FISCO, COSI' PER SPORT. LE QUOTE VERSATE PER I CORSI SPORTIVI: OBBLIGO DI RESTITUZIONE?

SOCIETA' | 17/04/2020 | 07:35
di Umberto Ceriani

Sempre più di frequente molte associazioni stanno ricevendo richieste di rimborso da parte dei fruitori dei corsi sportivi per i quali hanno versato il contributo di partecipazione prima del Decreto che ha dichiarato il lockdown in tutto il Paese.


Affrontare il tema del rimborso non prevede una risposta semplice e netta per molti versi in quanto in queste circostanze sarebbe plausibile che tutti comprendano la natura straordinaria della situazione senza quindi arroccarsi su posizioni personalistiche, ma al contrario valutando caso per caso la situazione ed agendo di conseguenza.


Ricordiamo prima di tutto che l’importo della quota di iscrizione versata per acquisire la qualifica di socio non è rivalutabile e non è trasferibile, ne consegue che la cifra corrisposta per diventare socio dell’ente non potrà essere rimborsata.

La questione si complica invece in merito ai contributi per la partecipazione ai corsi ed alle lezioni che sono sospesi durante queste settimane, ma che in precedenza erano stati versati da soci e tesserati.

Il punto di partenza da cui affrontare l’analisi della situazione è l’art. 1453 Codice Civile in tema di impossibilità della prestazione, il quale afferma che “Nei contratti con prestazioni corrispettive (ossia verso un importo ed in cambio mi viene erogato un servizio), la parte liberata per la sopravvenuta impossibilità della prestazione dovuta non può chiedere la controprestazione e deve restituire quella che abbia già ricevuta, secondo le norme relative alla ripetizione dell’indebito.”

Se quindi l’ente erogatore del corso/lezione verifica che tali prestazioni non potranno più aver luogo dovrà restituire la somma poiché liberato dal un obbligo di natura definitiva e non temporanea. In questo caso si presuppone lo scioglimento del rapporto con il socio/tesserato fruitore del servizio.
Caso differente invece se l’impossibilità è solo temporanea poiché viene in soccorso il disposto dell’art. 1256 Codice Civile stabilendo al comma 2 che in questa circostanza “il debitore finché essa perdura non è responsabile del ritardo nell’adempimento. Tuttavia l’obbligazione si estingue se l’impossibilità perdura fino a quando, in relazione al titolo dell’obbligazione o alla natura dell’oggetto, il debitore non può più essere ritenuto obbligato ad eseguire la prestazione ovvero il creditore non ha più interesse ad ottenerla.” 

Risulta quindi evidente che se l’impossibilità sarà solo temporanea l’associazione non potrà essere considerata inadempiente e l’erogazione dei corsi riprenderà non appena possibile lasciando indenne il sodalizio dall’obbligo di rimborso. Questo è corretto salvo che come indicato nel testo di legge il  socio/tesserato non abbia più interesse a proseguire nella partecipazione ai corsi che riprenderanno o verranno prorogati dopo il termine del lockdown e quindi richieda il rimborso della parte del corso non erogata.

Un’ulteriore possibilità ci viene suggerita dall’art. 88 del D.L. 18/2020 Cura Italia che tratta il tema dei rimborsi dei contratti di soggiorno e risoluzione dei contratti di acquisto biglietti per spettacoli, musei e altri luoghi di cultura. Il meccanismo previsto dal D.L. non è dei più semplici: il creditore dovrebbe presentare la domanda per ottenere il rimborso entro 30 giorni di tempo dall’entrata in vogore del Decreto, il venditore ha ulteriori 30 giorni di tempo dal ricevimento della richiesta per emettere un voucher da utilizzare entro un anno dall’emissione.

Questa possibilità formulata dal DL Cura Italia potrebbe essere la strada preferibile per poter soddisfare le istanze di rimborso presentate dai fruitori dei propri corsi, rilasciando un voucher pari all’importo della somma versata e non fruita. Questa scelta però dovrà essere contemperata in base alla sostenibilità finanziaria dell’associazione, la quale necessita di un’analisi individuale.
Se quindi il debitore (quindi l’associazione) non può rifiutarsi di rimborsare le somme versate dai soci, tesserati e fruitori dei propri servizi, dall’altro tale onere porrà rilevanti problemi di liquidità e sostenibilità finanziaria che il meccanismo dei voucher permette di stemperare solo in parte. Al momento però non esistono altri strumenti legislativi a disposizione per i sodalizi sportivi per poter limitare l’impatto economico delle richieste di rimborso.

