COPPI E MANZO, DUE CAMPIONISSIMI NEL '59 A MONTEMAGNO

STORIA | 11/04/2020 | 07:40
di Franco Bocca

Due glorie assolute dello sport piemontese, Fausto Coppi e Augusto Manzo, indiscussi Campionissimi nelle rispettive discipline, il ciclismo e la pallapugno (ma a quel tempo si chiamava pallone elastico), erano diventati amici quando entrambi erano all'apice della loro sfolgorante carriera. Lo testimoniano numerose foto degli anni '50 che li ritraggono insieme ad Alba, dove viveva "Gustu", e a Novi Ligure, nella villa del grande Fausto. In una di esse, scattata nel 1957, Elisabetta Manzo, la figlioletta del re del balon,  stringe la mano a Fausto, infortunato dopo uno dei suoi tanti incidenti. E forse pochi sanno che Biagio Cavanna, il mitico massaggiatore cieco di Coppi, che di Campionissimi se ne intendeva, in più di un'occasione si era preso cura anche dei muscoli del più forte giocatore di balon di tutti i tempi.


L'ultimo incontro tra i due "giganti" avvenne a Montemagno nel settembre del 1959, quando entrambi avevano ormai inesorabilmente imboccato il viale del tramonto. Coppi aveva 40 anni, Manzo 48, ma entrambi erano ancora sulla breccia e più che mai nel cuore dei loro fedelissimi tifosi. La loro popolarità non conosceva confini. Non a caso Coppi venne invitato, come ospite d'onore, in occasione della festa del paese, "'l dì dla fera": arrivò a Montemagno al volante della sua Appia con la Dama Bianca, il piccolo Faustino e la "tata" e venne ricevuto con tutti gli onori  dai maggiorenti del paese, Sindaco in testa. Poi, tutti a pranzo "dal Dulci", un semplicissimo caffè di paese che solo nelle grandi occasioni veniva adibito a ristorante, e che oggi non c'è più. La giornata di festa continuò allo sferisterio del paese, dove Coppi e la sua piccola corte, dopo i saluti e gli abbracci tra i due Campionissimi, assistettero alla sfida tra Augusto Manzo, il vecchio campione che non voleva abdicare, e Donato Feliciano, la giovane promessa del pallone elastico, disciplina che all'epoca era in voga a Montemagno almeno quanto il tamburello a muro, che poi prese il sopravvento e ancora lo conserva.


Quel giorno la "spalla" di Manzo era Beppe Corino, mentre Feliciano era affiancato nientemeno che dal sindaco di Montemagno, Arturo Ferraro, detto "il professore" perchè nel 1941 aveva conseguito la laurea Isef. Giocatore eclettico e sportivo a tutto tondo, Ferraro seppe farsi valere sia nel balon sia nel tambass e dopo la lunga parentesi agonistica diventò apprezzato arbitro federale, fino a guadagnarsi l'appellativo di "Lo Bello degli sferisteri". Per la cronaca, vinsero per 11 giochi a 9 Manzo e Corino. Ma al termine della sfida fecero festa anche i battuti e tutti gli spettatori, perchè per Montemagno quella fu una giornata davvero indimenticabile. E non l'ha certo dimenticata colui che ha scritto queste righe, che allora aveva solo 10 anni ma che ancora conserva come una preziosa reliquia l'autografo che Coppi gli fece quel giorno, poco più di tre mesi prima di morire, regalandogli una delle emozioni più intense di tutta la sua vita.

da La Stampa - edizione di Asti a firma Franco Bocca

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
"Cycling Beyond": una vera e propria dichiarazione d’intenti. L’esclusivo appuntamento con cui lunedì 30 giugno Bianchi ha accolto media e stakeholder internazionali presso Casa Bianchi,  la rinnovata sede e sito produttivo di Treviglio, ha raccontato una fase di evoluzione profonda: nuovi prodotti, una nuova esperienza...


Il nuovo numero di tuttoBICI, quello di LUGLIO 2025, è arrivato! Il 139esimo numero digitale di tuttoBICI è disponibile nei chioschi virtuali. Da dodici anni, ormai, abbiamo detto addio alla carta, addio alle edicole: tuttoBICI è stato il primo ad entrare nella nuova era digitale e su...


Solo il ciclismo può regalare certe favole e il Campionato Italiano di domenica scorsa ce lo ha ricordato. Filippo Conca e il suo Swatt Club hanno realizzato qualcosa di folle e commovente (se non lo avete ancora fatto, ascoltate l'ultima...


Come vi abbiamo raccontato la storia dello Swatt Club è nata da un blog, che oggi rivela i numeri del Campione d'Italia Filippo Conca.  Al mattino il peso del lecchese era intorno ai 76, 5 kg e nei 228 km...


Sarà una EF Education-EasyPost d’assalto quella che si presenterà al via del Tour de France 2025 sabato 5 luglio. Nessuna ambizione per la classifica generale e, verosimilmente, nessuna ambizione per quanto riguarda le volate di gruppo, ma tanta voglia di...


“Fuori dal normale” è una delle espressioni che Carlo Beretta, presidente dello Swatt Club, ha usato ai nostri microfoni domenica commentando quanto compiuto dal suo team in quel di Gorizia. “Fuori dal normale” o, se vogliamo più sinteticamente “folle”,...


A meno di una settimana dal via ufficiale, previsto per il 6 luglio a Bergamo, è stato annunciato l'elenco iscritte del Giro d'Italia Women che vedrà al via grandi nomi. Il giorno precedente, sabato 5 luglio alle ore 18, presso...


Matteo Jorgenson resterà con la Team Visma - Lease a Bike almeno fino al 2029, lo ha comunicato con grande entusiasmo la sua squadra in queste ore, sfruttando la settimana che segna l’inizio del Tour de France. Il due volte...


Da una parte abbiamo la Grail, un fast gravel dotata di geometria Gravel Pro,  dall'altra abbiamo ora la nuova GRIZL, la gravel bike che può affrontare qualsiasi avventura, un ultimo innesto che rende davvero completa la gamma gravel di Canyon. per proseguire...


Lille ospiterà la Grand Depart della corsa più grande del mondo il 5 luglio, quando il gruppo affronterà una tappa pianeggiante al termine della quale i velocisti dovrebbero essere sotto i riflettori. Sarà solo l'inizio di quella che potrebbe essere...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024