Giro d’Italia, svariate classiche. Tra febbraio e aprile ’80 si era aggiudicato Giro di Reggio Calabria, Giro del Trentino altre corse. Malgrado ciò alla  partenza del Grand Prix Francoforte “Tista” Baronchelli aveva l’etichetta di outsider. 

Il percorso del Gran Premio Francoforte ’80 prevedeva un lungo tratto in linea sulle colline della Germania centrale, più un circuito finale caratterizzato da una salita, da ripetere più volte. Dopo 200 chilometri di corsa si formò in testa un gruppo di circa 25 corridori comprendente Moser, Knut Knudsen, Alfons De Wolf e tutti i migliori. A poco più di un giro dalla conclusione “Tista”Baronchelli scattò rendendosi imprendibile. Si trattò di un capolavoro di forza e lucidità tattica; l’«uomo solo al comando con la maglia biancoceleste» era Baronchelli, applaudito al traguardo da un pubblico numerosissimo. Gibi vinse con oltre un minuto di vantaggio su Moser e l’emergente De Wolf si piazzò terzo. Anche il cronoman norvegese Knudsen gareggiava nella Bianchi – Piaggio. 

«Knudsen – dichiara Gibi Baronchelli, nato il 6 settembre ’53 a Ceresara in provincia di Mantova però cresciuto ad Arzago d’Adda, nella pianura bergamasca - mi aiutò moltissimo facendo lo stopper su Moser e De Wolf. Per la mia Bianchi Piaggio è stato un grande successo di squadra. Nel finale volavo anche perché il 1980 è stato l’anno migliore della mia carriera. E’ bene che tutti sappiano che il Gran Premio di Francoforte in quelle annate come importanza era vicino alle gare considerate monumento».

In merito ai nobili battuti, va sottolineato che De Wolf nel 1980 ha vinto il Giro di Lombardia e nel 1981 la Milano-Sanremo. E in annate successive il belga venne  ingaggiato come uomo di punta alla Bianchi – Piaggio. Baronchelli dopo la trionfale esibizione di Frankfurt s’è cimentato nel Giro d’Italia dominato da Bernard Hinault. Gibi s’impose allo sprint nella tappa Palinuro – Campotenese davanti al quotato Bert Johansson.

Baronchelli nel 1980, conteggiando anche i circuiti, ha ottenuto 20 successi e nel durissimo Campionato del Mondo di Sallanches è giunto secondo, battuto dal miglior Bernard Hinault della storia. Gibi è il primo italiano nell’albo d’oro del Gran Premio di Francoforte. Negli anni successivi la classica tedesca venne inserita nella Coppa del Mondo individuale; gli altri italiani nell’albo d’oro sono Francesco Frattini che s’impose a sorpresa e comunque con grande merito nell’edizione 1995, Michele Bartoli, primo nel ‘97, anno in cui ha altresì trionfato in Coppa del Mondo, Fabio Baldato (’98), Davide Rebellin (2003), Stefano Garzelli (2006) e Moreno Moser (2012). L’anno scorso a “Frankfurt” ha vinto il tedesco Pascal Ackermann.

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Non esageriamo
2 maggio 2020 00:27 pickett
Francoforte,come Zurigo,era una semi-classica,lontanissima come prestigio e importanza, dalle classiche belghe.Infatti non veniva mai trasmessa dalla RAI.Acquisì importanza a partire dal 1990,quando venne inserita nel calendario di Coppa del Mondo.Comunque un bel ricordo di una bellisima epoca del ciclismo italiano.

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Il 22enne spagnolo Haimar Etxeberria approderà al WorldTour vestendo la maglia della Red Bull Bora Hansgrohe. Etxeberria ha dimostrato il suo forte potenziale in questa stagione, soprattutto nelle corse di un giorno e negli impegnativi arrivi in ​​volata. Dopo essersi...


Dei tre grandi giri, al momento si conosce solo il tracciato del Tour de France, mentre sale l’attesa per sapere come sarà il percorso del  Giro d’Italia. La corsa rosa sarà svelata il 1° dicembre e al via il prossimo...


Uno degli sprinter più premiati al mondo farà parte della Caja Rural-Seguros RGA la prossima stagione. Il colombiano Fernando Gaviria (La Ceja, 1994) arriva alla squadra spagnola dopo aver collezionato oltre cinquanta vittorie da professionista e brillato nelle più importanti...


Si avvicina l'appuntamento con La Notte degli Oscar, che segna la conclusione ideale della stagione 2025 e traghetta verso una nuova avventura. Di scena ci saranno, come sempre, i migliori atleti dell'anno in ogni categoria: ve ne presentiamo uno al...


Domenica scorsa, presso il ristorante Chalet in vetta all’iconica salita di Roncola, si è svolto l’annuale pranzo di una delle società più importanti e vincenti del panorama dilettantistico e giovanile nazionale, la Ceramiche Pagnoncelli. Oltre a sancire un altro anno...


Ho seguito alla lettera quello che suggerisce l’autore: e ho cercato le mie biciclette. La prima, piccola, rossa, da bambino (Gerbi), quella ereditata da mio fratello maggiore (Ceriz), poi senza rispettare l’ordine cronologico, sono volato da una all’altra (Olmo, Schwinn,...


Dopo il riposo autunnale, le prime pedalate in vista del 2026 Kevin Colleoni dovrà farle senza certezze sul proprio futuro. Al 26enne bergamasco non è stato rinnovato il contratto con la Intermarché - che si unirà alla Lotto, lasciando al...


La stagione ciclocrossistica è già entrata nel vivo ma in casa Fas Airport Services-Guerciotti-Premac non si è voluto rinunciare al tradizionale appuntamento con l apresentaziuone ufficiale della squadsra. Nella cronice del Vittoria Park a Brembate, Paolo Guerciotti e i suoi...


Il body in questi anni ha guadagnato davvero molti simpatizzanti tra professionisti e amatori e spesso non è solo l’aerodinamicità a farlo preferire. Questo capo è una soluzione elegante e versatile adatta a chi insegue sempre la perfomence migliore. Perfetto...


Lo Yacht Club Como, già pregevole sede, sul versante ciclistico, di molteplici eventi collegati soprattutto al Giro di Lombardia, ha accolto amici, soci ed appassionati del Gruppo Sportivo Madonna del Ghisallo in occasione della sua Festa Sociale che accomuna, da...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024