Da ultimo alcuni suggerimenti per affrontare questa emergenza potrebbero essere i seguenti:
- sensibilizzare i vostri soci chiedendogli di comprendere le vostre difficoltà economiche ed erogando dei voucher da utilizzare non appena possibile, scorporando però anche le spese fisse che avete dovuto affrontare in questo periodo di sospensione delle attività.
- Ricorrere al 5*1000 la cui procedura ha appena aperto le iscrizioni per i nuovi enti in modo da acquisire nuova liquidità, che però non entrerà nelle vostre disponibilità a breve.
- Valutare l’accesso ai fondi di liquidità che tra pochi giorni verranno messi a disposizione dall’Istituto per il Credito Sportivo.
- Prestare attenzione ai bandi che erogano somme a sostegno dello sport a fondo perduto, quale ad esempio il Bando che ogni anno al Regione Lombardi pubblica a settembre e che prevede l’erogazione di 5.000€ per ogni associazione aggiudicatrice.

www.consulenza-associazioni.com

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Juan AYUSO. 10 e lode. Non sente le voci che lo circondano, non sente le critiche, non sente il chiacchericcio continuo, oggi non sente nemmeno la catena: in ventiquattrore dall’inferno al paradiso di Cerler. Estasi allo stato puro. Prima vittoria...


Le 8, 45, Morgex: al cartello del km 0 valdostano arrivano le auto del seguito, una condotta dal sempre presente Bernard Hinault. Il Tour de l'Avenir consuma il suo penultimo atto con la semitappa mattutina che impone ai corridori l'ascesa...


Colpo doppio di Paul Seixas che, vincendo la cronometro conclusiva, brinda anche al successo nella classifica generale e scrive il suo nome nel prestigioso albo d'oro del Tour de l'Avenir. Il 18enne francese ha percorso i 10 chilometri in salita tra Montvalezan...


Juan Ayuso non perde tempo e, dopo essere uscito di classifica ieri tra le polemiche, si riscatta subito vincendo a Cerler Huesca La Magia nella settima tappa della Vuelta a España 2025. Il corridore valenciano è partito subito col piglio...


Un arrivo esplosivo gliel'avevamo visto conquistare di persona al Giro del Veneto di due anni fa, oggi ha dimostrato ancora una volta le sue doti in tali contesti. Dorian Godon (Decathlon Ag2R) fa doppietta dopo la volata vincente dell'altroieri e si aggiudica...


Tutto è pronto per il ritorno del Memorial Marco Pantani, la corsa che celebra il Pirata nella sua terra. La presentazione ufficiale della 22^ edizione si terrà lunedì 8 settembre 2025, alle ore 11.00, presso la Sala Conferenze del Museo della Marineria a...


Lidl-Trek è lieta di annunciare che il velocista tedesco Max Walscheid ha firmato un contratto triennale con la squadra. L'accordo vedrà il 32enne vestire la maglia rosso-blu-gialla della Lidl-Trek fino al 2028. Walscheid entra nella sua decima stagione a livello...


Isabella non si ferma! Holmgren ha vinto la cronometro individuale di 10 chilometri valida come seconda semitappa di oggi e ultimo atto del Tour de l'Avenir Femmes. La 20enne canadese della Lidl Trek, che aveva già fatto suo il cronoprologo...


Come nasce un capolavoro come Colnago C68 Rossa, la bicicletta ufficiale della Vuelta 2025? Ogni bicicletta della serie C è realizzata a mano, ma con la C68 Rossa Colnago ha fatto un ulteriore passo avanti, fondendo tradizione, innovazione e spirito...


Nessuna macchina, nessuna azione politica contro un corridore di un team israeliano, solo e soltanto un errore di Chris Froome, che si è distratto e sbilanciato da uno spartitraffico e finito violentemente contro un palo. Come ricostruito già ieri, il...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024