GARAVAGLIA: «MIA MAMMA È INFERMIERA, DA LEI CAPISCO LA GRAVITÀ DELLA SITUAZIONE»

NEWS | 02/04/2020 | 15:19
di Nicolò Vallone

Parlando ai canali ufficiali della sua squadra, la formazione continental Kometa-Xstra (che abbiamo seguito da vicinissimo nella presentazione ufficiale per il 2020 a fine gennaio, nei pressi di Valencia) il classe '96 Giacomo Garavaglia, descrittoci a suo tempo dal d.s. Andriotto come un passista-velocista, ha offerto la sua testimonianza rispetto al periodo attuale che il ciclismo e l'Italia, e in particolare la Lombardia, stanno vivendo a causa della pandemia di Covid-19.


«Mia mamma è infermiera all'ospedale Fornaroli di Magenta – dice il corridore – e ci racconta ciò che sta vivendo in prima persona. Vedo la sua stanchezza quando torna a casa dal lavoro e capisco la criticità della situazione. Non dobbiamo dimenticare, peraltro, che un decimo dei contagiati sono operatori sanitari. Non è quindi una situazione semplice, ma ce la stiamo vivendo abbastanza bene grazie anche alle tecnologie, che ci permettono di tenerci in contatto con amici e familiari. Fosse accaduto trent'anni fa, sarebbe stato molto più difficile».


Arrivato quest'anno in Kometa dal team Colpack, Garavaglia ha iniziato la stagione con un 11° posto nella prima tappa del Challenge Mallorca («Che inizio! Abbiamo mostrato per tutta la corsa un ottimo stato di forma, frutto della preparazione invernale. Siamo stati capaci di recuperare fughe con nomi importanti»). Meno fortunata l'esperienza alla Valenciana («Sono caduto nella seconda tappa e questo mi ha condizionato parecchio, ma sono riuscito a non lasciarmi andare e tener duro»), seguita da un 41° posto in classifica generale alla Vuelta a Murcia («C'erano addirittura quattro team del World Tour, sono felicissimo di aver aiutato Sergio Garcia a difendere il suo ottimo 8° posto nella generale»). Infine la sospensione dell'attività, mentre Giacomo si trovava in Croazia, dove aveva appena corso a Umago e Porec e si accingeva a disputare l'Istrian Spring Trophy: «L'annullamento della gara a tappe istriana ci ha lasciato l'amaro in bocca, ma era necessario data l'emergenza. Ora a casa faccio rulli e palestra, in attesa che questo periodo passi nella miglior maniera possibile. L'esperienza da professionista in Spagna? Gare imprevedibili, cura ai minimi dettagli... Un altro mondo!».

Oltre che nel ciclismo, Giacomo è impegnato con l'università, corso di laurea in Scienze Motorie: «Sto approfittando del tempo libero per studiare –spiega –, la prossima settimana sosterrò on-line due esami». Ma il suo "primo amore" era un altro: «Avevo iniziato Architettura, ma ho dovuto mollare dopo un anno e mezzo per la difficile conciliazione con l'attività ciclistica – racconta Garavaglia –. Mi affascina in particolare la corrente del razionalismo. Amo Le Corbusier e Renzo Piano. Un passo di montagna come opera architettonica? Direi lo Stelvio, per la maestosità: si può paragonare al Colosseo o al Partenone. Ma una delle mie salite preferite è quella del Lago di Cancano, vicino a Bormio».

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Chantal Pegolo mette a segno la tripletta agli Oscar tuttoBICI, ormai è una fedelissima della nostra serata di gala e il 28 novembre sarà con noi per ritirare il Gran Premio Mapei dedicato alla miglior atleta juniores. E’ l’ennesimo riconoscimento...


A casa di Michele Gazzoli ci sono tantissimi motivi per essere felici. In primis perché tra qualche mese diventerà papà di una bambina insieme alla compagna Cristina Andriotto, che lavora nel settore marketing di RCS Sport ed è figlia del...


Quella che per anni è stata "la Colpack" adesso è la MBH Bank Ballan CSB, batte bandiera ungherese (benché sia affiliata anche alla Lega Ciclismo dell'On. Pella) e sta per intraprendere la prima stagione come Professional. Nei giorni scorsi abbiamo...


Davide Piganzoli è il futuro del ciclismo italiano. Valtellinese di Morbegno, 23 anni, è cresciuto nella Polti VistMalta di Basso e Contador e adesso lo attende il salto nel World Tour al fianco di Vingegaard e Van Aert nella Visma-Lease...


Yoeri Havik e Jules Hesters rimangono al comando della classifica della Sei Giorni di Gand dopo la seconda serata. Tuttavia, il duo olandese-belga non può ancora considerarsi fortunato: altre due coppie lo seguono nella stessa manche. L’olandese ed il belga...


La passione per lo sport, l’emozione dei grandi campioni e il desiderio di fare del bene si incontrano ancora una volta con BEKING 2025. La Charity Auction torna quest’anno con un’edizione imperdibile, pronta a sorprendere gli appassionati e i sostenitori...


L'appuntamento con Radiocorsa torna questa sera alle 19 su Raisport con tanti ospiti per parlare di ciclismo a tutto tondo. Con Filippo Baroncini, rientrato in UAE dopo il terribile incidente al Giro di Polonia; con Mattia Gaffuri, passato, a 26...


Torna questa sera alle 20.30 sulle frequenze di Teletutto l'appuntamento con Ciclismo Oggi, lo storico appuntamento dedicato al ciclismo giovanile. La stagione agonistica su strada è finita e questo è il momento giusto per rivivere alcuni dei momenti più belli che ci ha...


Domenica è in programma la trentacinquesima festa dell’Associazione Piemontese Corridori Ciclisti presieduta dal dinamico Gianfranco Cavallo. La fase mattutina prevede ritrovo alle ore 10 davanti al monumento dedicato al Campionissimo Fausto Coppi in Corso Casale a Torino. Ad onorare...


Il conto alla rovescia è iniziato: sabato 22 novembre il Giro delle Regioni Ciclocross chiude la sua edizione 2025 proprio qui, nel cuore delle Valli di Lanzo. Non una tappa qualunque, ma la finale: il momento in cui si decideranno...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024